Libri di Gabriella Liberto
Paideia. Essere adolescenti in una scuola che cambia
Gabriella Liberto
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 262
I fini della scuola e della società: fare in modo che "ogni bambino che ha in sé il germe di Mozart, possa diventare Mozart". Così il filosofo francese Roger Garaudy esprime la sua visione pedagogica del mondo. Gli obiettivi sono ambiziosi e nello stesso tempo irrinunciabili. I bambini un giorno dovranno essere in grado di costruirsi un'esistenza individuale e collettiva ragionevolmente soddisfacente. Sull'effettiva attuazione di questo obiettivo si basa la nostra speranza per un futuro che sia migliore soprattutto nel senso dello star bene con se stessi e con gli altri. È indispensabile discutere sui bambini, ma anche con e mediante essi. Coinvolgendoli nel dialogo comunicheremo loro la consapevolezza di essere interpreti e non spettatori passivi, responsabilizzati e quindi valorizzati attraverso il rispetto della loro identità. Per queste ragioni questo libro descrive le principali caratteristiche del percorso cognitivo e psicoaffettivo vissuto dai ragazzi dal punto di vista degli educatori, ma anche da quello degli stessi educandi che esprimono in prima persona il loro personale punto di vista.
Un angelo nel cuore, un demone nella mente. Come evitare le insidie del «paranormale»
Gabriella Liberto
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 242
Quante volte abbiamo avuto la sensazione di non essere veramente soli? Gli angeli non sono prodotto della fantasia creativa di autori letterari o suggestivi personaggi mitologici, sono - per chi crede - creature spirituali purissime, reali, capaci di provare sentimenti intensi e appassionati. Nella Bibbia sono citati ben 250 volte. Chiunque ha fede e crede a ciò che è detto nelle sacre scritture non può negare l'esistenza degli angeli. Questo libro raccoglie e analizza storie legate a testimonianze e incontri con i messaggeri celesti avvenuti in circostanze particolari.
Educare alla pace. Le radici del conflitto
Gabriella Liberto
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 112
Lupus est homo homini, l'antico detto plautino sembra conservare intatta ancor oggi tutta la sua vitalità; di fronte all'ondata di sopraffazioni a cui quotidianamente assistiamo nella realtà che ci circonda, siamo indotti a pensare che il peggiore nemico dell'uomo sia il suo simile. Ma questa asserzione contrasterebbe esplicitamente con i dettami evangelici, ponendosi in netta antitesi, per esempio, con il concetto di prossimo da esso conclamato.