fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Vanotti

Una storia, una persona, un lettore. Luca e il suo Vangelo. Pagine scelte

Una storia, una persona, un lettore. Luca e il suo Vangelo. Pagine scelte

Arcangelo Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nel commento dei brani scelti del Vangelo di Luca, ogni capitolo presenta innanzitutto il testo evangelico in una versione il più aderente possibile al testo greco. Seguono alcune domande che invitano a rileggere con attenzione il testo per cogliere come si svolge la narrazione, cosa fanno i diversi i personaggi, ciò che accade; viene poi proposto un momento di silenzio di fronte al testo, uno spazio creativo nel quale chi legge deve mettere in discussione il proprio bagaglio religioso e confrontarlo con la proposta del testo letto. Infine il commento offre indicazioni, attenzioni, suggestioni per rendere il testo più comprensibile e mettere a fuoco le specifiche sottolineature in esso presenti. Da ultimo, alcune suggestioni interpellano il testo per motivarlo e per trasformare il presente di chi legge.
14,00

Catechisti di speranza. Pellegrini verso il Giubileo

Catechisti di speranza. Pellegrini verso il Giubileo

Francesco Vanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il breve testo intende accompagnare la preparazione dei catechisti verso il Giubileo del 2025. Si tratta di un percorso, costituito da 8 tappe, che hanno come riferimento due testi di papa Francesco: la bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit e il discorso rivolto ai membri dell’Ufficio Catechistico Nazionale il 31 gennaio 2021 Artigiani di comunità. In ogni tappa viene presentato un breve passo del testo a cui si fa riferimento, un approfondimento e una traccia formativa rivolta al gruppo dei catechisti.
7,90

Tempo del discepolato. Volume Vol. 2

Tempo del discepolato. Volume Vol. 2

Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il terzo volume operativo del percorso, dal titolo CUSTODIRE, è il secondo volume, dei tre dedicati al tempo del Discepolato del percorso Domande sulla via. Il discepolo è colui che custodisce gli insegnamenti di Gesù. Non riesce ancora a comprenderli tutti, non riesce ancora a viverli tutti ma intraprende con lui la via e la annota. Da qui l’idea di fornire ai bambini un taccuino su cui annotare i pensieri, i sentimenti, le esperienze che sentono. Quest’anno si inizia ad introdurre anche la lettura dell’Antico Testamento ponendolo sempre in relazione alla figura di Gesù, come modello di una vita cristiana scaturita dalla Grazia. La domanda che regge tutto il racconto è: «Cosa devo fare?». Come risposta i ragazzi prendono in considerazione le risposte di Gesù che rilegge i comandamenti nel discorso della montagna raccogliendoli attorno all’impegno di amore e di misericordia. Mentre diventa sempre più importante la Messa domenicale, i ragazzi vivono la verifica (redditio) del Padre nostro come attitudine alla preghiera. Sono poi previste la Consegna del Comandamento dell’amore, alcune celebrazioni penitenziali non sacramentali, la Settimana Santa, la prima celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Rivolto ai ragazzi di 9-10 anni e ai loro genitori, per continuare ad essere discepoli di Gesù.
15,00

Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti? Per un annuncio narrativo nella vita cristiana

Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti? Per un annuncio narrativo nella vita cristiana

Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti, Pompeo Fabio Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il testo nasce da un’esigenza di legittimazione del paradigma narrativo nell’ambito della pastorale, della catechesi e, più in generale, nella formazione. Se la teologia ha indagato e sviluppato il tema della teologia narrativa, nell’ambito pastorale prevale ancora un modello maggiormente dogmatico e razionale di traduzione del racconto della Salvezza. Il volume è suddiviso in tre parti (Riconoscere – Interpretare – Scegliere): la prima attenziona lo stato attuale del paradigma narrativo nell’ambito della formazione, della pastorale e della catechesi; la seconda tenta di rilanciare una criteriologia di riferimento per ripensare le prassi a partire dal paradigma narrativo di fondo; nella terza parte si presentano alcune pratiche narrative, appartenenti ai tre ambiti di riferimento, che affermano la possibilità e l’efficacia di un cambio del paradigma di riferimento.
12,00

Meravigliarsi. Tempo del discepolato. Volume Vol. 1

Meravigliarsi. Tempo del discepolato. Volume Vol. 1

Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 8

Un nuovo modo di pensare la catechesi nell'ottica dell'accompagnamento. Il filo rosso di tutti gli incontri sarà la preghiera che Gesù ci insegna, il Padre Nostro, che ci aiuta a riscoprirci figli, in relazione con il Padre.
12,00

Una Chiesa in cambiamento. Le diocesi lombarde in cammino verso i ministeri istituiti

