Libri di G. Bonacchi
Rivista storica del Lazio. La lunga marcia della cittadinanza femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 160
Numero monografico con contributi di: Marina Caffiero, Manola Ida Venzo, Serena Di Nepi, Simonetta Ceglie, Idria Gurgo, Gabriella Bonacchi, Lucia Motti, Catia Papa, Fermina Tardiola, Cecilia Dau Novelli, Erminia Ciccozzi, Giovanna Lentini, Augusto Pompeo, Alessandro Sferruzza, Annalisa Marino, Gabriella Bonacchi, Manola Ida Venzo, Fernando Venturini.
Simbologie politiche del femminile. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 77
Nella storia politica europea, la funzione morale della donna riveste un prestigio che, rispetto alle sue traduzioni istituzionali, sembra seguire una traiettoria asimmetrica. Dalla fine del settecento la funzione pedagogica delle rappresentazioni del femminile diventa un perno di ciò che oggi chiamiamo comunicazione politica. Per tutto il XIX, fino alla prima metà del XX secolo, dignità morale ed esclusione politica vengono conciliate in base al tacito principio per cui "gli uomini fanno le leggi, le donne i costumi". Le immagini femminili possono così cambiare di segno ed essere utilizzate da opposti schieramenti politici. Nella propaganda politica del secondo dopoguerra e nella costruzione della repubblica osserviamo il verificarsi di alcune trasformazioni. Al cambiamento della scena politica corrisponde uno stemperarsi della forza simbolica del femminile. Nello stemma della repubblica, all'opulenza femminea della nazione italica si sostituisce un intreccio astratto di simboli anodini.
Sull'attualità della costituzione. Quindici domande ai costituenti
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2004
pagine: 131
Un folto gruppo di politici e costituzionalisti, che fecero parte dell'Assemblea costituente e delle commissioni bicamerali, risponde a quindici domande sull'impianto della nostra Carta costituzionale e sullo stravolgimento cui esso è sottoposto dai progetti di riforma della destra al governo.
Lettere 1893-1919
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 380
Una scelta di lettere private che corrono lungo l'arco di un quarto di secolo (1893-1919), indirizzate ai grandi protagonisti del socialismo europeo e alle persone più care e vicine a Rosa Luxemburg. Lettere dalle quali emerge tutta la forza dell'impegno militante di una donna che ha perseguito per tutta la vita i suoi ideali con una tenacia che neppure i lunghi anni di carcere sono riusciti a smorzare. Vita pubblica e privata si intrecciano in queste pagine intense nelle quali si alternano momenti di concreta attività politica e momenti di profonda riflessione sui grandi dibattiti della socialdemocrazia tedesca e dell'Internazionale.
Culture politiche e dimensione del femminile nell'Italia del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 266
I saggi raccolti analizzano le diverse facce di uno stesso interrogativo che percorre tutta la storia del rapporto tra la realtà femminile e la politica: per le donne vale il principio generale della democrazia rappresentativa "una testa un voto" oppure il principio della rappresentanza delle donne come gruppo separato? Per tentare un bilancio delle ricerche intorno a questo nodo si è partite dalla peculiare complessità che il rapporto tra rappresentazione e rappresentanza presenta negli ambiti del femminile. Il volume si interroga pertanto sulle culture politiche, nell'attuale fase di compiuto superamento del tradizionale primato della forma-partito e affida l'impegno analitico a una nuova leva di storiche e storici che non provengono dai gender studies. Ne è emerso uno spaccato nuovo nei temi e nella metodologia, che ha inserito la storia delle donne nel pieno della storia politica del XX secolo.
Dialoghi di bioetica
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 248
La bioetica si riferisce a un'area di saperi e di indagini scientifiche con cui anche il grande pubblico si sta ormai familiarizzando. Altra cosa è però l'esistenza di un vero rapporto fra tale area e i cittadini, che sono o sarebbero i veri interlocutori delle competenze e delle decisioni coinvolte. Il legame tra il grande pubblico e l´informazione scientifica su materie difficili come la genetica e la biologia molecolare è ancora piuttosto problematico, nonostante le scoperte in questi campi comportino spesso conseguenze determinanti per la salute e la qualità di vita. Il secondo volume degli Annali della Fondazione Basso, Dialoghi di bioetica, è stato pensato proprio per ovviare a questo inconveniente. Le materie in esso trattate sono presentate con un taglio capace di avvicinare il più ampio numero di lettori a questo tipo di informazione scientifica. Attraverso una precisa divisione degli argomenti in sezioni, vengono affrontati sotto il profilo scientifico - ma anche medico, legale, o socioeconomico - i vari temi dei quali si vogliano approfondire le conoscenze. Gli autori coinvolti sono nello stesso tempo rigorosi specialisti ma anche efficaci comunicatori, così da rendere agevole il confronto con argomenti spesso spinosi e questioni talora assai ardue. Contributi di: G. Bonacchi, S. Rodotà, G. Berlinguer, A. Oliverio, G. Marini, S. Piccinini, P. Rescigno, A. Santosuosso, L. Lombardi Vallauri, A. Fiori, A. Pagni, S. Argentieri, N. Crotti, M. Toraldo di Francia, S. Spinsanti, M. Barni, V. Zeno Zencovich, R. Sala, P. Prini, G. Marramao, I. M. Coghi, M. Dogliotti, D. Neri, L. Terrenato, D. Taruscio, M. G. Giammarinaro.