Libri di G. Bertoni
Latte. Seguendo la via lattea
Libro: Copertina rigida
editore: Studium
anno edizione: 2018
pagine: 121
"Il latte evoca immediatamente ricordi e sentimenti positivi che associano la semplicità e il candore del prodotto con l'innocenza dell'infanzia. Il suo uso alimentare e la capacità di conservarlo, prolungandone la vita nelle molte modalità di trasformazione che esperienze, culture e antiche saggezze hanno elaborato, ha segnato una tappa fondamentale nello sviluppo delle società umane e, ancora oggi, rappresenta uno dei settori economico-produttivi trainanti del comparto agricolo italiano. È per questo che l'Università Cattolica del Sacro Cuore, specialmente attraverso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali di Piacenza ha avviato, all'interno della propria Azienda sperimentale Possessione di Fondo, il progetto del "Centro di ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili" (CREI), sostanziando così la felice collaborazione con la Fondazione Invernizzi, che al progetto fornisce un fondamentale contributo finanziario. Di questo lavoro si dà conto nella presente pubblicazione, curata dai professori Gabriele Archetti e Giuseppe Bertoni, che ad un'efficace sintesi illustrativa della storia lattiero-casearia, unisce la lodevole presentazione dell'impegno filantropico della Fondazione Invernizzi e della lungimiranza dei suoi fondatori - il cav. Romeo Invernizzi e la consorte sig.ra Enrica Pessina - con gli scopi e le prospettive dell'impegnativo progetto CREI nell'ambito dei percorsi di ricerca applicata avviati dall'Università Cattolica in campo agrario, dell'allevamento, delle trasformazioni lattiero-casearie e dell'alimentazione. Nel volume si promuove altresì, coniugando scienza e cultura, una peculiarità del patrimonio librario del fondo antico della Biblioteca di storia delle scienze "Carlo Vigano" dell'Università Cattolica, con l'edizione anastatica del trattatello settecentesco dell'abate milanese Gerolamo Ottolini sulle tecniche per migliorare la qualità dei formaggi. Uno strumento ulteriore per trasferire i risultati più avanzati dell'indagine scientifica in forme di alta divulgazione, di cui il presente lavoro si pone come un interessante esempio. L'incontro, infatti, del mondo scientifico con quello umanistico costituisce un fondamentale percorso conoscitivo per la crescita del nostro sapere." (Franco Anelli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore)
World food production. Facing growing needs and limited resources
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2016
pagine: 560
L'uomo, agricoltura e l'ecosistema
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 239
Il volume intende ricordare il ruolo che l’agricoltura riveste nel garantire cibo per tutti, ma al tempo stesso rimarcare i rischi che il suo cattivo esercizio comporta per l’ecosistema. Arbitro di queste esigenze, entrambe essenziali, è l’uomo che, se veramente saggio, deve anzitutto aver presente l’evolvere della popolazione mondiale, non solo quanto a numeri, ma come modi di vivere, e conoscere i fattori che incidono sulla sicurezza alimentare, cioè sulla disponibilità in quantità e qualità di cibo in rapporto alle esigenze delle popolazioni. A ciò si deve aggiungere un forte grado di consapevolezza dei rapporti fra agricoltura (coltivazione e allevamento) e potenziali variazioni climatiche, ma anche, viceversa, delle ricadute di queste ultime sull’agricoltura. Di non minore importanza è la constatazione che per combattere fame e malnutrizione occorre certamente ridurre la povertà, ma al tempo stesso perseguire l’innovazione tecnologica e l’adeguamento dei sistemi di produzione vegetale e animale. Infine, non bisogna dimenticare che la sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli deve comunque fare i conti con l’esigenza fondamentale della sicurezza igienico-sanitaria per i consumatori, che secondo alcune linee di pensiero sarebbe di esclusivo appannaggio del sistema biologico, mentre per altri maggiori garanzie di successo verrebbero offerte da una corretta agricoltura convenzionale, specie se supportata da moderni strumenti (agricoltura di precisione).
Il canzoniere provenzale estense (rist. anast.). Volume Vol. 2
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1982
pagine: 180
Il canzoniere provenzale estense (rist. anast.). Volume Vol. 1
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 1979
pagine: 140
Eneide. Libro 7º
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2009
pagine: 124
L'uomo e l'agricoltura: quale futuro?
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2004
pagine: XII-180
Può apparire una forzatura prospettare dubbi sul futuro di un binomio da millenni inscindibile: l'uomo e l'agricoltura. Eppure, mai come oggi, vi è attenzione problematica nei confronti di un'agricoltura che non pare più fatta per l'uomo. Di converso non v'è dubbio che questi non può 'tradire' l'agricoltura, e dunque la natura in cui essa ha luogo. Molte critiche paiono dimenticare che il secolo XX è stato tempo di straordinari e imprevedibili cambiamenti: si pensi alla crescita enorme della popolazione, a una capacità tecnica in grado di produrre beni con bassa incidenza di manodopera, al progressivo spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, alla pressione crescente della popolazione umana sulle risorse naturali e, per quanto attiene all'agricoltura, all'incidenza sempre più marcata dei mezzi tecnologici. A ciò hanno fatto seguito reazioni per certi versi sproporzionate: il desiderio di un 'paradiso perduto', il rifiuto della tecnica e di quanto ritenuto sopraffazione dell'uomo sulla natura, da cui il diffondersi, ad esempio, del vegetarismo e dell'agricoltura biologica. Il presente volume accompagna il lettore a riscoprire le ragioni di un cibo che implica il contributo dei vegetali, ma anche degli animali, e di un sistema agricolo che può essere sostenibile senza rinunciare alle tecnologie, ivi comprese le biotecnologie e gli OGM (organismi geneticamente modificati). Viene inoltre proposta una diversa visione della scienza e della tecnica...