fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Caffulli

«Ho scoperto di saper amare». Vita e martirio di un volontario tra gli ultimi d'Africa

«Ho scoperto di saper amare». Vita e martirio di un volontario tra gli ultimi d'Africa

Antonio Bargiggia

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2015

pagine: 128

Le lettere e la testimonianza di uno dei "martiri del nostro tempo", ucciso nel 2000 in Burundi mentre era dedito alla carità verso gli ultimi in nome del Vangelo. Un testo di impressionante freschezza evangelica.
9,00

Il santo e il sultano. Damietta, l'attualità di un incontro

Il santo e il sultano. Damietta, l'attualità di un incontro

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 112

Ci sono eventi, nella storia, destinati a lasciare un segno. Nel 1217 si tenne il capitolo delle Stuoie, nel quale il nascente Ordine francescano decise di avviare la Provincia d'Oltremare, primogenita realtà missionaria. Nel 1219, in Egitto, presso Damietta, lo stesso Francesco riuscì a incontrare il sultano al-Malik al-Kamil, mentre infuriava la quinta crociata. Il condottiero e il frate resero possibile quello che tutti credevano impossibile: l'incontro e il dialogo, a partire dalla propria umanità. Ottocento anni dopo, un altro Francesco, papa Bergoglio, si è rimesso a camminare sulla strada del dialogo e del confronto fraterno con il mondo musulmano. Senza ingenuità, conscio delle difficoltà e degli ostacoli. A partire dall'esperienza del Poverello - e con uno sguardo alle azioni del Papa che a lui si ispira - questo libro, attraverso contributi di personalità legate al mondo francescano, intende ripercorrere lo storico incontro di Damietta rimettendone in luce l'attualità e il valore di esempio per il mondo di oggi.
12,00

Gerusalemme. Dove tutti siamo nati

Gerusalemme. Dove tutti siamo nati

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2016

pagine: 207

Oggi il Medio Oriente è distrutto dall'indifferenza verso la dignità dell'uomo, i suoi diritti e la sua libertà. Il germe del fondamentalismo cancella la cura verso il fratello e bestemmia Dio in nome di un'ideologia. Altra strada non ci può essere, per evitare il baratro, se non quella della conversione del cuore. Questo libro raccoglie le testimonianze di personalità note della cultura e dello spettacolo, uomini di religione o semplici credenti, per i quali Gerusalemme ha lasciato un segno indelebile. Ciascuno dalla propria angolatura, cercano di interpretare la tensione per la pace sempre presente nel cuore di chi ama la Terra Santa, in un puzzle di voci quanto mai variegato e stimolante; ognuna è una "nota" originale nella sinfonia della fede che risuona a Gerusalemme. Un libro che, in tempi difficili, quando il dialogo, invece della guerra, potrebbe apparire come una strada inutile e "scomoda", incoraggia all'ascolto dell'altro, unico presupposto alla vera pace. L'incontro con la Terra Santa nelle parole di: Moni Ovadia, Dominique Lapierre, Giancarlo Bregantini, Andrea Bocelli, Albert Vanhoye, Riccardo Di Segni, Luigino Bruni, Bruno Forte, Abraham Skorka, Marko Rupnik, Leonardo Sandri, Lucetta Scaraffia, Antonio Mazzi, Ermanno Olmi, Alessandro Brustenghi, Michael Perry, Ernesto Olivero, Domenico Quirico, Angelo Bagnasco, Raniero Cantalamessa.
14,90

Il mistero dell'uomo della Sindone

Il mistero dell'uomo della Sindone

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2015

pagine: 38

Dal 19 aprile al 24 giugno 2015, in occasione dei duecento anni dalla nascita di san Giovanni Bosco, a Torino si tiene l'ostensione straordinaria della Sindone, il lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta i segni della crocifissione. Un'antica tradizione identifica quest'uomo con Gesù e ritiene che il lenzuolo (il termine greco sindon indica appunto il tessuto di lino) sia quello usato per avvolgere il corpo del Risorto nel sepolcro. Sui misteri e sulla storia della Sindone (una reliquia che suscita grande passione ma anche molte controversie tra gli studiosi) esiste ormai una vastissima letteratura. Attraverso questo agile e immediato strumento cercheremo di offrire alcuni spunti utili a ricollocare la reliquia nel suo contesto originario: la Terra Santa del tempo di Gesù, la cultura giudaica del I secolo, i racconti evangelici della Passione e della Risurrezione.
2,80

