fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Fumi

Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia «irregolare» in Italia tra Sette e Novecento

Oltre l'assistenza. Lavoro e formazione professionale negli istituti per l'infanzia «irregolare» in Italia tra Sette e Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 300

Il lavoro manuale è presente spesso nella storia degli istituti per minori, dagli orfanotrofi alle case per bambini e ragazzi abbandonati e 'derelitti', come modalità di impiego disciplinato degli ospiti e anche a beneficio dei bilanci dell'ente. Dal Sette-Ottocento il lavoro assunse gradualmente finalità nuove e lo scopo 'industriale' di laboratori e officine degli enti assistenziali si venne riducendo, mentre ci si propose - anche nel confronto con esperienze e modelli stranieri - una vera formazione professionale. Questa era diretta non solo a permettere l'apprendimento di un mestiere manuale e facilitare il collocamento lavorativo, obiettivi che pure restavano tra gli scopi degli istituti; ma anche a valorizzare le attitudini e i talenti dei giovani assistiti e dare loro maggiori opportunità mediante una buona qualificazione professionale. Le esperienze e le immagini contenute nel volume raccontano di scuole-officina volte a formare sarte e sarti, calzolai, falegnami-ebanisti, meccanici ecc., di navi asilo, di colonie agricole e di corsi professionali nei riformatori. Già prima che il lavoro dei minori fosse vietato per legge in Italia, in vari enti il lavoro degli allievi fu accantonato e gli istituti si orientarono ad ampliare l'istruzione degli alunni e a potenziarne le opportunità mediante la formazione professionale. Un processo che, muovendo dall'infanzia povera e 'irregolare', contribuì all'affermazione di un sentimento dell'infanzia...
30,00

I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX)

I Visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: XV-327

Tra le antiche famiglie di Milano, i Visconti di Modrone sono probabilmente il casato che con maggior convinzione e successo ha saputo interpretare le esigenze di rinnovamento del patriziato e la sua volontà di rimanere classe dirigente anche nell'età delle rivoluzioni. Partendo dalla vasta documentazione conservata nell'archivio della famiglia, gli studi raccolti nel volume illuminano tempi e forme della partecipazione delle élites nobiliari alla modernizzazione dell'economia e della società lombarda, in un protagonismo che ne compensava la riduzione del potere sul piano politico. L'analisi dei comportamenti e delle scelte dei Visconti di Modrone mette in luce la diversificazione degli investimenti, l'apertura all'industria e alla finanza e lo svolgimento di ruoli imprenditoriali senza trascurare la gestione attiva del vasto patrimonio fondiario e immobiliare, insieme alle più tradizionali strategie per la conservazione del casato al momento delle alleanze matrimoniali e delle successioni ereditarie. Ciò consentì ai duchi e ai loro consanguinei di giungere tra Otto e Novecento ai vertici della ricchezza privata milanese e di acquisire una crescente visibilità pubblica, legittimata anche dall'assunzione di nuovi ruoli e responsabilità sociali.
28,00

L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)

L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 608

I tempi e le modalità dell.intervento pubblico in Italia e le loro implicazioni per l'economia del paese sono continuamente oggetto di approfondimento e di rivisitazione man mano che nuove fonti e interpretazioni si aprono agli studiosi. Il volume presenta i risultati di ricerche originali su settori, momenti e protagonisti di un'azione pubblica in campo economico che dagli anni Venti ha assunto progressivamente tratti di particolare intensità e originalità, dando luogo a innovazioni istituzionali in campo finanziario e in altri ambiti e a una vasta gamma di strumenti e politiche di matrice interventistica. Pervenute in eredità alla nuova Italia del dopoguerra, tali istituzioni e politiche furono declinate in relazione alle priorità della ricostruzione e dello sviluppo, in una prospettiva nazionale e regionale. I saggi approfondiscono particolari profili dell'intervento dello Stato come regolatore, promotore o imprenditore, un intervento dettato tanto da progettazioni organiche quanto da urgenze e problemi derivanti dagli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali.
46,50

Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi

Gli agronomi in Lombardia: dalle cattedre ambulanti ad oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 432

Dalla fine dell'Ottocento le campagne della Lombardia furono caratterizzate dall'attiva presenza delle cattedre ambulanti di agricoltura, dirette a favorire l'avanzamento tecnico e organizzativo dell'agricoltura. Il trinomio rappresentato da cattedre ambulanti, consorzi agrari e casse di piccolo credito svolse un ruolo di grande importanza nel favorire l'evoluzione dell'agricoltura lombarda nei primi decenni del Novecento, evitando a quest'ultima il semplice adattamento alle convenienze più facili e immediate, in particolare durante le congiunture più sfavorevoli e il contesto rappresentato da un territorio in via di accentuata industrializzazione.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.