fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luca Bellisario

Educare la salute mentale. La pedagogia clinica come scienza della cura nei sistemi complessi

Gian Luca Bellisario

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 206

Per troppo tempo un confine culturale ha separato la pedagogia dal disagio psichico. Questo testo lo oltrepassa mostrando come la pedagogia clinica – con i suoi strumenti relazionali, progettuali e trasformativi – possa operare anche nei territori della sofferenza mentale accanto a nevrosi, psicosi, disturbi affettivi e sociali, in tutti i contesti, dalla scuola alla sanità, dalla formazione degli adulti al supporto alle trasformazioni della vita. L'autore propone un approccio educativo alla salute mentale, capace di generare trasformazione, futuro, alleanza tra i saperi e di restituire valore alla cura pedagogica nei sistemi complessi. Il volume è destinato a professionisti e non, dell'educazione e della salute.
33,00

La scuola della totalità. Note su un esperimento pedagogico-didattico nazionale

La scuola della totalità. Note su un esperimento pedagogico-didattico nazionale

Gian Luca Bellisario

Libro: Libro in brossura

editore: Mondo Nuovo

anno edizione: 2022

pagine: 248

Una raccolta di percorsi, storie, documenti e testimonianze sull’esperimento didattico ministeriale ventennale (1956-1976), denominato “La scuola della totalità” che ha incarnato efficacemente un’autentica proposta di rinnovamento della pedagogia e della didattica nella Scuola italiana, monitorata per oltre vent’anni dal Centro Sperimentale didattico di Padova, dal Centro Didattico Nazionale dei Licei CDNL, sotto l’Egida del Ministero della Pubblica Istruzione e che ha anticipato molti interventi legislativi adottati solo in futuro dal Governo. Un esperimento didattico che intende offrire spunti di riflessione utili a tutti gli operatori scolastici ed alle famiglie che sono chiamate, oggi più che mai, a collaborare con l’istituzione scolastica, in un’ottica aperta e democratica che tenga conto, appunto, della “totalità” della realtà psicologica, relazionale ed istituzionale che circonda il discente.
24,00

Professione pedagogista. Fondamenti scientifici e normativi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.