fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Alpa (cur.)

La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà

La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 384

Qual è oggi il ruolo del giurista, di fronte alle sfide che le contraddizioni del mondo globale pongono al diritto e alla cultura dei diritti? Si tratta di un compito difficile ma affascinante, se solo si esce da una concezione formalistica della scienza giuridica e se ne coglie appieno la funzione di risposta istituzionale a istanze e bisogni diffusi nella società. Come restituire alla persona la sua dignità, alla collettività il controllo dei beni comuni, alla società informatizzata l'accesso a internet, allo Stato i suoi doveri di garanzia delle libertà e di erogazione dei servizi sociali fondamentali, all'Europa la propria identità costituzionale? I saggi del volume, firmati da prestigiosi giuristi italiani e stranieri, delineano le nuove frontiere del diritto sulle quali si è battuto Stefano Rodotà, insigne giurista impegnato nella difesa dei diritti civili e dei valori fondamentali della democrazia, nel corso della sua attività scientifica e pubblicistica, nella sua attività parlamentare e nell'ambito dei suoi molteplici incarichi istituzionali.
24,00

Codice civile annotato con la giurisprudenza

Codice civile annotato con la giurisprudenza

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 3781

Il "Codice civile annotato con la giurisprudenza" offre uno strumento di studio che può essere consultato in sede d'esame da quanti si preparano ad affrontare le prove di abilitazione alla professione di avvocato e gli altri concorsi pubblici. Una nuova opera che associa all'aggiornamento dell'articolato un ricchissimo lavoro di ricerca giurisprudenziale, logicamente organizzato per dare al lettore una selezione ragionata delle massime e del formante giurisprudenziale. Le massime, scelte ad hoc secondo principi cronologici, di orientamento dominante e/o controverso, costituiscono l'apparato esplicativo della disposizione codicistica e sono introdotte da una successione di parole chiave, indicative della controversia che le ha prodotte, che aiuta il lettore ad individuare l'aspetto normativo su cui vertono.
135,00

Giurisdizioni di legittimità e regole di accesso. Esperienze europee a confronto

Giurisdizioni di legittimità e regole di accesso. Esperienze europee a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 244

Nel processo italiano, l'accesso alla Cassazione - il ricorso alla Suprema Corte, unica in Roma, custode del diritto oggettivo nazionale - per sindacare la violazione della legge in una sentenza o in un provvedimento sulla libertà personale del cittadino è una garanzia di accesso alla giustizia, consacrata nella Costituzione. Ma prevale oggi la considerazione che un accesso garantito in tutti i casi non significhi più garanzia di giustizia, atteso l'alto numero dei ricorsi: una corte ingolfata non riesce a soddisfare tutte le esigenze in tempi utili e quindi non amministra la giustizia che il cittadino si attenderebbe. Di qui la proposta, poi divenuta legge, di un "filtro" dei ricorsi. Ma con quale criterio filtrare i ricorsi? I diversi modelli messi a confronto in questo volume, che guarda, insieme a quella italiana, a diverse esperienze europee - Germania, Francia, Austria, Regno Unito -, ci indicano come hanno ragionato i legislatori, a quali valori si sono ispirati, quali politiche del diritto hanno voluto perseguire. Il volume è costruito sul confronto di esperienze nazionali e professionali: giudici, avvocati e docenti comparano i rispettivi sistemi; per come sono disegnati e per come funzionano nei fatti. Se ne ricavano spunti preziosi per il dibattito sulla giustizia in corso nel nostro Paese.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.