Libri di Gabriella Carella
Fondamenti di diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani
Gabriella Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 260
«Questa edizione si è resa necessaria per dar conto degli effetti che il recesso volontario del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (Regno Unito) dall'Unione europea ha prodotto sulla applicazione delle norme europee uniformi di diritto internazionale privato e sulla disciplina delle fattispecie transnazionali nei rapporti tra Regno Unito e Stati membri. A tal fine, la sezione terza del secondo capitolo, dedicata alla fonte europea, è stata integrata da un paragrafo che tratteggia il quadro generale degli effetti della c.d. Brexit sull'applicazione del diritto internazionale privato europeo. Ai problemi che la Brexit pone con riguardo alla giurisdizione nella generale materia civile e commerciale è dedicato invece apposito paragrafo nella sezione seconda del terzo capitolo. Infine, gli effetti della Brexit con riguardo all'efficacia di decisioni e atti pubblici sono delineati in un paragrafo inserito nella sezione seconda del capitolo quinto. Nella materia che ci interessa, appare foriera di significative ripercussioni anche la pandemia di COVID-19 che riporta in primo piano la tutela di interessi pubblici in un sistema economico globale accentuatamente liberista; per il momento, se ne apprezzano gli effetti con riguardo ad una rinnovata utilizzazione delle norme di applicazione necessaria di cui si è dato conto nel paragrafo ad esse dedicato. Piccoli aggiornamenti si sono resi necessari a seguito di alcune novità normative intervenute dopo la prima edizione: mi riferisco alla conclusione della Convenzione dell'Aja del 2 luglio 2019 sul riconoscimento e l'esecuzione di decisioni straniere in materia civile e commerciale, non ancora in vigore; alla intervenuta applicazione dei due regolamenti UE n. 1103/2016 e 1104/2016 sui rapporti patrimoniali delle coppie transnazionali e, infine, alla adozione del regolamento UE n. 1111/2019 di rifusione del regolamento Bruxelles II bis (il testo di tale regolamento è stato anche aggiunto a quelli già consultabili sulla pagina Internet dedicata al manuale).» (Dalla Premessa alla seconda edizione)
Diritti umani, conflitti di legge e conflitti di civilizzazione
Gabriella Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 136
Alle soglie del terzo millennio, la tutela internazionale dei diritti umani ha pervaso, modificandoli, tutti i settori materiali del diritto interno; tuttavia, una rilevante eccezione rispetto a tale influsso è costituita dall'ambito del diritto internazionale privato inteso in senso ampio come inclusivo delle norme sulla legge applicabile, sul riconoscimento delle sentenze e sulla giurisdizione. Tale settore appare tutt'oggi caratterizzato da una sorta di "immunità" rispetto alla problematica dei diritti umani confermata sia dalla scarsezza delle pronunce che considerano tale aspetto, sia dalla limitata considerazione di esso da parte della dottrina.
Quaderni di diritto internazionale
Gabriella Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 336
Fondamenti di diritto internazionale privato. Tra sovranità, cooperazione e diritti umani
Gabriella Carella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-272
“In un contesto di crescente mobilità delle persone e di interconnessione globale dei sistemi economici nazionali, il diritto internazionale privato non è più materia "di nicchia" per specialisti, ma diventa di prevalente applicazione e, nello stesso tempo, vede crescere le sue norme. L'incremento della disciplina non è solo quantitativo, ma anche qualitativo, in quanto si moltiplicano le fonti, si diversificano i metodi e le tecniche utilizzate per la disciplina delle fattispecie transnazionali, si creano interazioni con numerose tematiche di grande rilievo economico-sociale, quali la delocalizzazione delle imprese e dei lavoratori, la responsabilità delle società multinazionali, la determinazione dello status personale di stranieri ai fini dell'ingresso nel territorio. Il rilievo assunto nel diritto internazionale privato dalla Convenzione europea dei diritti dell'uomo contribuisce ulteriormente ad aggiungere una nuova dimensione alla disciplina. Il manuale — frutto di una più che trentennale esperienza didattica e scientifica — intende rispondere all'esigenza di una esposizione della teoria generale del diritto internazionale privato che tenga conto di tali trasformazioni ed unisca in un quadro organico le novità disperse e frammentate in una pluralità di interventi normativi settoriali; ciò allo scopo di fornire — si spera — gli strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'autonoma utilizzazione delle normative riguardanti specifiche materie”. (dalla Premessa)