fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Frezzotti

Il terremoto di Ancona del 1972. Gli effetti sulla politica cittadina

Il terremoto di Ancona del 1972. Gli effetti sulla politica cittadina

Franco Frezzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 282

1972, l’anno del terremoto: da gennaio a settembre una lunga serie di scosse sconvolse Ancona. Questo libro è un’importante testimonianza degli effetti del sisma sulla vita degli anconetani, ma anche delle vicende della politica comunale da Trifogli a Monina.
16,00

La prima giunta Monina. Testimonianze per la storia

La prima giunta Monina. Testimonianze per la storia

Franco Frezzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 182

Come per il libro da me scritto sui primi anni settanta, gli anni del terremoto, anche in questo caso non è mia intenzione scrivere un libro di storia. Affronto la seconda metà degli anni '70, quando gli effetti politici del sisma provocano la formazione e l'iniziativa della prima giunta presieduta da Guido Monina. Mi affido soprattutto alle testimonianze di alcuni dei protagonisti delle vicende politiche di quegli anni, testimonianze che ritengo preziose per la ricostruzione storica di un periodo molto importante delle vicende della nostra città.
15,00

Storia di Peppe, un comunista

Storia di Peppe, un comunista

Franco Frezzotti

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 194

"Franco racconta e ripercorre nei particolari la storia di Giuseppe Paggi, della sua famiglia, dei suoi amici, dei suoi conoscenti, dei compagni di partito. È un pezzo di una storia più grande, di una generazione che, nata negli anni dell'affermazione del fascismo, doveva credere, obbedire e combattere, e in effetti credette e combatté in larga parte per valori opposti a quelli predicati e praticati dal regime fascista. È la generazione cresciuta e indottrinata per quasi vent'anni tra balilla, avanguardisti e giovani littori, che dimostrò il fallimento del regime totalitario, e diede forza alla resistenza proprio combattendo contro una visione dogmatica e uniforme del vivere, ribellandosi e reclamando il diritto di poter decidere della propria vita e da che parte collocarsi. La resistenza di Peppe si manifestò nel rifiuto del fascismo e della guerra. Non prese le armi. Non rivendicò qualifiche di combattente, come era diffuso nel primo dopoguerra, prima che i partigiani fossero discriminati e anche perseguitati." (dalla prefazione di Nino Lucantoni)
13,00

Il terremoto di Ancona. Cronologia del sisma del 1972 e i suoi effetti sulla politica cittadina
15,00

Pescatori, cuochi, contadini. Racconti e ricette della baia di Portonovo
12,00

Capire la Bosnia Erzegovina. Le impressioni di due turisti dopo un breve tour

Capire la Bosnia Erzegovina. Le impressioni di due turisti dopo un breve tour

Franco Frezzotti, Paola Carbini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 100

“Viaggiamo di più, capiamo di meno” scrive Federico Rampini nel libro "Le linee rosse". Ecco, attorno a questo tema, all’esigenza di andare contro tale affermazione, abbiamo pensato al viaggio in Bosnia Erzegovina. Il libro, con un po’ di presunzione, vuole essere il risultato di questo tentativo. La collaborazione con Slow Food ha poi consentito la conoscenza non solo delle eccellenze enogastronomiche, ma anche delle donne e degli uomini che con il loro lavoro conservano e valorizzano i tradizionali prodotti della terra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.