Libri di Francisco Palacio Espasa
Conversazione a due voci. Note sulla supervisione
Rosa Romano Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 172
La supervisione clinica rappresenta uno dei pilastri sui cui si fonda la formazione psicoanalitica degli allievi in training, ma costituisce anche un supporto nei momenti di empasse di percorsi con casi "difficili" e un monitoraggio di gruppi istituzionali. Dopo un'esauriente cornice teorica, "Conversazione a due voci" presenta un'esperienza esemplare di supervisione di una coppia al lavoro, didatta-allieva, che accompagna le varie tappe di un percorso di psicoterapia psicoanalitica. Come sottolinea Palacio Espasa nell'introduzione, è soprattutto la qualità della relazione interpersonale maestro-allievo che favorisce la trasmissione della tecnica psicoanalitica. L'originalità di questo libro sta proprio nel testimoniare la graduale acquisizione di competenze a partire da una profonda relazione duale che, per osmosi, si estende alla cura del paziente: la supervisione quindi come riconoscimento e costruzione tra ognuno dei due membri separatamente e in coppia. Accogliendo le parole di Claudio Neri, "uno spazio per la differenza tra pari". La narrazione dell'allievo dell'esperienza della supervisione costituisce un ulteriore elemento di ricchezza del testo, un'apertura e uno sguardo dentro l'avventura emotiva della sua formazione nella ricerca di autonomia, autenticità e creatività come persona analitica.
Difficoltà evolutive e crescita psicologica. Studi clinici longitudinali dalla prima infanzia all'età adulta
Dora Knauer, Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Come evolvono le difficoltà presenti nelle prime fasi dello sviluppo psicologico e affettivo? Qual è il genere migliore di intervento per modificare un destino che potrebbe ipotecare il futuro cognitivo e lo sviluppo della personalità? Il volume delinea percorsi evolutivi differenti da parte di individui che hanno manifestato problemi psicologici nella prima infanzia. In particolare, nell'approccio psicoterapeutico e psicopedagogico ai sintomi sviluppati dal bambino sono presi in esame due elementi decisivi: i conflitti non risolti dei genitori nei confronti dei propri genitori e l'"equipaggiamento di base" del neonato, ovvero le sue caratteristiche originarie, soprattutto relazionali. Si mostra come tale approccio integrato, accompagnato da un follow-up longitudinale a lungo termine, crei le condizioni perché si realizzi l'unicità di ciascun individuo: offrendo al bambino la possibilità di dispiegare le sue potenzialità evolutive, lo dota infatti degli strumenti per la realizzazione personale in età adulta.
Depressione di vita, depressione di morte
Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2004
pagine: XI-225
Nella sua pratica terapeutica con i bambini e i genitori, Francisco Palacio Espasa è stato colpito dall'importanza dei lutti non risolti nella vita psichica. In ogni soggetto coesistono differenti fantasmi di perdita: distruzione catastrofica degli oggetti, morte degli oggetti, perdita del loro amore. È la predominanza dell'una o dell'altra forma di tali fantasmi a determinare la severità della conflittualità depressiva. Le proposte teoriche e cliniche dell'autore contribuiscono a rinnovare le strategie terapeutiche e a fare in modo che, accanto alla tristezza e al dolore divenuti consci, emerga il temuto affetto della colpa.
Scenari della genitorialità. La consultazione genitori-bambino
Juan Manzano, Francisco Palacio Espasa, Nathalie Zilkha
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2001
pagine: XI-150
Curare il bambino
Juan Manzano, Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il volume presenta una rassegna delle terapie (psicologiche, fisiche e farmacologiche) dei lattanti, dei bambini e degli adolescenti, effettuabili nella pratica privata o in contesti pubblici quali ad esempio i day hospital, per disturbi che si manifestano in situazioni familiari, istituzionali o scolastiche. Le tecniche e gli interventi proposti si ispirano a una scuola prestigiosa in campo internazionale, quella di Ginevra, oggi riconosciuta come la più autorevole per quanto riguarda lo studio e il trattamento dei bambini anche piccolissimi e delle coppie madre-bambino.
La dimensione narcisistica della personalità
Juan Manzano, Francisco Palacio Espasa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
Esiste sempre, in proporzioni variabili, un funzionamento narcisistico coesistente a un funzionamento oggettuale. Ciò presuppone una scissione evolutiva e difensiva della personalità. Quando questa dimensione narcisistica è predominante, si può parlare di narcisismo patologico, le cui forme di organizzazione sono due: il "narcisismo persecutore" e il "narcisismo maniacale". Parallelamente, nelle cure analitiche e psicoterapeutiche si può mettere in evidenza l'esistenza di un doppio transfert narcisistico e oggettuale. Arricchito di esempi clinici che illustrano i differenti aspetti di questo doppio transfert, questo libro propone un modello di comprensione originale del narcisismo, delle organizzazioni narcisistiche patologiche e delle loro manifestazioni nei trattamenti psicoanalitici e psicoterapeutici.
Psicoterapia con i bambini
Francisco Palacio Espasa
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 296
Oggi la psicoterapia psicoanalitica conosce una crisi di crescita. Le tecniche sono numerose e i risultati non sempre facili da valutare. In questo contesto, l'opera dell'autore apporta un interessante contributo. La sua esperienza clinica l'ha portato a definire la specificità delle diverse modalità della psicoterapia, a precisare le indicazioni delle tecniche impiegate e ad affrontare le difficoltà che possono presentarsi quando vengono messe in pratica.