fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo E. Carretto

Viaggio di un turco in Italia

Viaggio di un turco in Italia

Giacomo E. Carretto

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 93

5,50

Cose turche

Cose turche

Giacomo E. Carretto

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2005

pagine: 80

Tra il 1908 e il 1909 lo scrittore turco Mehmet Rauf pubblicò un racconto dal titolo "Zambak" (Racconto di un Giglio). L'uscita di questo esile libretto provocò molti guai al suo autore, che venne processato e condannato per una scrittura che venne considerata eversiva. Nonostante le vicende sfortunate del libro, il soggetto diverrà addirittura il tema d'un film, nel 1917, e la storia di "Zambak" continuerà a circolare in vario modo negli ambienti culturali della Turchia d'un tempo. L'autore, che ha scoperto il testo di recente, non è tuttavia interessato alla qualità letteraria della pagina di Mehmet Rauf: lo interessano molto di più gli scottanti temi affrontati; di qui una sostanziale riscrittura del testo accompagnato da alcuni saggi.
11,00

Chi ha 'mmazzato er sumaro giù l'orto. Come fu che Cèncio divenne detective. Le inchieste di Cèncio. Volume Vol. 1

Chi ha 'mmazzato er sumaro giù l'orto. Come fu che Cèncio divenne detective. Le inchieste di Cèncio. Volume Vol. 1

Giacomo E. Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 163

Cèncio è un grosso contadino, che vive in un paesetto della Bassa Maremma, inesistente ma nel quale si parla il dialetto tarquiniese. La moglie l'ha abbandonato, i figli grandi vivono lontano, la sua vita sembra aver preso un immutabile, tranquillo cammino. Ma poi gli uccidono il Sor Pippo, il somaro, e altri omicidi di animali, umani e non, lo spingono ad indagare. Fra pericoli e misteri, tra fantasmi sorti dal passato, antiche passioni e rancori, si troverà, quasi senza accorgetesene, alle soglie di una nuova vita, nella quale riappariranno perfino amori lontani. E alla fine la soluzione sarà quella adatta alla particolare mentalità maremmana, lontana da ogni ufficialità.
10,00

Come l'oro di Rimbaud. Un romanzo mediterraneo di Bedri Bekir

Come l'oro di Rimbaud. Un romanzo mediterraneo di Bedri Bekir

Giacomo E. Carretto, Luigi De Pascalis

Libro

editore: Irradiazioni

anno edizione: 2005

pagine: 336

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX Umar ibn Musa, un mercenario africano cresciuto tra guerre coloniali e complotti, rimane invischiato in un'insolita avventura fra esoterismo, politica ed economia. Intanto si muove quasi inconsapevolmente sulle labili tracce africane di Arthur Rimbaud, visita alcuni dei luoghi più suggestivi della grande patria mediterranea e incontra personaggi indimenticabili, ciascuno dei quali gli insegna qualcosa. Ayni e Yusuf gli insegnano la forza dell'amicizia. La piccola Zeyneb gli svela le seduzioni della femminilità. Un anarchico italiano gli rivela la bellezza dei versi di Rimbaud. Senza Nome, un vecchio combattente, gli mostra la via del guerriero. E molte donne, non sempre belle, non sempre caste, non sempre disinteressate, lo mettono di fronte ai suoi desideri e alle sue debolezze. Ma che scopi persegue la misteriosa società segreta "Uomini del Toro"? Perché il Pascià ha tanto a cuore la formazione di Umar? Chi è davvero la misteriosa Signora? Cosa c'entra con Umar la Lega dei Popoli Oppressi, di cui tanto si parla nella Fiume dannunziana? E che ruolo ha in ciò il petrolio? Dopo molte peripezie l'avventura di Umar si conclude, ma non si chiude, a Fiume, dove incontra Bedri Bekir, il viveur ottomano in bilico fra Oriente e Occidente la cui vita non è meno avventurosa della sua opera narrativa.
16,00

I turchi del Mediterraneo
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.