fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Palmieri

Sull'intelligenza artificiale. Tra distopie, utopie e una possibilità

Sull'intelligenza artificiale. Tra distopie, utopie e una possibilità

Fulvio Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 656

L’intelligenza artificiale, erroneamente battezzata come “intelligenza”, mostra oggi tutto il suo potere e, al contempo, tutte le sue insufficienze: non è una questione solo di velocità e precisione, ma anche di esperienza e coscienza, di ciò che rende l’essere umano capace di immaginare, sognare e riflettere. Il libro si snoda attraverso un’analisi della differenza tra l’intelligenza organica, che ha radici nell’evoluzione del cervello e nel suo dialogo continuo tra emozione, linguaggio e inconscio, e quella artificiale, che procede con la fredda logica del calcolo binario, secondo l’automatismo dell’algoritmo. Lo sforzo è di esplorare le profonde implicazioni che la convivenza tra carbonio e silicio, tra mente organica e inorganica, ha sul nostro modo di essere e di percepire il mondo. Qual è il vero potere della macchina? Essere una balia amorevole che sorregge e facilita il nostro cammino? O una perfida matrigna che ci addomestica, privandoci della libertà di sbagliare, di esplorare il confine tra il noto e l’ignoto? Che ruolo avrà l’esperienza, che unisce conoscenza e coscienza, in un mondo dominato da algoritmi che apprendono senza vivere, che calcolano senza amare? Fulvio Palmieri non offre risposte semplici, né scorciatoie rassicuranti; piuttosto, ci chiede di prendere parte a una discussione che segnerà il destino dell’umanità, con l’avvertenza che ogni tentativo di ridurre la complessità del cervello e della mente umana a una serie di istruzioni computazionali è destinato a rivelarsi una semplificazione pericolosa.
34,00

Troppo umano. Sociologia della genetica

Troppo umano. Sociologia della genetica

Fulvio Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 189

Da sempre l'uomo cerca di liberarsi dalla natura e da sempre l'uomo vive contro di essa, con esiti incerti se non coincidenti con l'autodistruzione. La posta in gioco si è alzata e ora la volontà è tutta tesa a creare un essere frutto della ricerca unificata di genetica, robotica, informatica e nanotecnologie. Per riferirci a ciò che verrà pare più appropriato il termine “grinantropo”, ossia la conservazione di qualcosa di umano - forse la sola forma - ma programmato e implementato per come si possono immaginare i più sofisticati robot. Il problema, in realtà, forse non risiede tanto nei potenziati e nella biologia genetica, quanto negli interessi economico-finanziari che ruotano attorno a questo tipo di ricerche. Qui nasce il problema, e diventa chiaro che l'approccio per capire il futuro che verrà comporta il prezzo che siamo disposti a pagare per diventare potenziati. Il “grinantropo” è, per l'uomo, una sfida tutta nuova e insidiosa. Una sfida non più, o meglio, non solo, umana: l'uomo non è più al centro degli scenari biotecnologici.
18,00

L'esperienza del labirinto. Dio, Dioniso, la dama

L'esperienza del labirinto. Dio, Dioniso, la dama

Fulvio Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 192

26,00

Il linguaggio del denaro

Il linguaggio del denaro

Fulvio Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2012

pagine: 161

Il denaro parla, tace. Apre, chiude. Promette, smentisce. Il denaro conserva la sua identità pur scambiandosi con tutto e contaminandosi con tutto. Il denaro scorre, circola, e più gira più s'accresce. Se lo conservi o lo sperperi ne risente. Se lo usi male, ti presenta un conto salato; se pensavi di ottenere di più senza assicurarti spazi diversi dal denaro, stringerai nella mano solo un pugno di mosche. Ti mette continuamente alla prova e solo trattenendoti dalla sua provocazione avrai vinto la tua scommessa contro la sua. Il denaro fa questo e molto di più, ma è chiaro che a questo punto non siamo solo di fronte a pezzi di metallo o di carta; il denaro ha un potere simbolico tra i più complessi e ambigui, e le sue metafore sono molteplici e possono dare forma a diverse situazioni che sembravano definite una volta per tutte. Qualcosa del genere lo troviamo solo in un altro strumento che, come il denaro, è materiale e immateriale, simbolico e diretto, ossia il linguaggio. C'è un linguaggio del denaro che, toccando aspetti tra loro diversi, si comporta come il linguaggio, il quale tocca più forme senza essere nessuna di quelle in senso proprio. Il segreto dell'uno può svelarsi attraverso il segreto dell'altro; perlustrando il denaro attraverso le sue operazioni, simboliche e concrete, possiamo aprire uno squarcio sul linguaggio e, specularmente, capire qualcosa di più sul denaro, usato nel mondo tanto quanto il linguaggio.
16,00

L'urdemo cunto: propeto 'na Mmescafrancesca

L'urdemo cunto: propeto 'na Mmescafrancesca

Fulvio Palmieri

Libro

editore: Spartaco

anno edizione: 2003

pagine: 304

15,50

Il pensiero sostenibile. Per un'epistemologia del divenire
15,00

Linguaggio e coscienza in J. R. Searle

Linguaggio e coscienza in J. R. Searle

Fulvio Palmieri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Brennero-Der Brenner

anno edizione: 2001

pagine: 128

12,91

Wittgenstein e la grammatica

Wittgenstein e la grammatica

Fulvio Palmieri

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 200

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.