Libri di G. Paletta
La nuova generazione. Racconti da «oltre le mura»
Libro
editore: Rayuela Edizioni
anno edizione: 2015
Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1944-2005). Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 534
Attraverso le élite camerali, questa ricerca realizza una delle più complete analisi settoriali della classe dirigente nazionale e della sua evoluzione nel corso di 150 anni di storia unitaria. Come già nei volumi precedenti, l'approccio biografico offre la possibilità di collocare le varie personalità all'interno dei contesti familiari, professionali, politico-istituzionali che, intrecciandosi, disegnano lo scenario della loro affermazione sociale lungo un arco cronologico intensamente ricco di trasformazioni istituzionali: dalla Ricostruzione, al miracolo economico, dall'unificazione europea sino al regionalismo per approdare infine al quadro contrastato di una società dei consumi ai tempi della crisi.
Paolo Conti. Ediz. italiana e inglese
Vittoria Coen, Claudio Rizzi
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2006
pagine: 64
Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1862-1944)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 1197
Il "Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane" è un repertorio completo a carattere nazionale dei vertici delle Camere di commercio corredato da note biografiche, bibliografiche e da notizie sulle fonti. Dal lavoro di ricerca condotto sul campo, emerge come le leadership camerali fossero espressione delle élite dominanti nel Paese per cui il loro avvicendamento alla guida degli enti è specchio dell'evoluzione socio-economica nazionale. Oltre a ciò, le biografie evidenziano personalità ben inserite in una rete di relazioni che consente loro di rappresentare la comunità economica locale ed esercitare una sintesi degli interessi in campo, al di là della loro appartenenza al mondo imprenditoriale.
La memoria del commercio a Milano e provincia. Venticinque racconti di negozi storici
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 256
Questo terzo volume di racconti sul commercio chiude idealmente una fase avviata pionieristicamente nel 2001 dal Centro per la cultura d'impresa e da Confcommercio e sviluppata con continuità sino ai giorni nostri grazie al coinvolgimento della Camera di commercio di Milano. Quella che possiamo considerare la trilogia della memoria commerciale di Milano e provincia (esempio di continuità raro in Italia), contiene complessivamente circa 90 profili storici di negozi longevi ricostruiti attraverso le testimonianze orali dei protagonisti. I negozi storici sono degli "spazi di resistenza". Sono gestiti da uomini e donne appassionati, orgogliosi, consapevoli di tenere vivi luoghi, relazioni e saperi che costituiscono un patrimonio della città. Uomini e donne del localismo, coscienti di ricoprire una particolare responsabilità verso il contesto in cui operano. Per loro dover chiudere il negozio è come tradire due volte, se non tre: la storia familiare da cui provengono, gli affetti dei clienti-amici, il territorio che generosamente li ha accolti e che essi stessi hanno contribuito a creare e migliorare.