Libri di Gaetano Cozzi
Lettere a Gallicani e Protestanti. Relazione dello Stato della religione. Trattato delle materie beneficiarie
Paolo Sarpi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana "La letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca.
Pensieri
Paolo Sarpi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 220
Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana "La letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca.
Dal Trattato di pace et accomodamento e altri scritti sulla pace d'Italia (1617-1620)
Paolo Sarpi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 150
Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana "La letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca.
Considerazioni sopra le censure di papa Paolo V contro la Repubblica di Venezia e altri scritti sull'Interdetto
Paolo Sarpi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 100
Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana "La letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca.
Dai «Consulti» il carteggio con l'ambasciatore inglese Sir Dudley Carleton
Paolo Sarpi
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2025
pagine: 260
Tornano disponibili, in una nuova veste editoriale, alcuni tra i più autorevoli testi della tradizione letteraria italiana, corredati da apparati critici di straordinario valore, pubblicati originariamente nella storica collana "La letteratura italiana. Storia e testi" dell'editore Ricciardi. Queste edizioni, a lungo introvabili, rappresentano un punto di riferimento imprescindibile per gli studi filologici e storico-letterari, distinguendosi per la solidità dell'impianto esegetico e la profondità dell'analisi interpretativa. Una testimonianza duratura della grande scuola di critica novecentesca.
Storia d'Italia. Volume Vol. 12/2
Gaetano Cozzi, Michael Knapton, Giovanni Scarabello
Libro
editore: UTET
anno edizione: 1992
pagine: XXIV-696
Storia della Repubblica di Venezia
Gaetano Cozzi
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 1986
pagine: 372
Ambiente veneziano, ambiente veneto. Saggi su politica, società e cultura nella Repubblica di Venezia in età moderna
Gaetano Cozzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 368
"Ambiente veneziano, ambiente veneto... Il titolo l'ho scelto io, all'editore non è dispiaciuto. Si intitolava così il saggio che, bello o brutto che sia, per me è il più importante, e insieme il più caro, tra quelli qui riuniti, perché io vi ho riversato qualcosa di più del frutto di ricerche d'archivio e di biblioteca; esso è sotteso da un modo di sentire Venezia e il Veneto maturato già nella mia giovinezza: mi è venuto così spontaneo di estenderlo a tutto il libro, dato che, come ogni raccolta antologica, ha in sé una valenza autobiografica, compendia una vita." (C. Gozzi)
La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell'800
Gaetano Cozzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 416
Attraverso le consuetudini matrimoniali - con le loro rigide regole e i tentativi di scardinarle nel nome di una maggiore libertà sentimentale -, i meccanismi della giustizia penale - sia dal punto di vista degli imputati che da quello dei difensori -, il rapporto tra religione, moralità e giustizia, le ultime eredità lasciate da Daniele Manin, il libro rilegge in un saggio di ampio respiro la politica e la società veneta attraverso la chiave del diritto.
Giustizia «Contaminata». Vicende giudiziarie di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento
Gaetano Cozzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 136
La situazione era conosciuta. Si sapeva, a Venezia e fuori, che dei giudici della Quarantìa, massimo organo della giustizia veneta soprattutto in materia civile, si lasciavano corrompere ed erano concussionari. Lo scandalo, e il conseguente processo, verranno fuori quando degli anonimi lanceranno l'accusa che a corrompere quei giudici erano degli ebrei per conto di litiganti che si rivolgevano a loro come mediatori ben introdotti nel mondo nobiliare. Si profila sullo sfondo la Venezia del Seicento. Una Venezia dove stava crescendo e consolidandosi la comunità ebraica, che sembrava vicina a integrarsi con quella cristiana. Una speranza che sembrerà vanificata dal processo sulla Giustizia "contaminata".