Libri di Fulvio Grimaldi
L'altra campana. Israele o Palestina
Lorenzo Bernasconi, Fulvio Grimaldi
Libro
editore: Byoblu
anno edizione: 2023
pagine: 118
Siamo stanchi di ascoltare una sola campana battere lo stesso rintocco fino allo sfinimento. Nel mondo complesso di oggi è necessario avere più punti di vista per comprendere la realtà che ci circonda.
Cambiare il mondo con un virus. Geopolitica di un'infezione
Fulvio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il comando delle operazioni che determinano l'assetto e il comportamento della società se lo sono presi gli esponenti delle categorie "tecno-scientifica e digitale". E avranno modo di creare occasioni per cui questo potere si consolidi su un'umanità mantenuta in costante stato di apprensione per la salute, più che per lavoro e libertà.
Un Sessantotto lungo una vita
Fulvio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Questo scritto viene pubblicato in Germania nel catalogo della mostra sul '68 del Dipartimento federale per la cultura politica. Lascio ai miei lettori questo lungo testo su quello che considero il periodo più significativo nella storia recente del nostro paese, il decennio '68-'77. Un decennio di cui non si dovrebbe perdere la memoria e di cui si devono contrastare le analisi strumentali, quelle fatte con facile senno di poi, spesso denigratorie, o mettendo al centro le scelte opportuniste e il degrado politico e morale di alcuni personaggi allora molto in vista. Si tratta anche di una mia esperienza personale di grandissima intensità e che alle radici molto lontane nel tempo aggiunge un retaggio che non muore." (Fulvio Grimaldi). Prefazione di Vladimiro Giacché.
L'Occidente all'ultima crociata. L'impero, NATO e Al Qaida: predatori di primavere
Fulvio Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Zambon Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
L'impietosa analisi di Fulvio Grimaldi, "bestia nera" del giornalismo italiano ci offre la chiave di lettura per comprendere moventi e mandanti delle guerre più recenti e di quelle a venire. Con una introduzione di Giuseppe Zambon.