Libri di G. Iudica (cur.)
Hérodias
Gustave Flaubert
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Settecolori
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'epoca è quella dell'imperatore romano Tiberio, la cornice geopolitica è il Medio Oriente, il protagonista è Erode Antipa, tetrarca di Galilea, feroce, lussurioso. Ha ripudiato la figlia del re degli Arabi, ha sposato Erodiade, già moglie di suo fratello Filippo, teme la rabbia armata dei primi, ha paura che per quella relazione giudicata scandalosa Roma non stia più dalla sua parte. A preoccuparlo è anche il "caso Jochanan", il nome con cui il profeta Giovanni Battista è conosciuto: lo ha fatto imprigionare, non si decide a farlo uccidere, ne è spaventato, ma ne coglie la grandezza. L'occasione, infine, è la sfarzosa festa di compleanno di Erode stesso. Qui, dietro istigazione di Erodiade, del suo desiderio di vendetta e di potere, Salomè, che ne è la bellissima figlia, si esibisce in una danza voluttuosa che ha come scopo ultimo proprio la testa del Battista... Per la traduzione del racconto Hérodias, Giovanni Iudica, autore anche della Postfazione, ha fatto riferimento al testo, curato con scrupolo e sapienza, da Stéphanie DordCrouslé e Pierre-Louis Rey.
Construction contract arbitration and ADR. Papers from the Annual Conference of the European Society of Construction Law
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Codice civile annotato con la giurisprudenza
Libro: Copertina rigida
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 3781
Il "Codice civile annotato con la giurisprudenza" offre uno strumento di studio che può essere consultato in sede d'esame da quanti si preparano ad affrontare le prove di abilitazione alla professione di avvocato e gli altri concorsi pubblici. Una nuova opera che associa all'aggiornamento dell'articolato un ricchissimo lavoro di ricerca giurisprudenziale, logicamente organizzato per dare al lettore una selezione ragionata delle massime e del formante giurisprudenziale. Le massime, scelte ad hoc secondo principi cronologici, di orientamento dominante e/o controverso, costituiscono l'apparato esplicativo della disposizione codicistica e sono introdotte da una successione di parole chiave, indicative della controversia che le ha prodotte, che aiuta il lettore ad individuare l'aspetto normativo su cui vertono.