fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fritz Saxl

La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi

La «Melencolia I» di Dürer. Una ricerca storica sulle fonti e i tipi figurativi

Erwin Panofsky, Fritz Saxl

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 308

Quando uscì, nel 1923, La «Melencolia I» di Dürer di Erwin Panofsky e Fritz Saxl rappresentò una svolta decisiva negli studi umanistici. Non solamente veniva qui affrontato, con inediti strumenti critici, uno dei più oscuri enigmi della storia dell’arte occidentale, l’incisione Melencolia I di Dürer, ma veniva anche mostrato quello che sarebbe stato il metodo del «circolo di Warburg», di cui questo libro ha rappresentato una prima sintesi programmatica. Ripercorrendo le fonti antiche, alla ricerca dei presupposti – e da qui, poi, l’unicità – della concezione düreriana della malinconia, gli autori hanno ravvisato il loro compito non tanto nel trovare una precisa e magari innovativa soluzione per ciascun simbolo contenuto nell’incisione, quanto piuttosto nel lasciare emergere la grande linea evolutiva il cui punto finale può essere riconosciuto nell’opera di Dürer.
24,00

La fede astrologica di Agostino Chigi (Interpretazione dei dipinti di Baldassarre Peruzzi nella Sala di Galatea della Farnesina)

La fede astrologica di Agostino Chigi (Interpretazione dei dipinti di Baldassarre Peruzzi nella Sala di Galatea della Farnesina)

Fritz Saxl

Libro

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 72

L'opera di Fritz Saxl interpreta e analizza l'oroscopo affrescato nel 1511 da Baldassarre Peruzzi sulla volta della Sala di Galatea nella Villa Farnesina, iniziandoci al mistero delle vicende predette ad Agostino Chigi.
25,00

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

Fritz Saxl

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 528

Per Saxl, come già per Warburg, l'astrologia (e l'iconografia astrologica) occupa un posto centrale nella storia della tradizione classica, poiché le antiche divinità, travolte come tali dal crollo del paganesimo, sono però sopravvissute nel Medioevo non solo come nomi dei pianeti (o dei giorni della settimana), ma anche come simboli di altrettante "essenze", e del loro influsso sugli uomini e la loro vita. Il cristianesimo non aveva nulla da sostituire all'antico sistema astrologico, con la sua pretesa universalizzante di spiegare e prevedere i destini dell'uomo e il carattere di ognuno: tramandata (ma anche osteggiata) come una sapienza in sé chiusa e coerente, l'astrologia conservò quindi, quasi in un bozzolo, frammenti dell'antica scienza e dell'antica mitologia. Le strade di questa storia, che Saxl ripercorre con dominio delle fonti e delle immagini più disparate, portano da Babilonia al Rinascimento italiano attraverso tappe molteplici, fra cui hanno un posto specialissimo i greci e gli arabi. Passando per luoghi e culture così diversi tra loro, le figure degli dei e delle costellazioni vengono in più d'un modo ripensate, e perfino stravolte, ma restano pur sempre riconoscibili e per così dire "pronte al recupero" fino a comporre per la cultura occidentale un sensibile e ricchissimo deposito di memoria storica.
28,00

Mitologia classica nell'arte medievale
12,00

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento

Fritz Saxl

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2007

pagine: 520

Per Saxl, come già per Warburg, l'astrologia (e l'iconografia astrologica) occupa un posto centrale nella storia della tradizione classica, poiché le antiche divinità, travolte come tali dal crollo del paganesimo, sono però sopravvissute nel Medioevo non solo come nomi dei pianeti (o dei giorni della settimana), ma anche come simboli di altrettante "essenze", e del loro influsso sugli uomini e la loro vita. Il cristianesimo non aveva nulla da sostituire all'antico sistema astrologico, con la sua pretesa universalizzante di spiegare e prevedere i destini dell'uomo e il carattere di ognuno: tramandata (ma anche osteggiata) come una sapienza in sé chiusa e coerente, l'astrologia conservò quindi, quasi in un bozzolo, frammenti dell'antica scienza e dell'antica mitologia. Le strade di questa storia, che Saxl ripercorre con dominio delle fonti e delle immagini più disparate, portano da Babilonia al Rinascimento italiano attraverso tappe molteplici, fra cui hanno un posto specialissimo i greci e gli arabi.
20,00

La storia delle immagini

La storia delle immagini

Fritz Saxl

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 304

Leggere e capire il significato delle immagini, decifrare i simboli, le allegorie, i temi e i motivi ricorrenti. L'opera d'arte si rivela come il prodotto delle credenze mistiche e religiose, della fede politica, dei costumi e degli atteggiamenti di una nazione, di una età, di una classe. Un'opera ormai classica che ha profondamente rinnovato anche in Italia la storia e la critica d'arte aprendole ai nuovi metodi d'indagine della "iconologia".
20,00

Saturno e la melanconia

Saturno e la melanconia

Raymond Klibansky, Erwin Panofsky, Fritz Saxl

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

Il formarsi della moderna concezione dell'uomo di genio, tradizionalmente considerato un melanconico: un testo classico della storia della filosofia, della scienza e dell'arte.
50,00

La fede negli astri

La fede negli astri

Fritz Saxl

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1985

pagine: 524

38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.