fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Montecchi

Risorgimento. Storia e memoria: 1821-2021

Risorgimento. Storia e memoria: 1821-2021

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2022

pagine: 128

"Secondo volume della collana: Il Menotti. Quaderni del Risorgimento Italiano. In occasione delle celebrazioni centenarie dell'Unità d'Italia il Comitato di Modena si assunse il compito di far meglio conoscere ai modenesi le loro tradizioni risorgimentali con conferenze e pubblicazioni. Dopo due volumetti nel 1961 e una raccolta di conferenze nel 1962, videro la luce, l'anno seguente, i Quaderni del Comitato modenese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento che uscirono per una ventina d'anni, fino al 1981. Altri volumi, dopo la sciagurata chiusura del Museo modenese del Risorgimento nel 1990, uscirono per iniziativa del Comitato di Modena presso alcuni editori modenesi. Con il volume che qui presentiamo si desidera riprende questa tradizione e riunire le future pubblicazioni del Comitato sotto le insegne, augurali, riprese dal giornale dell'Ottocento Il Menotti e dai Quaderni del Risorgimento iniziati negli anni Sessanta del secolo scorso, dando così vita alla collana Il Menotti. Quaderni del Risorgimento italiano." (Giorgio Montecchi)
16,00

Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall'Unità d'Italia ad oggi

Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall'Unità d'Italia ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 304

Il volume su Biblioteche e lettura a Modena e provincia dall'Unità d'Italia ad oggi, promosso dal Comitato per le Celebrazioni per l'Unita d'Italia, costituisce uno dei frutti del progetto di rete delle biblioteche che aderiscono al Polo provinciale modenese del Servizio Bibliotecario Nazionale. È un progetto cooperativo realizzato dal CeDoc della Provincia di Modena grazie al generoso impegno dei Responsabili delle biblioteche e degli archivi del territorio col supporto dell'IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari, dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il volume ripercorre la storia delle principali biblioteche modenesi aperte per rispondere alle istanze sociali e ai bisogni culturali e informativi delle loro comunità di riferimento. La pubblicazione rappresenta un'opportunità di valorizzazione della rete bibliotecaria modenese e di acquisizione di nuovi strumenti di comprensione delle istanze all'origine dell'attuale capillare diffusione delle biblioteche a Modena. Rappresenta infine un'occasione per far emergere - in particolare in questo momento così avaro di considerazione per gli Istituti culturali - l'importanza del ruolo delle biblioteche nello sviluppo sociale e culturale del nostro territorio.
18,00

Una biblioteca una città. 150 anni di libri e di vita civile a Sassuolo

Una biblioteca una città. 150 anni di libri e di vita civile a Sassuolo

Libro: Libro rilegato

editore: Artioli

anno edizione: 2010

pagine: 496

40,00

La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020)

La città dell'editoria. Dal libro tipografico all'opera digitale (1880-2020)

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 160

Il volume è il catalogo della mostra omonima tenutasi a Milano nel 2001. La mostra è stata organizzata nell'ambito delle manifestazioni verdiane, che si sono proposte di definire una specificità di Milano nei processi di modernizzazione che hanno scandito la crescita del nostro paese all'indomani dell'unità d'Italia, e ha riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dai processi di mediazione editoriale nel panorama culturale italiano. Il volume raccoglie i contributi di noti e affermati studiosi quali Giorgio Montecchi, Ada Gigli Marchetti e Ludovica Braida.
36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.