Libri di G. Solano
La città nell'epoca della globalizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume introduce alcuni temi e questioni essenziali per chi riflette sulla condizione della città contemporanea e sui cambiamenti che questa sta avendo in seguito ai processi che comunemente vanno sotto il nome di globalizzazione. L'approccio utilizzato si muove essenzialmente fra sociologia e urbanistica, letture che intrecciandosi e completandosi a vicenda permettono di fornire un quadro più esauriente dell'attuale contesto urbano. I temi affrontati, quindi, sono molteplici ed estremamente eterogenei: i cambiamenti dello spazio sociale, l'urbanizzazione mondiale, la qualità urbana e il welfare, i mutamenti della stratificazione sociale, le pratiche di confronto culturale, i nuovi attori cittadini ecc. L'obiettivo di questa pubblicazione è quello presentare un testo riassuntivo introducendo alcune riflessioni sul concetto di città, cercando di dare conto della complessità di questo luogo contenitore di trasformazioni sociali, politiche, economiche e culturali.
Maestri delle scienze sociali
Libro: Copertina rigida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2012
pagine: 406
I maestri delle scienze sociali che sono presentati e analizzati in questo volume offrono una visione d'insieme ampia, articolata e pluralistica di che cosa sono state e, in larga misura, ancora sono le scienze sociali contemporanee. Sicuramente non costituiscono gli unici scienziati sociali importanti che hanno lasciato un contributo significativo nelle proprie discipline tra '800 e '900, ma sicuramente rappresentano un'ottima base di partenza per chiunque voglia "farsi un'idea" dei rispettivi campi di indagine di ciascun autore. Allo stesso tempo, però, non sappiamo, per buona parte di loro, se sono già o se mai diventeranno dei "classici", ossia: degli interpreti autentici e unici del proprio tempo, la cui opera viene adoperata come uno strumento indispensabile per comprenderlo; sempre attuali e ogni generazione sente il bisogno di rileggerli e reinterpretarli, hanno costruito teorie-modelli di cui ci si serve per comprendere la realtà, anche realtà diverse da quelle per cui sono stati ideati.
Noi e l'altro?. Materiali per l'analisi e la comprensione dei fenomeni migratori contemporanei
Marco Aime, Paolo Arvati, Alessandra Ballerini
Libro: Copertina morbida
editore: Discanti
anno edizione: 2011
pagine: 166
Il testo vuole proporsi come una piccola antologia varia ed eterogenea sul mondo dell'immigrazione, alla luce di un'attualità stringente e di una copertura mediatica spesso inadeguata.I contributi dei vari professori ci illustrano, da angolazioni differenti, la questione dell'immigrazione: l'approccio utilizzato è quindi multidisciplinare, in quanto nel susseguirsi degli interventi si avvicendano numerose prospettive teoriche (sociologica, antropologica, statistico-demografica e giuridica).Questo principio di multidisciplinarità dovrebbe, secondo gli autori, informare l'analisi dei fenomeni migratori, fenomeni difficilmente circoscrivibili all'interno di un'unica disciplina.