Libri di Franco Nicastro
La corsa de L'Ora
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 104
Nato all’inizio del Novecento come progetto della famiglia Florio, il quotidiano L'Ora fu diretto tra il 1954 e il 1975 da Vittorio Nisticò. Alla sua figura è dedicato La corsa de L'Ora, docufilm di Antonio Bellia (2017) allegato a questa pubblicazione, curata dal giornalista Franco Nicastro, alla quale dà anche il titolo. L'Ora ha sempre conservato, lungo tutta la sua vita, le caratteristiche di un quotidiano sensibile ai fermenti di novità e ai tentativi di trasformazione dei vecchi equilibri. Forte di una identità di sinistra, criticamente aggiornata. Difensore dell’autonomia siciliana come strumento di libertà e di progresso, ma mai “sicilianista”. Strettamente legato alle questioni della crescita sociale e civile di Palermo e dell’Isola, ma non provinciale, sempre attento, semmai, a quanto di nuovo maturava in Italia e nel resto del mondo. Un giornale di respiro nazionale impegnato a dare ai fatti locali il rilievo delle grandi battaglie di rinnovamento e a iscrivere le cronache e i commenti politici degli avvenimenti siciliani nella cornice ampia del riformismo e della democrazia.
L'USCS in fumo. La fine del milazzismo e dei suoi derivati
Franco Nicastro
Libro: Libro in brossura
editore: Sciascia
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nel 1958 la Sicilia diventa un laboratorio politico entro cui si sperimentano nuove coalizioni. Silvio Milazzo e altri deputati danno vita all'Unione siciliana cristiano sociale che forma un governo d'impronta sicilianista. Questo volume è la storia di questa esperienza che dura fino al 1960.
Mauro De Mauro. Il grande depistaggio
Franco Nicastro, Vincenzo Vasile
Libro
editore: XL EDIZIONI
anno edizione: 2013
pagine: 160
Mauro De Mauro era un giornalista dal passato fascista che lavorava per un giornale comunista. Era un tipo strano. La sua faccia apparve in mezzo al telegiornale (in bianco e nero), il 18 settembre 1970. La foto sgranata. Il bozzo sul naso. La cicatrice sulla fronte. Quella specie di ghigno, che forse era un sorriso. In quei giorni si stava occupando per conto del regista Francesco Rosi di ricostruire la misteriosa morte di Enrico Mattei. Ma si occupava anche di mafia... Magistrati, politici, mezzi di informazione, inquirenti, servizi segreti, mafia, ricatti, doppi giochi, depistaggi, colpi di stato. Sono solo alcuni dei termini che vanno a comporre questa storia. Con uno stile asciutto e tesissimo, senza mai accontentarsi dell'evidenza ma senza cadere nel complottismo, gli autori ci restituiscono una delle storie più importanti e affascinanti del primo ventennio repubblicano.
L'eresia di Milazzo. Crisi del cattolicesimo politico in Sicilia e ruolo del PCI (1958-1960)
Romolo Menighetti, Franco Nicastro
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 2000
pagine: 218
Storia della Sicilia autonoma (1947-1996)
Romolo Menighetti, Franco Nicastro
Libro
editore: Sciascia
anno edizione: 1998
pagine: 336
Andreotti. La mafia vista da vicino. Trame, delitti e misteri nei palazzi della politica
Franco Nicastro, Vincenzo Vasile
Libro
editore: Arbor
anno edizione: 1995
pagine: 220
Mafia, 007 e massoni. Il caso Contrada, le trame di boss, poteri occulti e servizi segreti
Franco Nicastro
Libro
editore: Arbor
anno edizione: 1993
pagine: 240
L'intreccio tra mafia, servizi segreti e massoneria alla luce degli atti giudiziari e investigativi e di documenti inediti. Una miscela esplosiva che sta quasi sempre alla base delle stragi di mafia. In questo contesto nasce e si sviluppa il caso Contrada, l'uomo dei Servizi accusato di essere in mano a Cosa nostra.