Libri di Franco Becchis
Finanza di strada. Storie di denaro, speranze e illusioni
Franco Becchis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 184
Strani finanzieri che vendono scatole vuote, influencer che promuovono prodotti fi¬nanziari sui social, risparmiatori che credono alla promessa di tassi di interesse astronomici, ma anche sale bingo, banchetti alle isole Cayman e dubbi investimenti in riforestazioni: questi sono gli incontri e le storie di questo libro, in cui si scoprono tutti i segreti della finanza di oggi. Tra truffe, derivati e criptovalute, usando un lin¬guaggio accessibile e fornendo esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, l’economista Franco Becchis ci aiuta a orientarci nel complesso labirinto del mondo del denaro e a muoverci in modo consapevole.
Passaggio a Tangeri
Franco Becchis
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una persona riemerge dal passato di Michael grazie alla telefonata di un amico. Una persona che Michael non vede dai tempi in cui lavorava per una agenzia di ricerca di persone scomparse, e che ora è convalescente in Italia. Michael parte lasciando a Gerusalemme una compagna depressa e fragile, per andare a incontrare la persona, la cui identità il lettore scoprirà solo più avanti. L'incontro e il dialogo sulla riviera adriatica sono occasione per un bilancio della sua vita precedente, gli intrighi che stanno dietro le storie di persone scomparse che lui ha cercato, una grande trama finanziaria in cui inconsapevolmente viene gettato, la fine di una amicizia importante, la fuga dalla realtà e l'infatuazione erotica. Ma la prova più difficile sarà decidere se confessare o no la colpa che lo perseguita dai tempi in cui visse per qualche settimana a Tangeri alla ricerca di Jasmine, rampolla di una dinastia imprenditoriale scomparsa, il suo ultimo e drammatico incarico nell'agenzia.
L'incarico
Franco Becchis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 160
Laurent, quarantenne complice di un finto fondo di finanza sociale, incontra il suo vecchio professore, Theodor Eliade. Il suo passato cattolico e impegnato lo spinge a confessargli la propria complicità con l'ideatore del fondo, il misterioso Paul Rohmer, ricercato dall'Interpol. Ma Eliade, laico e disilluso storico della finanza, ricevendolo nella sua casa sulle colline di Firenze, rifiuterà il ruolo di giudice e si aprirà sulla propria vita, non priva di complicazioni sentimentali e finanziarie. Nell'arco di una sera Laurent racconta gli incontri per promuovere il finto fondo etico basato in un paradiso fiscale da lui rappresentato. Centinaia di milioni raccolti e perduti: Atene, Izmir, Napoli, Maputo, ma soprattutto Lisbona, dove Rohmer lo ha reclutato con il fascino delle parole e del denaro. Quelle ore offriranno ai due uomini una sensazione di maggiore consapevolezza e complicità tardiva, e a Laurent l'occasione di una riflessione sul futuro e sull'amicizia.
Bestiario di finanza. Viaggio nella savana della finanza fra prede e predatori
Franco Becchis
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 187
Se la finanza è una giungla, prima di avventurarvisi è meglio conoscere i predatori: la fauna finanziaria si è moltiplicata e alcune specie si sono ingigantite diventando un pericolo per tutti, forse anche per se stesse. Nelle praterie del denaro scorrazzano 300.000 istituzioni finanziarie censite, prima o poi ne incontrerai una: sarà un pacifico erbivoro o un feroce tirannosauro? Un falco travestito da colomba o uno sciame di locuste distruttrici? Per non parlare degli animali notturni che si muovono nell'oscurità, la finanza ombra. Anche gli strumenti finanziari si sono moltiplicati, generando una confusione di sigle: Swap, Cds, Cdo, Rmbs. Tutti viviamo sotto enormi dighe di denaro non nostro: anche piccole onde possono tracimare e travolgere i torrenti, il nostro reddito, i nostri consumi e investimenti. Questo libro si propone di spiegare al grande pubblico cos'è la finanza e come opera, raccontando chi sono i predatori e le prede di questo ecosistema, quanto denaro muovono e se a noi, che non sediamo allo stesso tavolo di gioco, importa qualcosa.