fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giada Tognazzi

La voce di Imeneo. Aspetti della performance nuziale greca

La voce di Imeneo. Aspetti della performance nuziale greca

Giada Tognazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 226

"Imeneo" era chiamato il canto nuziale nell'antica Grecia sin dall'epoca di Omero. Non si trattava di un semplice accompagnamento festoso, di un ornamento alla cerimonia, bensì un vero e proprio "song act": non si limitava a seguire l'azione rituale ma costituiva esso stesso un'azione drammaturgica. Il gruppo di giovani donne, dalle quali erano formati la maggior parte dei cori nuziali, attraverso la musica e la danza, riproduceva infatti i gesti del rito mentre l'azione mimetica realizzava il processo paideutico, educativo, implicito in ogni attività corale greca. Questo studio prende in esame i componimenti nuziali destinati ad un reale matrimonio e ne segue l'evoluzione e gli sviluppi attraverso il vasto arco di tempo che va dall'età arcaica al IV secolo d.C.
18,00

I canti nuziali di Saffo. Analisi dei frammenti e modelli culturali

I canti nuziali di Saffo. Analisi dei frammenti e modelli culturali

Giada Tognazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 137

I canti nuziali erano nell'antichità tra le poesie più famose di Saffo. Si trattava di componimenti destinati ad occasioni pubbliche e pertanto composti spesso in funzione di un'esecuzione corale. In virtù della loro particolare natura, sono canti che presentano significative peculiarità di stile, metro e dialetto. La necessità di comporre per un pubblico più ampio di quello delle fanciulle della cerchia, che poteva coinvolgere l'intera comunità cittadina, imponeva infatti di attenersi ai canoni propri della poesia corale. A questo è probabilmente da riportare l'uso del metro e della lingua dell'epos, nonché di temi tratti dalla medesima tradizione, cui si accompagnano anche motivi della poesia popolare. Lo studio di queste poesie ci permette di confrontarci con quella parte delle composizioni di Saffo generalmente relegata in una sorta di penombra rispetto ad altre più celebrate, consentendoci di apprezzare la duttilità dell'arte della poetessa, la varietà dello stile, la facilità con cui era in grado di passare dalla raffinatezza alla licenziosità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.