fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Terenghi

Psicologia, ministero e comunità. Riconoscere, guarire e prevenire le difficoltà nell'azione pastorale

Psicologia, ministero e comunità. Riconoscere, guarire e prevenire le difficoltà nell'azione pastorale

Len Sperry

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il ministero religioso evoca un senso di mistero, di cura e attenzione, di idealità e persino di coraggio eroico. Nondimeno, i ministri possono diventare dei "guaritori che feriscono" e persino la comunità ecclesiale può inconsapevolmente "ferire" ministri e fedeli, rinforzando i loro comportamenti distruttivi. Perché il ministero ecclesiale sia sempre più efficace, fonte di santità e di pienezza di vita, è necessario identificare le dinamiche che favoriscono il sorgere di tali degenerazioni, per tentare poi di modificarle in modo realistico. L'autore, psichiatra statunitense, proviene da quel mondo anglosassone ove nel recente passato le Chiese sono venute a trovarsi nell'occhio del ciclone a motivo di numerose denunce relative a comportamenti deprecabili da parte di membri del proprio personale ecclesiastico. Egli prende in esame le dinamiche della personalità dei sacerdoti 'problematici' e rileva come taluni comportamenti impulsivi e patologici possano essere involontariamente rinforzati e incoraggiati da dinamiche interne all'istituzione. Tenendo contemporaneamente presenti le dinamiche proprie del singolo e quelle dell'organizzazione, lo studio propone una discussione dei meccanismi psicologici soggiacenti al comportamento narcisistico, alle violenze sessuali, ai comportamenti psicopatici, borderline, depressivi, ossessivo-compulsivi, maniaco-depressivi, passivo-aggressivi. Suggerisce inoltre alcune strategie d'intervento utili a modificarli.
17,70

Il pensiero religioso e le psicologie moderne

Il pensiero religioso e le psicologie moderne

Don S. Browning, Terry D. Cooper

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 528

In modi diversi, le psicologie contemporanee sono indispensabili per la vita moderna.Tuttavia esse rischiano talora di oltrepassare i propri limiti, finendo col rivestire ruoli che non sono preposte o sufficientemente equipaggiate a soddisfare: più che scienze dell'uomo, esse divengono implicitamente quasi-religioni, etiche o visioni funzionali del mondo. Il volume, tradotto dalla II edizione originale (2004), si propone di svelare l'orizzonte etico e metafisico di alcune delle principali psicologie psicoterapeutiche contemporanee.Lo fa analizzandone i principi impliciti di obbligazione e le metafore profonde radicate all'interno e nel contesto dei rispettivi sistemi concettuali.Gli autori si cimentano quindi in una discussione critica a partire dalla tradizione giudeo-cristiana, al fine di incoraggiare ulteriori proposte e approfondimenti.
45,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.