Libri di G. Paduano
Alcesti
Euripide
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 160
Rappresentata nel 438 a.C., Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi in sua vece. E a dare la vita per lui non sono i vecchi genitori, né gli amici fidati, ma la giovane moglie. La tragedia, poi conclusa dall'intervento benefico di Eracle che strappa la donna alle divinità infernali, dà la misura del talento creativo di Euripide, capace di penetrare zone inesplorate dell'emotività umana.
Commedie
Menandro
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 496
L'opera di Menandro, che sembrava completamente perduta, è stata in parte recuperata nel XX secolo. Questo volume raccoglie le cinque commedie in cui è recepibile una struttura drammatica chiara e consistente. In un'Atene definitivamente sottomessa ad Alessandro e nella quale il distacco dalla politica accentua l'individualismo e le quiete aspirazioni borghesi, Menandro porta sulla scena vicende familiari: una fanciulla sedotta, un matrimonio contrastato, la gelosia tra coniugi. Non più quindi la robusta comicità di Aristofane, ma il tenue sorriso del poeta per il quale l'individuo, la cui vita è dominata dal caso, può solo esercitare un equilibrato raziocinio che trovi conferma nella solidarietà umana.
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Tutte le opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 1248
Virgilio, per la raffinatezza della sua tecnica e per la sua originalità rispetto ai modelli precedenti, veniva considerato già dai suoi contemporanei come il più grande autore latino. Le successive epoche del mondo antico, il Medioevo, la modernità hanno definitivamente consacrato il suo ruolo di poeta per eccellenza e di maestro spirituale dell'umanità: ruolo fondato da un lato sul "bello stile" che Dante si vanta di aver appreso da lui, dall'altro sulla concezione dell'eroismo, e della vita umana in generale, come limpida e sofferente acquiescenza alla volontà immotivata del fato. Questo volume - a cura di Guido Paduano, uno dei più profondi studiosi del mondo classico offre tutte le opere di Virgilio (i tre capolavori e le composizioni per lo più apocrife raccolte nella cosiddetta Appendix Vergiliana) con una nuova e raffinata traduzione, con uno straordinario apparato critico (un ricco commento, preceduto da una chiara introduzione) e con un rigoroso testo latino a fronte: l'edizione delle Georgiche e dell'Eneide è quella stabilita per la "Bibliotheca Teubneriana" da Gian Biagio Conte, mentre le edizioni delle Bucoliche e dell'Appendix sono quelle degli "Oxford Classical Texts", curate rispettivamente da H.A.B. Mynors e da un'équipe di specialisti. Un'occasione per rileggere integralmente un grande classico che suscita ancora oggi intense emozioni.
Le supplici. Testo greco a fronte
Eschilo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il rifiuto della violenza maschile, e in particolare il terrore dello stupro, costituisce il cuore pulsante delle Supplici di Eschilo: per questo le Danaidi fuggono dai cugini che vorrebbero imporre loro il matrimonio, trovando rifugio nell'antica madrepatria Argo. La volontà delle donne, che per la prima volta si afferma nella storia dell'Occidente, costruisce con disperata lucidità e tenacia un progetto di salvezza che si fonda sulla funzione rituale della supplica, ma ha per contenuto il linguaggio universale dei valori etici. Il fatto che al centro dell'azione sia non un individuo ma una collettività cambia lo statuto dell'espressione corale, che a differenza delle altre tragedie non ha carattere sapienziale, ma di viva e bruciante esperienza.
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cappelli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il conte di Montecristo
Alexandre Dumas
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 1249
Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d'If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l'amicizia con un altro prigioniero gli procura l'evasione nonché un favoloso tesoro, ne farà lo strumento di una vendetta grandiosa e spietata. Le mille identità che il conte assume per preparare la trappola ai suoi nemici, i suoi viaggi, gli avvelenamenti, gli intrighi, le scomparse, i ritorni: questo grande fiume creato dalla penna infaticabile di Dumas sa far voltare pagina come pochi altri, con la stessa urgenza con cui i lettori di due secoli fa aspettavano l'uscita della puntata successiva.
Studi sul teatro latino
Alessandro Perutelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 186
In questo volume si raccolgono tutti gli scritti di Alessandro Perutelli dedicati al teatro latino: si tratta di 12 saggi, 3 dei quali finora inediti, che testimoniano il crescente interesse di Perutelli verso la poesia drammatica. Dopo due interventi usciti nel 1989 e nel 1995, entrambi dedicati alle tragedie senecane, a partire dal 2000 gli studi teatrali di Perutelli si infittiscono e, insieme, si diversificano su vari fronti: non solo Seneca, ma anche testi arcaici come le commedie di Plauto (a questo autore sono dedicati anche due saggi mai pubblicati fino ad ora), di Cecilio Stazio, di Terenzio e della fabula togata (anch'essa argomento di un contributo finora inedito). In questi ultimi saggi confluiscono gli interessi di Perutelli, da una parte, verso la letteratura latina arcaica in generale, dall'altra verso le opere pervenuteci in frammenti. Tra i saggi teatrali qui raccolti, non manca una testimonianza di un altro filone di studi molto amato da Perutelli, la storia degli studi classici, qui rappresentata dal contributo dedicato al fondamentale saggio di Pietro Ferrarino su "La cosiddetta contaminazione nell'antica commedia romana". In tutti i saggi è possibile riconoscere un elemento unificante di tutta la produzione scientifica di Perutelli: non solo, come è inevitabile, la discussione di opere frammentarie, ma anche le analisi più squisitamente letterarie di opere conservatesi integralmente.
Maia. Rivista di letterature classiche. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Cappelli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Atti & sipari. Volume Vol. 10
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2012
pagine: 48
"Atti & sipari" è una rivista di teatro che, pur nascendo dentro l'università, non è una miscellanea di studi accademici, è fatta da appassionati e cultori di drammaturgia e performatività e non si rivolge unicamente agli "addetti ai lavori". Dà voce ai ragazzi e agli artisti, sia famosi sia emergenti. Ricerca le intersezioni fra il teatro e altre discipline. Ha origine a Pisa, in Toscana, terra d'arte, e vuole testimoniarne la ricca fioritura spettacolare; ma teme il provincialismo, e perciò manda in giro, per l'Italia e all'estero, giovani ricercatori, a documentare festival, rassegne, recite importanti, manifestazioni, dibattiti... Diretta da docenti dell'Ateneo pisano ha un comitato di redazione costituito da studenti e studiosi in formazione. Vuole rivolgersi a tutti gli interessati al teatro, con l'intento specifico di educare il pubblico giovane, purché appassionato, attivo, culturalmente agguerrito.