fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Cremona

Con altra voce. Cantica allo Splendore in Tre canti

Gabriella Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2025

pagine: 152

È frutto di pensiero e di creatività, di ispirata ricerca poetica – letterariamente orientata anche alla concezione infigurale fra il visibile e l’invisibile – e di un’intuizione fra le più avanzate scoperte scientifiche (dalla quantistica alle neuroscienze) in sintonia con i sovrumani silenzi dei sensi interni, l’ottava opera di Gabriella Cremona: Con Altra Voce. Cantica allo Splendore in Tre canti, prefata da Novella Primo. Prefazione autorevole, essenziale come guida preziosa dell’intera Cantica, densa di archetipi, di rimandi spirituali, di simbolismi, rivitalizzati da una plausibile speranza per l’umanità di sottrarre – Con Altra Voce – «postazioni a un de profundis». Temi ricorrenti della Cantica allo Splendore – poematicamente svolta in un clima di suspense, fra manoscritti e antichi codici, e di un’avvolgente sinfonia ritmica, come fosse una colonna sonora, percepibile foneticamente fra quelle della musica sacra e di certe partiture di Gustav Mahler, o di Ennio Morricone fino al cantautorato di Franco Battiato – sono quelli del riconcepire, risorgere, rigenerare interiormente l’umanità, “liberandola”, per implorata intercessione all’energia dell’Assoluto, dall’incorreggibile violenza ripetitiva del male, visualizzata dall’autrice come hackeraggio di una delle basi del dna, fino all’inedita consegna di un Sacro File «come contraltare al braciere dell’orrore». La tessitura luminosa di questa contemporanea “navigazione” fra spirito e materia, per Spes et Reset, ha la peculiarità di un offertorio di bellezza per tutti coloro a cui quest’opera di ampio respiro arriverà in lettura, meglio poi se in ri-lettura, come un affresco cinematografico dell’anima, movimentato da immagini, infigurazioni, sia angeliche che zoomorfe, «fino al punto alto della rondine», secondo la profezia dell’Angelo.
16,00

Nel segno nuovo dell'infigurazione. Saggio breve con monologo «Sicilia come infigurazione» (1997-2022)

Nel segno nuovo dell'infigurazione. Saggio breve con monologo «Sicilia come infigurazione» (1997-2022)

Gabriella Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2022

pagine: 56

Ma cosa sono le infigurazioni? Gabriella Cremona si avvale di questo neologismo in ambito letterario, per definire una «figura dell'invisibile» che si può concretizzare, sotto varie forme, nella scrittura attraverso il confronto con un limite che viene a costituire un'imprescindibile cornice verbale tale da consentire un «attraversamento di soglia» per rendere visibile con le parole l'invisibile, sì da ritrovare «frammenti dell'universale nel particolare». (Novella Primo)
8,00

Opera continua

Opera continua

Gabriella Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2014

pagine: 60

"Tanto breve quanto condensata nel "movimento fermo" di un'arte estrema, "Opera continua" accoglie nella poesia il dono e la responsabilità di una consegna, ne custodisce i semi, dona solamente i frutti. Da Postazione a Postazione - Terra a Stella - la scrittura, bipartita simmetricamente nella figura simbolica degli occhi, "contempla" una visione del mondo duale e uno; la ripresa geocentrica di un "Canto della Terra" che non è soltanto terra..."
12,00

All'alba

All'alba

Gabriella Cremona

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2004

pagine: 65

"All'Alba" è un libro complesso e misurato, in cui i luoghi sottesi alla scrittura di questo percorso infigurato sono le necropoli e i luoghi della Sicilia. Un viaggio tra poesia, spiritualità e incanto.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.