Libri di Geoffrey Bibby
Quattromila anni fa. Un quadro della vita nel mondo durante il secondo millennio avanti Cristo
Geoffrey Bibby
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 404
L'opera è una pregevole introduzione alla storia dell'uomo, focalizzata sul periodo che si estende dall'Età della pietra all'Età del ferro. Una rappresentazione senza eguali che ha di fatto anticipato il pensiero archeologico poi sviluppatosi nei decenni successivi, stimolando la ricerca e influenzando anche l'immaginazione soprattutto intorno ai concetti di "rete transcontinentale di commercio" e "diplomazia", che gli esperti di civiltà antiche hanno approfondito in anni di studio e ricerca. Dalla costruzione di Stonehenge alla dinastia Shang, dai villaggi costieri del Perù al sacco di Troia, dalla rivolta del Sudan a Saul contro i Filistei: tutto viene riportato in vita dalla penna appassionata di Bibby. Il volume, arricchito da 45 illustrazioni e 7 cartine, è l'affascinante narrazione di un'epoca distante da noi quattromila anni, scritta da un archeologo che ha fatto la storia della disciplina stessa.
Le navi dei Vichinghi e altre avventure archeologiche nell'Europa preistorica
Geoffrey Bibby
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2023
pagine: 484
Se in passato il nostro concetto di storia dell'antichità si è basato quasi esclusivamente sul mondo medio-orientale e greco-romano, molta strada è stata compiuta da allora sulla scia del grande archeologo danese Worsaae per datare gli oggetti ritrovati negli scavi del Nord, testimonianza del passato remoto dell'Europa. Dopo la scoperta delle pitture rupestri di Altamira e della Dordogna, un susseguirsi di scavi fortunati ha rivelato una serie di civiltà che si estendono dall'era glaciale fino al tempo dei Vichinghi, ognuna delle quali ci ha lasciato preziosi manufatti. Passiamo così in rassegna i cacciatori di mammuth di Predmost, i cavernicoli di Grimaldi, i cacciatori di renne di Stellmoor, che crearono i primi totem, gli abitanti dei villaggi lacustri della Svizzera, gli autori dei graffiti rupestri del monte Bego e della Val Camonica, i primi agricoltori che emigrarono dal Medio Oriente una trentina di secoli prima di Cristo, seguiti da fanatici sacerdoti che costruirono per tutta Europa monumentali sepolcri di pietra. Ma incontriamo anche i prosperi e pacifici villaggi dell'Età del bronzo, le orde germaniche e slave, e infine i navigatori vichinghi che seppellirono intere navi per onorare i loro re defunti.