Libri di Franco Piperno
La Bibbia all'opera. Drammi sacri in Italia dal tardo Settecento al Nabucco
Franco Piperno
Libro: Copertina morbida
editore: Neoclassica
anno edizione: 2018
Una «grandissima amistà». Poesia e musica nell'età del Petrarchismo
Franco Piperno
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 320
Musiche nella storia. Dall'età di Dante alla Grande Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 738
Il volume, concepito sia per quanti di storia della musica vorrebbero sapere di più sia per un'utenza universitaria, propone una visione di ampio orizzonte in cui l'arte musicale viene esaminata attraverso il filtro della storia e collocata nello specifico contesto culturale, sociale, produttivo ed estetico di ogni singolo periodo. Da ciò la molteplicità degli approcci metodologici manifestata dai singoli capitoli: alle peculiarità storiche di ogni epoca corrisponde pari diversità di confronto col prodotto musicale, visto ora sotto l'aspetto dei suoi contenuti intellettuali e filosofici, ora nella sua dimensione materiale (artigianale e consumistica), ora come creazione artistica unica e irripetibile.
Lo spettacolo cosmico. Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva
Franco Piperno
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2010
pagine: 292
Esiste un cielo notturno per i Fenici, per i Greci, per i Babilonesi. E lo stesso che scorgiamo ogni notte anche oggi nelle metropoli contemporanee o che osserviamo meglio quando siamo all'aperto. Eppure quella volta celeste non è mai la stessa: le costellazioni cambiano nome rimandando a epiche e mitologie diverse, i punti cardinali mutano e le congiunzioni tra le stelle variano. In realtà a cambiare non sono le stelle, la posizione del sole o della luna ma il modo di "descrivere" il cielo. Perché, quando a gruppi di stelle attribuiamo una figura (le costellazioni) ciò che facciamo è "scrivere sul cielo". Da queste diverse forme di osservazione del cielo, visibile a occhio nudo di notte, derivano vere e proprie "cosmogonie", narrazioni collettive che determinano una diversa relazione fra cielo e terra. Questo libro rappresenta un'introduzione alla "teoria del cielo", nel senso originario del termine, ovvero della contemplazione della volta celeste - archetipo della conoscenza intesa come azione che ordina arbitrariamente il mondo. È scritto per un lettore che sia anche l'osservatore di quel sublime spettacolo rappresentato dal cielo notturno, dalle costellazioni, dai pianeti, dalla Via Lattea. Per coloro cui piace orientarsi con il sole, la luna e le stelle. Ma anche per coloro che avrebbero voglia di farlo e non hanno mai osato.
L'immagine del duca. Musica e spettacolo alla corte di Guidubaldo II, duca di Urbino
Franco Piperno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: X-352
In cantu et in sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1989
pagine: VIII-410
Gli eccellentissimi musici della città di Bologna. Con uno studio sull'antologia madrigalistica del '500
Franco Piperno
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1985
pagine: VIII-202
'68. L'anno che ritorna
Franco Piperno, Pino Casamassima
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 179
Roma, 1° marzo 1968: a Valle Giulia la polizia carica gli studenti che occupano la facoltà di Architettura. È questa l'icona del '68 italiano: una nuova soggettività, un sentimento di rivalsa, di giustizia sociale e solidarietà che ha accomunato donne e uomini, dall'Europa all'America. A quarant'anni da quegli avvenimenti, Franco Piperno fa un bilancio politico, culturale e sociale di una stagione vissuta da protagonista assoluto prima all'interno del movimento studentesco, poi come leader fondatore di Potere Operaio, insieme a Toni Negri e Oreste Scalzone. La sua è una testimonianza ricca di aneddoti e di spunti di riflessione sul carattere globale di una stagione straordinaria che ha cambiato completamente il tessuto sociale dell'Italia e di cui ancora oggi osserviamo gli effetti. In queste pagine ritroviamo la genesi dei comitati studenteschi che hanno dato vita al movimento, i testi di Marx e le suggestioni della Scuola di Francoforte, le ballate di Fabrizio De Andre e Bob Dylan, le parole di don Milani e quelle altrettanto sofferte di Celine, l'eco dei dibattiti e degli scontri di piazza. Ma soprattutto quel sogno infranto di giovinezza e rivoluzione di chi, come l'autore, si è schierato, "fin dall'inizio, dalla parte del torto, non tanto per scelta quanto per sorte, dal momento che dalla parte della ragione i posti, allora, erano tutti esauriti".
Lo spettacolo cosmico. Scrivere il cielo: lezioni di astronomia visiva
Franco Piperno
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2006
pagine: 273
Questo libro rappresenta una introduzione alla "teoria del cielo", nel senso originario del termine, ovvero della contemplazione della volta celeste. È scritto per un lettore che sia anche l'osservatore di quello spettacolo rappresentato dal cielo notturno, dalle costellazioni, dai pianeti, dalla via lattea. Per coloro cui piace orientarsi con il sole, la luna e le stelle. Ma anche per coloro che avrebbero voglia di farlo e non hanno mai provato. Un libro che è insieme un manuale per l'osservazione del cielo di oggi (contiene mappe stellari e indicazioni sul riconoscimento dei pianeti e della costellazioni a occhio nudo), ma anche una testimonianza sulle mitologie e le narrazioni applicate alla volta celeste.