Libri di Gian Biagio Furiozzi
Il birillo rosso. 100 curiosità e personaggi di Perugia e dell'Umbria
Gian Biagio Furiozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 180
In questo agile volumetto sono contenuti 100 brevi, talvolta brevissimi, racconti e messe a punto su episodi e personaggi della storia di Perugia e dell’Umbria. In gran parte essi riguardano avvenimenti e figure dell’Ottocento e del Novecento. Molte sono le curiosità, le storie singolari, e talvolta sorprendenti, su una regione piccola e da tanti vista come isolata dal mondo, ma che – al contrario – si rivela spesso al centro di eventi e situazioni di rilievo nazionale e anche internazionale. Il titolo del libro si riferisce al famoso birillo rosso del bar Sassovivo di Foligno, che una leggenda metropolitana vedrebbe come il “centro del mondo”. Tanto più che in tempi recentissimi ha assunto anche un significato politico e psicologico, con riferimento in particolare a Matteo Renzi.
L'Italia dal Risorgimento alla Repubblica
Gian Biagio Furiozzi
Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il volume contiene venti saggi su momenti e figure della storia italiana dell'Ottocento e del Novecento. Si va dal ruolo della Massoneria nel Risorgimento a quello di Cavour nel processo unitario; dall'ammirazione di Garibaldi per Dante alla Repubblica Romana e alla breccia di Porta Pia; dall'imperatore Francesco Giuseppe visto dagli Italiani a Giuseppe Mazzini visto dai socialisti riformisti Bissolati e Bonomi; dal dibattito in Toscana e a Perugia sull'intervento nella Prima guerra mondiale a quello sulla proposta, ogni tanto ricorrente in Italia, della creazione di un Partito del Lavoro sul modello del laburismo inglese; dalle vicende del Biennio rosso ai rapporti del sociologo italo-tedesco Roberto Michels con il sindacalismo rivoluzionario italiano.
Da Garibaldi a Capitini
Gian Biagio Furiozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 184
Nel presente volume sono raccolti quattordici saggi dedicati ad una serie di personaggi che sono stati protagonisti della storia italiana dall'Unità al secondo dopoguerra. In gran parte si tratta di socialisti delle più varie tendenze: dal radical-socialista Giuseppe Garibaldi ai socialisti riformisti Filippo Turati, Giacomo Matteotti e Leonida Bissolati; dal socialista integralista Francesco Paoloni al sindacalista rivoluzionario Filippo Corridoni; dal socialista liberale Carlo Rosselli al liberal-socialista Aldo Capitini. Sono seguiti dal liberale Mario Pannunzio e dal radicale Marco Pannella. Vi figurano inoltre personaggi come il Gran Maestro della Massoneria Ernesto Nathan, il poeta imperialista Gabriele D'Annunzio, l'intellettuale indipendente Giuseppe Prezzolini e il fascista antisemita Giovanni Preziosi.