fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Licata

Philosophical essays on language, ontology and science

Philosophical essays on language, ontology and science

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 168

21,00

Maifinito. Ediz. italiana e inglese

Maifinito. Ediz. italiana e inglese

Gaetano Licata

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 156

Contributi, testi, progetti ed elaborazioni originali, insieme a un panorama internazionale di esperienze artistiche, sociali e di architettura, ruotano intorno al fenomeno del "maifinito". Un modo di registrare, per rendere visibile, un'enorme quantità di costruito diffusa in aree urbane ed extra-urbane, soprattutto del meridione d'Italia. Un'indagine fenomenologica che superi i pregiudizi comuni, per far affiorare paradossali qualità e potenzialità nascoste. Cosa possiamo imparare da questo fenomeno? Ci sono speciali edifici maifiniti, isolati o in aggregazioni, dai quali possiamo mutuare concetti e pratiche complesse per attivare operazioni di trasformazione, di progettazione ex-novo, di ricerca e di applicazioni per l'architettura e per il paesaggio? Quale ipotesi di futuro è ancora possibile sostenere per il maifinito? Forse proprio a partire dal suo grado di incompiutezza, e vista la sua quantità, si può tentare di vederlo come un patrimonio potenziale e sempre riattivabile, a patto di saper incrociare le esigenze odierne e attuali con le nuove condizioni materiali e immateriali che ha prodotto.
20,00

Paesagio e strutture urbane. Lungo il mare e dintorni
20,00

Transforma

Transforma

Gaetano Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Caracol

anno edizione: 2008

pagine: 90

20,00

L'ordine nascosto. Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico

L'ordine nascosto. Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico

Gaetano Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 160

Armonia è un modo per dire insieme identità e differenza, ma non è un terzo che le media negandole, non svolge cioè la funzione che ha la contraddizione nella dialettica hegeliana. Parlare di armonia come dell'elemento entro il quale pensare insieme l'identità e la differenza può essere un modo per tornare a parlare di dialettica, ma non di una dialettica che si chiude in un sistema, come quello hegeliano, che pretende di essere esaustivo e di dire l'ultima parola sulla realtà contravvenendo all'obbligo dell'umiltà: c'è un ordine nascosto che la conoscenza umana deve rispettare nella sua ascosità, nel quale l'uomo può avventurarsi solo a piccoli passi. La scienza può tentare di sottrarre qualche segreto all'oscurità, ma essa è tenuta a conoscere i rischi che possono derivare dal modificare ciò che non si conosce, ciò che non si è compreso pienamente. Nel pensare con Eraclito l'armonia il pensiero occidentale, ai suoi albori, non si distingue dal pensiero orientale. Il taoismo cinese è una filosofia dell'umiltà, capace di avvertire e rispettare i limiti dell'uomo di fronte al Mistero, insieme però esso sa cogliere l'equilibrio armonico della realtà in una dialettica che non ha le pretese di un sapere assoluto. Il dettame taoista del non agire invita proprio a lasciare rispettosamente che la natura segua il suo corso senza costrizioni. La conoscenza razionale viene oltrepassata in nome di un contatto intuitivo e mistico con l'ordine profondo della realtà.
21,00

Teoria platonica del linguaggio. Prospettive sul concetto di verità

Teoria platonica del linguaggio. Prospettive sul concetto di verità

Gaetano Licata

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 314

Platone dedica il "Cratilo", il primo vero studio della tradizione occidentale sul linguaggio verbale, al problema della correttezza o della verità dei nomi. Aristotele, dissentendo in questo dal maestro, preciserà nel "De interpretatione" che solo l'enunciato dichiarativo può essere vero o falso, mentre i nomi in nessun senso possono essere veri o falsi. Il punto di vista aristotelico, che ha influenzato per due millenni il pensiero filosofico, ha reso il concetto di verità dei nomi un concetto incomprensibile o, nella migliore delle ipotesi, inutile. L'obiettivo di questo studio è recuperare il senso del concetto di correttezza/verità dei nomi e mostrare che esso continua ad avere un ruolo decisamente importante nelle teorie del significato. Uno dei principali ostacoli alla comprensione del fondamentale ruolo della verità dei nomi, nell'odierno panorama teorico, è costituito dal principio delle condizioni di verità, enunziato in quella stessa opera, il "Tractatus logico-philosophicus", nella quale viene data grande rilevanza al ruolo dei nomi nello studio semantico degli enunciati. L'altro grande ostacolo è costituito dalle versioni estreme dell'olismo semantico, degenerazioni della posizione di Quine, in base alle quali sarebbe inutile tentare di delimitare il significato delle parole singole. Questo volume è uno studio approfondito della concezione platonica del logos, un vero e proprio commentario al Cratilo, ma anche una teoria del significato fondata su tale concezione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.