fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ericani (cur.)

Canova. La bellezza e la memoria

Canova. La bellezza e la memoria

Libro: Copertina morbida

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 160

Dopo Roma è la volta di Firenze che si avvale del privilegio di ospitare la sensibilità neoclassica del Maestro Antonio Canova in una mostra che vuole mettere l'attenzione oltre che sull'idea di Bello, Grazia e Sublime, anche sullo stretto rapporto che l'artista di Possagno aveva con la città di Firenze e tutte le sue bellezze. Firenze per Canova aveva pochi segreti. Iniziò a frequentarla ben presto, lasciandosi conquistare dai suoi capolavori artistici, dalla sua inesauribile capacità seduttiva, dalla sua atmosfera ricca di fermenti, dalla sua signorilità diffusa, al punto da annotare che: "non vidi mai contadine sì bene vestite come qui." Lo colpì il giardino di Boboli per il gran numero di statue cinquecentesche, le opere del Vasari, di Francesco Salviati, "il deposito di Michel'Angielo Buonaroti". Canova in terra toscana grazie alla proficua collaborazione tra il Museo Civico di Bassano del Grappa, proprietario del patrimonio canoviano in mostra, e Casa Buonarroti, padrona di casa negli spazi che ospitano una rassegna di opere e disegni non solo emblemi delle idee canoviane ma anche testimoni della bellezza frutto della memoria, secondo quella pratica che vedeva Firenze come exemplum irraggiungibile della soluzione salvifica della bellezza.
22,00

Una villa e i suoi tesori. Dipinti, affreschi e stucchi in villa Giovanelli a Noventa Padovana
10,33

Committenti, mecenati e collezionisti di Canova. Atti della 7ª Settimana di studi canoviani
20,00

Committenti, mecenati e collezionisti di Canova. Atti della 6ª Settimana di studi canoviani
20,00

Federico Bonaldi. La magia del racconto. Sculture ceramica grafica. Catalogo della mostra (Bassano del Grappa, 13 giugno-18 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese

Federico Bonaldi. La magia del racconto. Sculture ceramica grafica. Catalogo della mostra (Bassano del Grappa, 13 giugno-18 ottobre 2015). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 208

Artista-artigiano, nel solco della più tipica e antica tradizione italiana, Federico Bonaldi (Bassano del Grappa, 1933-2012) ha lavorato tutti i materiali ceramici, sperimentato tutte le tecniche e realizzato le tipologie più varie terre, ingobbi, colori, vernici, ossidi, temperature, terraglie tenere, dure, terrecotte, maioliche, porcellane, grès - e, tutti, li ha messi in azione tra di loro, o li ha accostati, affiancati per sintonia o distonia, per affinità o per contrasto. Una produzione vasta per tecniche e forme che trova espressione in questa prima, organica retrospettiva dedicata a una figura di grande artista, ancor prima che ceramista.
28,00

Novecento italiano. Passione e collezionismo

Novecento italiano. Passione e collezionismo

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 176

Pubblicato in occasione dell'esposizione bassanese, il volume propone un'affascinante indagine sulle raccolte italiane del Novecento e sul Novecento attraverso una selezione di opere chiave del XX secolo prestate da alcune delle più importanti e "storiche" raccolte private italiane. Una carrellata di quasi 90 opere di artisti selezionati dal gusto e dalle tendenze del più illuminato collezionismo privato italiano che illustrano lo sviluppo dell'arte italiana del XX secolo: dal futurismo alla metafisica, fino alle molteplici esperienze del secondo dopoguerra, dell'astrattismo e dell'arte povera.? A ciò si aggiunge un'apposita sezione dedicata al collezionismo bassanese del Novecento che riunisce alcuni significativi lavori dei principali autori del secolo scorso, frutto di un'attività di ricognizione sul territorio e segno dell'attenzione e della sensibilità prestata anche dai collezionisti locali all'arte italiana del XX secolo. Il collezionismo come passione, piacere, talvolta ossessione, talaltra investimento, ma sempre prova di gusto, sfida alla curiosità, cimento per l'intelligenza.
30,00

Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba

Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 240

Bartolomeo Gamba (Bassano 1766 - Venezia 1841) svolse in tempi diversi quasi tutte occupazioni legate al libro. In giovane età fu occupato a Bassano nella tipografia dei Remondini, per i quali in seguito diresse la libreria di Venezia. Contemporaneamente sviluppò interessi bibliografici, compilando alcuni fondamentali strumenti di ricerca, tuttora utilizzati. Negli anni della dominazione austriaca fu censore, bibliotecario alla Marciana e editore in proprio, dirigendo la tipografia di Alvisopoli. Gamba non ebbe alcun ruolo di rilievo nelle vicende politiche del tempo. Fu "uomo esemplare, modesto e prudente sotto ogni governo", come ebbe a definirlo un'inchiesta austriaca nel 1814. Tuttavia la varietà degli interessi, unita all'aver vissuto al passaggio tra epoche diverse ne fanno una figura di notevole rilievo, utile per comprendere un'epoca di grandi trasformazioni culturali e di veloce evoluzione delle pratiche editoriali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.