Libri di G. Volpe
L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi
Paul Tillich
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Pronunciate nel 1963, due soli anni prima della morte, queste lezioni presentano l’interpretazione sincera e profondamente personale che Tillich dà dell’annuncio e della teologia cristiana. Egli conclude le sue considerazioni con un accorato appello: non smettiamo di combattere la difficile battaglia per la rilevanza universale del cristianesimo, in questa nostra epoca della storia. «Si trova qui spontaneamente riassunta gran parte della vasta estensione del pensiero di Tillich, così come lui soltanto avrebbe potuto farlo, come teologo della cultura e come interprete del messaggio cristiano. In queste lezioni abbiamo, come in nessun altro luogo con tale brevità, il pensiero di Tillich a tutto tondo»" (dall’Introduzione di Durwood Foster)
Paesaggi e insediamenti rurali in Italia meridionale fra tardoantico e altomedioevo. Atti del 1° Seminario sul tardoantico e l'altomedioevo in Italia meridionale
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2005
pagine: 718
Gesù risorto. Un'indagine biblica, storica e teologica sulla risurrezione di Cristo
Gerald O'Collins
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1989
pagine: 294
Il libro tratta della risurrezione di Gesù muovendosi su un vasto fronte: esso si presenta come una indagine biblica, storica e teologica. I nove capitoli della trattazione si possono idealmente dividere in due parti. La prima parte, che comprende i primi tre capitoli, tratta della risurrezione nella storia del cristianesimo, nella teologia moderna e contremporanea. La seconda parte, che abbraccia gli ultimi sei capitoli, riprende l'intera tematica storica, approfondendola sotto il profilo biblico e teologico. Gesù risorto è un libro destinato ad essere accolto come testo nelle scuole di teologia per l'ampiezza e la solidità della trattazione. Ma il libro è destinato anche agli operatori della pastorale come strumento atto ad approfondire il punto focale della fede cristiana, così come agli spiriti in ricerca, perché qui viene illuminata la verità centrale del cristianesimo.
Il mistero eucaristico. Infondere nuova vita alla tradizione
David Power
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 472
L'opera concentra la sua attenzione su tre momenti cruciali della tradizione – il Nuovo Testamento, la chiesa ante-nicena e il tardo Medioevo – presentando un quadro esauriente dei testi e della pratiche liturgiche, delle teologie dominanti, e delle spiritualità ad esse connesse; e tutto ciò senza perdere di vista le esigenze e le questioni contemporanee. Ne risulta una riproposizione organica della trattazione eucaristica per la nostra epoca e una convincente difesa dell'esigenza di una rinnovata prassi eucaristica. «L'eucaristia – scrive l'autore – fa la chiesa. La edifica in quanto popolo dell'alleanza di Dio. La edifica nella memoria di tutta la sofferenza dell'umanità. La edifica in quanto testimonianza della fedeltà e dell'amore di Dio fra le rovine dell'umano».
Dio per noi. La Trinità e la vita cristiana
Catherine Mowry Lacugna
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 448
In quest’opera, la teologa nordamericana svolge un completo trattato sulla Trinità, dal punto di vista biblico, storico e sistematico; ma, insieme, dimostra come la dottrina trinitaria, rettamente intesa ed esposta, sia una dottrina eminentemente pratica con conseguenze radicali sulla vita cristiana.
Cristologia. Uno studio biblico, storico e sistematico su Gesù Cristo
Gerald O'Collins
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 344
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla pubblicazione di vari libri su Gesù tendenti soprattutto a destare sensazione, ma privi di ogni base sia nella testimonianza neotestamentaria che nella fede cristiana della tradizione. Questo volume analizza criticamente i migliori studi di carattere biblico e storiografico, per poi affrontare direttamente alcune delle questioni chiave della cristologia sistematica. L'uomo-Gesù presentato dalla fede della Chiesa è incompleto e spersonalizzato? La sua innocenza è compatibile con l'esercizio del libero arbitrio umano? L'esegesi più aggiornata mette in questione la concezione verginale e la risurrezione personale? È possibile riconciliare il ruolo di Gesù come Redentore universale con le verità ed i valori rinvenibili nelle altre religioni? Quali aspetti devono essere evidenziati dal movimento femminista nella presentazione di Gesù? L'esauriente cristologia presentata in queste pagine è costruita attorno alla risurrezione del Gesù crocifisso, evidenzia l'amore quale chiave della redenzione, e propone una sintesi della presenza divina per mezzo di Gesù. Questo libro — chiaro, equilibrato ed accessibile — costituisce una lettura preziosa per gli studenti di teologia sistematica, per i candidati al ministero di qualunque confessione, e per ogni lettore che vuole una documentazione e una riflessione affidabili.
Verso una teologia cristiana del pluralismo religioso
Jacques Dupuis
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 592
La problematica della teologia delle religioni è stata protagonista, in anni recenti, di un'evoluzione dalla questione della possibilità di salvezza in Gesù Cristo per i membri delle altre tradizioni religiose a quella del ruolo che tali tradizioni svolgono nella salvezza dei loro aderenti. Tale problematica è attualmente oggetto di un'ulteriore trasformazione: ci si comincia a domandare quale significato positivo possa ricoprire, nel piano divino per l'umanità, il pluralismo religioso che caratterizza il tempo presente e di cui il mondo ha acquisito chiara coscienza. La risposta a tale interrogativo non può essere dedotta a priori da affermazioni dogmatiche, ma deve basarsi al contempo sulla prassi del dialogo interreligioso, in un vero e proprio "circolo ermeneutico" fra l'esperienza cristiana originaria e quella odierna.
Densità del presente
Gustavo Gutiérrez
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 232
Una raccolta di testi del grande teologo latino-americano, che si scaglionano nell’ultimo decennio, dove la riflessione teologica si fa sensibile alla densità umana e salvifica del presente. Editoriale di Rosino Gibellini: Teologia dal Continente di «tutte le stirpi».
Ordona X. Ricerche archeologiche a Herdonia (1993-1998)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 2000
pagine: 580
Chiostri, cortili e corti delle Marche
Libro
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2000
pagine: 352
Tecnologia di lavorazione e impieghi di manufatti. Atti della 7ª Giornata di Archeometria della ceramica (Lucera, 10-11 aprile 2003)
Libro: Copertina morbida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2005
pagine: 155
Filosofia della religione. Una breve introduzione
Tim Bayne
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 152
Malgrado un rapporto spesso burrascoso, filosofia e religione si sono profondamente plasmate a vicenda su temi "di confine". Tim Bayne, in questo vivace testo introduttivo, esplora tutto il ventaglio delle classiche questioni che stanno alla base della filosofia della religione: che cosa implica il concetto di Dio? È possibile dimostrare che Dio esiste? Come dovremmo intendere la relazione tra fede e ragione? È possibile conciliare la presenza del male con la credenza in un Dio benevolo e onnipotente? La scienza potrebbe minare la razionalità di una fede nel divino? È possibile, o piuttosto desiderabile, una vita dopo la morte? In maniera competente e stimolante Bayne si confronta con tutte queste domande, e con molte altre ancora. «La lettura di questo libro gratificherà i credenti in una pagina per sconvolgerli nella successiva, a prova dell'ammirevole imparzialità di Bayne» Terry Eagleton. «L'autore saggiamente non trae conclusioni semplicistiche, ma crea i presupposti per ulteriori esplorazioni e approfondimenti» Kevin Folkman.