Libri di G. Caviglione
Il libro dei cinque elementi e altri scritti
Musashi Miyamoto
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
Qwan Ki Do. Tradizione, cultura, efficacia di un'arte marziale vietnamita
Pham Xuân Tong
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 275
Scritto dal creatore e fondatore del Qwan Ki Do, il volume afferma i principi, la specifìcità tecnica e l'efficacia di questa arte marziale. Erede del maestro Chau Quan Ky, il maestro Tong ha creato il Qwan Ki Do rielaborando e fondendo insieme la ricchissima tradizione delle arti marziali vietnamite, unita a quella delle arti marziali cinesi degli Hakka. Dapprima delinea una panoramica della geografia, della storia, degli usi e costumi, della religione, e soprattutto la storia delle arti marziali e la suddivisione delle scuole e degli stili in Vietnam. La parte tecnica è illustrata da una documentazione fotografica di sequenze effettuate dal maestro e mostra quanto questo stile di combattimento sia tecnicamente ricco e adattabile.
Musashi e le arti marziali giapponesi
Kenji Tokitsu
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
Vita di Musashi. Il più grande guerriero della storia del Giappone
Kenji Tokitsu
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
Il giardinaggio orientale
William Chambers
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 102
Storia del karate. La via della mano vuota
Kenji Tokitsu
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 256
Utile per una comprensione approfondita del mondo delle arti marziali. L'autore, attraverso le più antiche fonti cinesi e giapponesi, è riuscito a ricostruire fedelmente la storia del Karate, fin dalle sue origini, e l'evoluzione della storia delle attuali arti marziali giapponesi. Il volume analizza nel dettaglio le caratteristiche delle maggiori scuole di Karate attraverso la presentazione del modello di vita dei maestri fondatori e presenta, per la prima volta in italiano, il Bubishi, origine delle tecniche di combattimento, con 48 disegni originali.
L'era del vuoto. Saggi sull'individualismo contemporaneo
Gilles Lipovetsky
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 256
L'analisi che Lipovetsky compie della società contemporanea si dipana tra i molteplici aspetti di una mutazione sociologica che ha come direttrice principale un processo globale di personalizzazione. Dunque nuove finalità e nuove legittimità sociali: valori edonistici, culto della persona, disarticolazione della disciplina civile ma anche rispetto delle differenze, libera espressione, autonomia democratica.
Sui colori simbolici nell'antichità, nel Medioevo e nell'età moderna
Frédéric Portal
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo breve trattato sul simbolismo tradizionale dei colori, redatto in modo puntiglioso ed esauriente, è uno dei pochi reperibili in una lingua occidentale. Il suo fondamento teorico consiste nel concetto che ogni cosa discende essenzialmente da un principio metafisico e di questo esprime la realtà secondo il suo ordine di esistenza. Anche i colori obbediscono a questa legge e, in relazione al loro specifico grado, si inseriscono nell'unità principiale. In quest'opera si trova anche un accenno al simbolismo alchemico dei colori.
Jakob Boehme o l'origine dell'idealismo tedesco
Emile Boutroux
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 92
L'esoterismo di Albrecht Dürer
Louis Barmont
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Barmont, in questo saggio, analizza l'enigmatica melencolia di Dürer rifacendosi alle osservazioni di René Guénon: i singoli elementi della composizione vengono infatti interpretati in una originale chiave metafisica ed escatologica.