Libri di G. Bertocchini
Il compimento dell'amore
Robert Musil
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2013
pagine: 117
Apparso nel 1911, insieme a "La tentazione della silenziosa Veronika" in un volume dal titolo "Unioni", "Il compimento dell'amore" è forse il racconto che più di ogni altro permette al lettore di avvicinarsi al complesso mondo espressivo di Robert Musil. Apparentemente, vi si narra la vicenda di un adulterio, ma a Musil non interessa tanto ripercorrere per l'ennesima volta un tema così caratteristico della letteratura borghese, quanto penetrare l'origine di quella infedeltà, dimostrare narrativamente come le motivazioni dei nostri atti non siano determinate da quei princìpi di causalità che regolano il cosiddetto mondo reale - come pretendeva l'estetica naturalista ma siano anche e soprattutto il frutto di un allontanamento dalla realtà di cui l'amore rappresenta uno degli esiti estremi. Questo è il destino in certo qual modo ironico di questo racconto di Musil, per il quale l'adulterio si rivela niente meno che una sorta di compimento dell'amore. Il testo di Gianni Bertocchini che accompagna questa nostra edizione si sofferma proprio su questi diversi temi, allargando il discorso ai saggi che in quello stesso periodo Musil stava scrivendo e a come la riflessione critica arrivasse a rimettere in discussione, anche da un punto di vista stilistico, la maniera stessa del narrare.
Trascorso è il dolce incanto della vita. Testo tedesco a fronte
Nikolaus Lenau
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2011
pagine: XXXVIII-235
La politica dei papi nel XX sec.. Volume Vol. 2
Karlheinz Deschner
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2011
Fiabe romantiche
Ludwig Tieck
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 192
Le "Fiabe romantiche", pubblicate tra il 1797 e il 1816, rappresentano un brillante compendio dell'opera di Ludwig Tieck, definito da Hebbel il "re del romanticismo". Nelle sei novelle qui raccolte la dimensione fiabesca di un medioevo idealizzato, ricco di suggestioni fantastiche e popolato da cavalieri e dame, elfi e streghe, convive con le pacate tonalità borghesi della letteratura Biedermeier. Maestro nel rendere misteriose atmosfere soprannaturali e analizzare stati d'animo fluidi e inquieti, l'autore fonde nella sua prosa quotidiano e meraviglioso, sogno e realtà, in un'originale sintesi tra romanticismo e realismo, dimensioni complementari dell'intero suo percorso letterario.
Sopra di noi... niente. Per un cielo senza dèi e un mondo senza preti
Karlheinz Deschner
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2008
pagine: 256
Ballate e Lieder. Testo tedesco a fronte
Friedrich Schiller
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2007
pagine: XX-308
Storia criminale del cristianesimo. Volume Vol. 7
Karlheinz Deschner
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2006
pagine: XXVI-404
Risveglio di primavera
Frank Wedekind
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 154
"Risveglio di primavera", qui presentato in edizione integrale e in una nuova traduzione, è il capolavoro drammaturgico di Frank Wedekind. Scritto nel 1890, fu rappresentato solo nel 1906 a Berlino con la regia di Max Reinhardt e per di più in versione riveduta e censurata a causa del suo contenuto "osceno". "Con Tolstoj e Strindberg Wedekind fu uno dei grandi educatori dell'Europa nuova. La sua opera maggiore fu la sua stessa personalità". (B. Brecht)