Abana. Sguardi sui cristiani del Medio Oriente. Catalogo della mostra

Abana. Sguardi sui cristiani del Medio Oriente. Catalogo della mostra

Libro

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 144

La galleria di immagini offerta nel volume si propone di dare qualche significativo sguardo alla realtà delle comunità cristiane del Medio Oriente: da Israele alla Palestina, passando per la tormentata Striscia di Gaza, dall'Iran (dove i cristiani sono una piccola minoranza all'interno del mondo musulmano sciita) alla Penisola arabica, la "terra santa dell'islam", dove invece è cresciuta una consistente comunità di immigrati cristiani, che si trovano a vivere tutte le limitazioni previste dalla legge coranica. Situazioni tra loro molto differenti ma che ci aiutano a cogliere i diversi contesti e i tratti comuni della presenza cristiana nella regione. Uno strumento utile per comprendere le sfide messe in luce dall'Assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi (Roma, 10-24 ottobre 2010), e per collocare nel contesto proprio gran parte delle questioni oggi sul tappeto per la cristianità mediorientale: il tema della libertà religiosa, il conflitto israelo-palestinese, l'emigrazione e la diaspora, il rapporto con islam ed ebraismo, le relazioni ecumeniche tra le Chiese delle diverse confessioni cristiane, la difesa e la salvaguardia della presenza cristiana nei Paesi a maggioranza musulmana, la tutela dei santuari cristiani, la responsabilità della testimonianza e dell'annuncio. Fotografie di Fabio Proverbio.
25,00

Come chicco di grano. Un ricordo di mons. Luigi Padovese assassinato in Turchia

Come chicco di grano. Un ricordo di mons. Luigi Padovese assassinato in Turchia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2010

pagine: 48

Il 3 giugno 2010 veniva ucciso a Iskenderun, in Turchia, mons. Luigi Padovese, Vicario apostolico dell'Anatolia e frate minore cappuccino. Restano oscuri i reali motivi che hanno guidato la mano dell'assassino, mentre emerge con sempre maggiore evidenza il contributo dato da mons. Padovese alla costruzione di una cultura del dialogo e della pace in un contesto come quello turco, percorso da molte tensioni. "Ancora oggi, a distanza di tempo, siamo sgomenti nel ripensare alla morte di mons. Padovese, Vicario apostolico dell'Anatolia, assassinato a Iskenderun il 3 giugno 2010. Mons. Padovese era un uomo di grande spessore intellettuale e di grandissima cultura. Era però rimasto un uomo semplice, un umile frate figlio della Provincia lombarda. Uomo di dialogo, intratteneva ottimi rapporti con le autorità musulmane della regione. È stato tra gli artefici dell'Instrumentum laboris che il Sinodo per il Medio Oriente ha discusso (Roma, 10-24 ottobre 2010). Ricordare la sua figura, mettersi in ascolto del suo insegnamento, camminare insieme a lui sul sentiero del dialogo e della riconciliazione, aiuterà tutti noi (fedeli, sacerdoti, religiose e religiosi) a rendere più limpida ed efficace la nostra testimonianza cristiana." (dall'Introduzione di fra Alessandro Ferrari, già Ministro provinciale dei frati cappuccini lombardi). Al volume è allegato il DVD "Come chicco di grano" (regia di Paolo Damosso, produzione Nova-T Torino, 2010, 15min circa),
8,00

Colloqui su Gerusalemme

Colloqui su Gerusalemme

Libro: Copertina morbida

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2008

pagine: 184

Gerusalemme è l'ombelico del mondo. Così la definisce il profeta Ezechiele secondo la traduzione greca dei Settanta. Così la percepiscono milioni di persone, credenti e non, nei diversi angoli del pianeta. Da tremila anni la Città riconosciuta come santa dalle tre religioni monoteistiche ispira mistici e poeti, attrae pellegrini e curiosi, e subisce da sempre la violenza di chi vuole esercitare su di essa una proprietà esclusiva. Questo libro raccoglie alcuni sguardi su Gerusalemme: uomini di fede, poeti e scrittori, chi a Gerusalemme ha vissuto e chi la contempla da lontano, chi lavora per la Gerusalemme terrena e chi attende quella celeste. Un modo originale, personale, di entrare nel mistero della Città in cui tutti siamo nati (Salmo 87). Interviste a: Enzo Bianchi, José Rodríguez Carballo, Franco Cardini, Andrea Coredero Lanza di Montezemolo, Erri De Luca, Stanislaw Dziwisz, Amos Luzzato, Carlo Maria Martini, Alda Merini, Gianfranco Ravasi, Andrea Riccardi, Michel Sabbah, Pietro Sambi, Angelo Scola, Achille Silvestrini, Susanna Tamaro, Dionigi Tettamanzi.
15,00

Povero tra i poveri. Antonio Bargiggia il «san Francesco» di Buterere

Povero tra i poveri. Antonio Bargiggia il «san Francesco» di Buterere

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2002

pagine: 128

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.