Libri di Furia Valori
La critica del concreto
Pantaleo Carabellese
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il volume riedita la Critica del concreto, ormai introvabile nelle sue tre edizioni curate dallo stesso Pantaleo Carabellese (1921, 1940, 1948). Anche se è trascorso un secolo dalla prima edizione, abbiamo scelto di ripresentare criticamente la terza, con le tre Prefazioni, perché rappresenta il percorso di sviluppo del pensiero carabellesiano nella risposta, continuamente rimeditata con importanti sviluppi, al problema dell’essere. “Concretezza è pienezza dell’essere” e la declinazione della concretezza, intesa come essere coscienziale, costituito dal cum-sapere l’Oggetto puro/Dio da parte della molteplicità soggettiva, rappresenta il tema costante della sua indagine ontologica. Il Saggio introduttivo, Concretezza e filosofia in Pantaleo Carabellese, della curatrice Furia Valori, affronta lo sviluppo dell’essere coscienziale e gli snodi teoretici nel percorso filosofico di Carabellese, in cui la concretezza assumerà progressivamente un’articolazione ontologica che apre al livello metafisico-teologico.
Heidegger e Levinas. Percorsi antropologici tra ontologia e etica
Furia Valori
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
Il saggio "Heidegger e Levinas. Percorsi antropologici fra ontologia e etica" affronta due filosofi ineludibili, Heidegger e Levinas, caratterizzati da itinerari di riflessione articolati, che si presentano antitetici per molti aspetti. Eppure entrambi, nel loro percorso decostruttivo e restitutivo, pur nella loro diversità, costituiscono importanti declinazioni contemporanee di ciò che ha segnato fin dall'inizio il discorso ontologico/etico; infatti la colpevolezza del finito e il suo necessario destino di tramonto segna la filosofia occidentale e il detto di Anassimandro ne costituisce l'aurorale e destinale esplicitazione: in lui l'ontologia nei suoi albori subisce anche una declinazione etica che la segna. Forse, prima ancora dell'imporsi dell'ontologia, sottolineato da Levinas, in realtà si è realizzata un'autocomprensione etica dell'ontologia, che la segnerà, con diverse modalità, nella sua storia profonda, fino ai nostri giorni. Le riflessioni di questo saggio ne cercano la traccia in Heidegger e in Levinas, nelle tematiche dei loro percorsi filosofici.
Soggettività, linguaggio e interpretazione. Antologia di testi gadameriani
Hans Georg Gadamer
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 224
La filosofia di Gadamer percorre in maniera originale sia la relazione fra presente e passato, sia quella intersoggettiva, nella essenziale mediazione del linguaggio. Il pensatore affronta questi rapporti in chiave ermeneutica e, anche se è centrale in lui il concetto di interpretazione, tuttavia il tema di fondo che lo guida è la declinazione delle molte sfaccettature dell’esperienza della verità. Sulla base di una stringente indagine rivendica la portata veritativa dell’opera d’arte; questo gli consente di mettere in discussione l’assolutizzazione della concezione metodica della verità propria della conoscenza scientifica e di affermare il primato dell’interpretazione, della quale sottolinea la struttura dialogica e dialettica. L’antologia, presentando testi dalle opere di uno dei massimi filosofi contemporanei, in particolare da "Verità e metodo", consente di affrontare e dibattere, da un punto di vista privilegiato, problematiche centrali non solo nel panorama filosofico e culturale attuale, ma in ogni tempo.
Interpretazione e oltreuomo. Antologia di testi nietzschani
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 266
Itinerari della persona
Furia Valori
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2009
Le tematiche trattate nel testo, sulla base del filo conduttore della persona, sono affrontate dall'autrice mediante un dialogo serrato, in particolare con autori quali Levinas, Ricoeur, Derrida e Carabellese: esponenti di orientamenti filosofici molto diversi, dalla fenomenologia, all'ermeneutica, all'ontologismo critico, ma proprio per questo capaci di favorire un dibattito fecondo. Accanto alle sollecitazioni derivanti dall'esposizione alla ricchezza degli "effetti" (Wirkungen) del concetto di persona, si è confrontata non solo criticamente, ma anche propositivamente con i limiti del paradigma scientifico. Così, il pensiero della persona, in senso soggettivo e oggettivo, è pervenuto al "chi" come "identità in divenire" e "intero relazionale": è per l'autrice solo la metà provvisoria di un itinerario che ha intersecato altri percorsi, arricchendosi.
Il discorso parallelo. Verità, linguaggio e interpretazione fra Heidegger e Gadamer
Furia Valori
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2004
pagine: 207
Il problema dell'io in Pantaleo Carabellese
Furia Valori
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 134
Pensando la struttura dell'essere di coscienza l'ultimo Carabellese attribuisce all'io determinazioni tali da porre in discussione la differenza ontologica dal Principio, su cui pure insiste. Il Carabellese stravolge il tradizionale lessico filosofico concependo i soggetti molteplici come infiniti, interi e identici. Ciò non significa che esalti l'uomo e la storia, rivelandosi invece la sua filosofia un eternarsi del pensante in Dio.