fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Fornasari

Il carcere come extrema ratio

Il carcere come extrema ratio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 244

ll libro raccoglie gli Atti del Convegno “Il carcere come extrema ratio” svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento il 20 e il 21 dicembre 2024 cui hanno partecipato illustri professori di diritto e procedura penale, magistrati, avvocati e professionisti del settore. Si tratta del terzo Convegno organizzato nell’ambito del più ampio progetto dal titolo “Carcere, misure alternative e tutela della salute”.
14,00

Diritto penale e modernità. Le nuove sfide fra terrorismo sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali. Atti del Convegno (Trento, 2-3 ottobre 2015)

Diritto penale e modernità. Le nuove sfide fra terrorismo sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali. Atti del Convegno (Trento, 2-3 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 452

Il volume raccoglie gli atti di un convegno, nato da un progetto di ricerca, volto ad approfondire le attuali sfide alle quali è chiamato il diritto penale, nella vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza le odierne società. La rete globale ha creato dimensioni e spazi inaspettati, non solo per lo svolgimento di attività lecite, ma anche per rapporti di natura illecita o delinquenziale. Proprio per la sua dimensione globale la rete rappresenta il terreno di elezione per il terrorismo internazionale di matrice fondamentalista (condotte di proselitismo, addestramento, reclutamento, ecc.). La gravità della minaccia spinge sempre più la comunità internazionale e, di riflesso, l’intervento statuale, in un’ottica preventiva e punitiva, verso forme di anticipazione della tutela a condotte meramente prodromi. Il pericolo diviene allora quello di un’enfatizzazione e strumentalizzazione delle paure e insicurezze sociali al fine di veicolare limiti alle libertà. L’arduo compito appare dunque essere quello di trovare un difficile equilibrio tra esigenze di tutela e la coerenza ai principi fondamentali di uno Stato liberale.
30,00

Il concetto di economia pubblica nel diritto penale. Spunti esegetici e prospettive di riforma
16,53

Codice penale e disposizioni complementari
33,00

Percorsi europei di diritto penale

Percorsi europei di diritto penale

Gabriele Fornasari, Antonia Menghini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-250

Il libro, nei suoi quattro capitoli dedicati al principio di legalità, all'efficacia della legge penale nello spazio, alla teoria del reato e ai sistemi sanzionatori, si propone di mettere a confronto le soluzioni legislative ed applicative presenti nell'ordinamento penale italiano con quelle presenti in numerosi altri ordinamenti europei (all'interno e al di fuori dell'Unione Europea) ed in qualche caso extraeuropei, allo scopo di fornire al lettore un panorama sistematico degli orientamenti, delle tendenze e delle prassi emergenti a livello sovranazionale su tematiche di primo piano nell'ambito degli studi penalistici, utile strumento di partenza per qualunque indagine di diritto comparato e supporto ideale per integrare il programma di corsi universitari di diritto penale in cui si intenda offrire allo studente anche un'indicazione essenziale riguardo all'attualità dei sistemi giuridico-penali.
19,00

Giustizia di transizione e diritto penale

Giustizia di transizione e diritto penale

Gabriele Fornasari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XIII-229

29,00

Reati contro l'ordine pubblico

Reati contro l'ordine pubblico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 192

18,00

Scritti penalistici italiani per Manfred Maiwald

Scritti penalistici italiani per Manfred Maiwald

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume si rivolge agli interessati alle discipline penalistiche e comprende saggi di studiosi italiani accomunati da una lunga tradizione di rapporti scientifici ed amicali con il Professor Manfred Maiwald, emerito di diritto penale nella prestigiosa Università di Göttingen, al quale esso è dedicato in occasione del compimento dei novanta anni di età, avvenuto l’11 marzo 2025. Il Professor Maiwald ha rappresentato, durante il lungo periodo della sua instancabile attività di ricerca, un ponte fondamentale tra la scienza penalistica tedesca e quella italiana a partire dall’ultimo scorcio del XX secolo, in un momento di grande slancio degli studi comparatistici. I contributi vogliono essere un omaggio reso da coloro che, tra i penalisti italiani, hanno potuto usufruire del privilegio di dialogare e collaborare con lui sia nella Facoltà giuridica dell’Università di Göttingen, sia nelle proprie sedi, per ringraziarlo di essere stato un essenziale punto di riferimento nel fruttuoso scambio fra le due culture. Autori: Bauer Torsten, Belfiore Elio, De Simone Giulio, Donini Massimo, Foffani Luigi, Maggio Paola, Papa Michele, Parodi Giusino Manfredi, Picotti Lorenzo, Romano Bartolomeo, Romano Mario, Seminara Sergio, Vinciguerra Sergio.
41,00

Reati contro l'amministrazione della giustizia

Reati contro l'amministrazione della giustizia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XX-367

