fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Martina (cur.)

Il nostro inverno africano

Il nostro inverno africano

Arthur Conan Doyle

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 216

In Italia, Arthur Conan Doyle è conosciuto quasi esclusivamente come giallista e creatore del personaggio di Sherlock Holmes. In realtà, egli è autore di commedie teatrali, versi, saggi, racconti di fantascienza, romanzi filosofici e storici, di cui fu molto orgoglioso, più di quanto lo sia stato del detective al quale deve la fama. "Il nostro inverno africano" ci fa scoprire un altro aspetto abbastanza sconosciuto dello scrittore, lo Spiritualismo, il suo interesse principale negli ultimi quindici anni. Nel 1928 intraprende un viaggio di sei mesi in Sudafrica per tenere una serie di conferenze che hanno per oggetto la vita dopo la morte. Come è già successo in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, egli attira grandi folle, richiamate dal suo nome, ma anche dalla profonda sincerità e onestà con cui affronta l'argomento. Oltre al tema che è la ragione del viaggio, in questo testo c'è anche un resoconto della situazione politica ed economica del Sud Africa, della Rhodesia e del Kenya. Grande protagonista è anche il territorio africano, con il deserto e la savana, i grandi laghi, la Rift Valley, le cascate, le paludi, le spiagge, i fiumi e le zone protette, paradiso di animali quali il leone, le giraffe, gli ippopotami e i coccodrilli. E poi c'è il paesaggio creato dall'uomo, quello arcaico, delle rovine e delle pitture rupestri, e quello moderno delle grandi città.
12,00

Il cammino dell'evangelizzazione. Problemi storiografici

Il cammino dell'evangelizzazione. Problemi storiografici

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 337

Questo volume, che raccoglie gli atti del XII Convegno di studio dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, intende offrire un apporto scientifico di comprensione e di valutazione storica del processo di evangelizzazione, tracciandone una sorta di bilancio storiografico di massima. Gli studi qui pubblicati danno voce a esperti italiani e stranieri per l'analisi dell'azione missionaria della Chiesa nelle varie epoche e nelle più diverse zone del mondo: nel Mediterraneo di cultura classica, tra i popoli germanici e slavi in età altomedievale, nell'Oriente asiatico d'età moderna, nell'Africa del XIX e XX secolo e nell'Oceano Pacifico.
26,00

L'arte di viaggiare. Il manuale degli esploratori inglesi dell'Ottocento
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.