Libri di François Fénelon
La vita interiore
François Fénelon
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2024
pagine: 220
Al culmine di quella disputa sul quietismo che lo vide opposto a Bossuet e che rappresenta una delle pagine cruciali della storia della Chiesa nonché dell'intera vicenda culturale dell'Occidente, Fénelon scrive nel 1696 una Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore, vera e propria apologia della mistica e, per unanime giudizio, preziosa espressione della letteratura spirituale del tempo. Delineando con finezza e chiarezza straordinarie la distinzione tra vero e falso nelle profondità dell'anima, ove l'evangelica libertà dello spirito rischia sempre di scadere nell'arbitrio amorale del "libero spirito", l'arcivescovo di Cambrai traccia infatti la cornice di quella vita nel "puro amore" che riassume e corona l'esperienza spirituale del cristiano. La condanna papale del libro, alla fine del Seicento, segnò una sconfitta della mistica, ovvero una sua emarginazione dal tessuto vivo della religione e della società, con le gravi conseguenze che stiamo ancora vivendo. Questa prima edizione italiana dell'opera di Fénelon non colma perciò solo una notevole lacuna culturale, ma offre anche un contributo essenziale alla riflessione religiosa, filosofica, psicologica del nostro tempo.
Dialoghi sull'eloquenza. Testo francese a fronte
François Fénelon
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2003
pagine: 289
Opera postuma di taglio teologico-spirituale, i "Dialogues sur l'éloquence" riflettono una preoccupazione diffusa circa il tema dell'eloquenza in generale e della predicazione in particolare.
Spiegazioni delle massime dei santi sulla vita interiore
François Fénelon
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 224
La prima edizione italiana di un'opera fondamentale tra i classici cristiani di tutti i tempi, messa al bando e censurata ed ora recuperata all'attenzione di tutti. Al culmine della disputa sul quietismo che lo vide opposto a Bossuet e che rappresenta una delle pagine cruciali della storia della Chiesa nonché dell'intera vicenda culturale dell'Occidente, Fénelon scrive nel 1696 una Spiegazione delle massime dei santi sulla vita interiore, vera e propria apologia della mistica e, per unanime giudizio, preziosa espressione della letteratura spirituale del tempo. La condanna papale del libro, alla fine del Seicento, segnò una sconfitta della mistica. François de Salignac Fénelon (1651-1715), aristocratico francese ordinato prete nel 1677 e consacrato vescovo di Cambrai nel 1695, è accademico di Francia nel 1693. Della sua sensibilità culturale e dell'interesse per la pedagogia della coscienza e per la formazione religiosa, testimoniati dalla sua stessa attività di precettore dei nipoti di Luigi XIV, sono prova libri famosi come De l'éducation des filles (1687), Les aventures de Télémaque (1699.
L'amore disarmato. Antologia dalle lettere
François Fénelon
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1996
pagine: 248
Il libro è una selezione dalla vasta mole della corrispondenza di Fenelon, arcivescovo francese vissuto nel XVII secolo, e raccoglie esempi di comunicazione spirituale con amici lontani, facendo emergere una forma di vita interiore che ha contribuito a caratterizzare la spiritualità moderna. La ricca introduzione presenta le linee biografiche, il pensiero teologico e la questione del "puro amore", il contributo di Fenelon alla pratica della direzione spirituale epistolare. Un classico della spiritualità cristiana, ancora attuale per la profonda ispirazione evangelica e le suggestioni di un umanesimo autentico.