"Come già negli altri volumi manualistici dedicati da questo editore alla parte speciale del codice penale – Bondi-Di Martino-Fornasari, 'Reati contro la pubblica amministrazione' e Manna, 'Reati contro la persona' – anche in questa occasione si è voluto privilegiare un’ottica rivolta alla miglior fruizione possibile da parte del «lettore naturale», ovvero degli studenti. Questo fa sì che si sia cercato di trattare la materia senza banalizzarne il tasso di complessità, ma fornendo innanzi tutto, più che un esame trattatistico, le necessarie chiavi di lettura, partendo dal riferimento alla storia e alla Costituzione, e utilizzando la giurisprudenza e la dottrina senza pretese di esaustività, ma come modelli esplicativi delle disposizioni e dei concetti. Le domande per la verifica della comprensione del testo e la guida per ulteriori approfondimenti sono concepiti come strumenti per agevolare da un lato il candidato all’esame e dall’altro lo studente, o il dottorando, che si accinga a preparare la tesi. Si è scelto consapevolmente di affrontare solo la tematica dei delitti, e non delle contravvenzioni, contro l’amministrazione della giustizia, che pure sono disciplinate dal codice penale agli artt. 684 e 685, poiché queste ultime rappresentano fattispecie davvero bagatellari, come dimostrano sanzioni detentive di pochi giorni di arresto, poste in alternativa a sanzioni pecuniarie il cui ammontare raggiunge a fatica quello previsto per un divieto di sosta o per la mancata obliterazione del biglietto dell’autobus. È invece di estremo interesse l’analisi dei delitti che vengono qui trattati, le cui fattispecie danno testimonianza del tipo di sensibilità che il legislatore manifesta nel tutelare il «servizio giustizia», dovendo mediare in mezzo a molte difficoltà tra esigenze di efficienza ed esigenze di garanzia. Di ciò si è cercato di dar conto, puntando in primo luogo, proprio pensando allo studente come fondamentale interlocutore, a dare nozioni utili alla sollecitazione di un apprendimento critico. In questa seconda edizione, si è dovuto in particolare tener conto delle novità normative rappresentate dal nuovo delitto di frode in processo penale e depistaggio (art. 375) e dalle nuove circostanze speciali dell’art. 384-ter, nonché di alcuni importanti arresti giurisprudenziali, come per esempio quello volto a riconoscere rilievo alla famiglia di fatto nell’ambito dell’applicazione dell’art. 384. In conclusione, dobbiamo esprimere un ringraziamento al professor Sergio Bonini per il prezioso lavoro di coordinamento svolto." (dalla Premessa)
46,00

Autodeterminazione e aiuto al suicidio

Autodeterminazione e aiuto al suicidio

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2019

La Corte costituzionale, nell’ordinanza n. 207/2019 in tema di aiuto al suicidio (caso Cappato), ha rilevato nel caso specifico un eccesso punitivo assieme ad una irragionevole disciplina del trattamento di fine vita, ma ha sospeso il giudizio fino al 25 settembre 2019, invitando il legislatore a riformare nel frattempo la materia in termini compatibili con la Costituzione e nel quadro complessivo della disciplina giuridica delle scelte di fine vita, soprattutto la legge 22 dicembre 2017, n. 219 in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Sui contenuti e sulle prospettive di questa ordinanza dialogano cultori di diverse discipline giuridiche e mediche.
40,00

Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione

Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il tema della sanzione, trasversale a diversi settori dell'ordinamento, rappresenta un costante motivo di dialogo interdisciplinare. Una Convenzione pluriennale tra la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per la formazione permanente della giurisdizione di pace ha offerto l'occasione di tornare a riflettere sulla sanzione, nelle sue plurime forme, nell'ambito di un Convegno di cui questo volume raccoglie gli atti. La riflessione si è estesa ben oltre i confini di questa giurisdizione, per valutare l'adeguatezza dei meccanismi sanzionatori presenti nel nostro sistema giuridico, cogliendo le specificità dei settori considerati e le connessioni con l'ordinamento generale. I contributi raccolti nel libro spaziano dalla materia amministrativa, a quella civile e a quella penale, partendo dalle acquisizioni della giurisprudenza della Corte EDU, fino alle più recenti riforme - come quella che introdotto l'illecito civile punitivo - che hanno contribuito, anche nel nostro sistema, ad arricchire un quadro già molto complesso.
23,00

Dilemma etico del male minore e «ticking bomb» scenario

Dilemma etico del male minore e «ticking bomb» scenario

Gabriele Fornasari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 296

All'inizio del XXI secolo, anche sull'onda di clamorosi fatti di cronaca, si è fatta strada la convinzione che la tortura possa costituire uno strumento efficace per ottenere informazioni utili al fine di un contrasto vincente al terrorismo internazionale. Anche se la tortura è vietata in modo incondizionato da numerosi atti normativi internazionali, si è ugualmente ritenuto che essa possa essere ammessa in situazioni assolutamente eccezionali, facendo leva sulla concezione utilitaristica del sacrificio del male minore. La tesi qui sostenuta è che invece il divieto di torturare debba mantenere il proprio carattere assoluto in quanto fondamento della tutela della dignità umana, entità non soggetta a bilanciamento, che questo valga anche nei casi proposti come eccezionali, per la loro concreta impraticabilità e per l'incompatibilità con il sistema delle cause di non punibilità.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.