Una Chiesa in cambiamento. Le diocesi lombarde in cammino verso i ministeri istituiti

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il volume riunisce i frutti di un percorso avviato nelle diocesi lombarde in seguito alla promozione della ministerialità nella Chiesa avvenuta in tempi recenti. Perché l’istituzione di figure ministeriali sia un richiamo a tutti i membri della comunità ad accogliere e riconoscere con gioia la molteplicità dei doni che lo Spirito Santo suscita.
12,00

Aprirsi. Tempo della Prima Evangelizzazione

Aprirsi. Tempo della Prima Evangelizzazione

Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il testo Aprirsi è il volume relativo al tempo della Prima Evangelizzazione con schede pratiche per famiglie e bambini, per un tempo di primo-secondo annuncio.
15,00

Convertire la catechesi. Il percorso. Testo di riferimento

Convertire la catechesi. Il percorso. Testo di riferimento

Francesco Vanotti, Fabrizio Carletti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2023

pagine: 160

Oggi possiamo contare su un gran numero di sussidi catechistici e altri sono in continua elaborazione. Perché allora questo ulteriore percorso? Perché se accettiamo di vivere in un cambio d’epoca, come più volte ci ricorda Papa Francesco, allora comprendiamo che i modelli fin qui in uso rischiano, malgrado l’impegno di tanti operatori laici e consacrati, di non produrre alcun effetto. Un cambio d’epoca rappresenta una discontinuità profonda con il passato: non è più tempo di dare risposte, di spiegare tutto, di disporre di programmi ben pianificati, perché la fede non va più presupposta ma proposta, perché la fede non si accende più per convinzione ma per attrazione, perché oggi, più in generale, cristiani non si nasce ma si diventa e si sceglie. Ci siamo allora chiesti se sia ancora possibile pensare la catechesi dentro un approccio sistematico, esplicativo, da impartire a bambini e ragazzi in gruppi-classe divisi per età? È ancora possibile pensare ad un catechista super competente, come indicato nei vari documenti sulla catechesi: esperto di pedagogia e psicologia, di didattica, di comunicazione interpersonale, di S. Scrittura e tradizione, liturgia, magistero e teologia, storia della Chiesa e segni dei tempi? Ma scavando ancora più a fondo ci siamo chiesti: «Perché la catechesi di iniziazione oggi? Perché il catechista?». Prefazione di Rinaldo Paganelli.
10,00

Mission: possible! La comunità accompagna gli adolescenti

Mission: possible! La comunità accompagna gli adolescenti

Francesco Vanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il testo intende essere uno strumento di riflessione utile e, allo stesso tempo, semplice, per catechisti, educatori, insegnanti e per tutti coloro che hanno la passione di stare accanto agli adolescenti del nostro tempo. Si parte dalla consapevolezza dell’importanza di avere uno sguardo positivo (ma non ingenuo) sul mondo degli adolescenti per arrivare a delineare alcuni criteri di tipo metodologico fondamentale per progettare un’ampia azione catechistica con i ragazzi di questa età, coinvolgendo non soltanto il gruppo dei catechisti (specialisti) ma la comunità di appartenenza (i battezzati). I destinatari privilegiati sono i catechisti, gli educatori, gli insegnanti. Strumento utile per chi vuole passare da un modello tipicamente formativo a quello dell’accompagnamento, in grado di fare leva sulla fiducia e la stima nei confronti dei ragazzi.
14,00

Il potenziale catechistico dei genitori. Una proposta di metodologia catechetica della genitorialità

Il potenziale catechistico dei genitori. Una proposta di metodologia catechetica della genitorialità

Francesco Vanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2021

pagine: 224

Una ricerca catechetico-sperimentale la cui originalità dello studio è sorretta su un campione psico-pedagogico, sottoposto ad un itinerario formativo ad alta qualità di apprendimento che ha portato a risultati sostanziali di trasformazione delle buone pratiche formative. Questo nuovo approccio di intervento metodo-logico-catechetico si articola sull’asse storico-teologico con l’analisi della situazione attuale circa il contesto genitoriale italiano e circa le principali teorie catechetiche che sono state elaborate nelle varie sedi accademiche. Un’analisi approfondita le cui conclusioni sono state confermate sia a livello teorico-pratico sia, soprattutto, a livello empirico-sperimentale, proponendo alla Chiesa italiana alcune strade di cambiamento. Un testo di studio ideale per chi cerca una conoscenza approfondita per nuove pratiche nella catechesi genitoriale.
16,00

Pedagogia francescana. L'arte catechetica di accompagnare nella fraternità

Rocco Predoti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 202

San Francesco non faceva la guerra dialettica imponendo dottrine, ma comunicava l'amore di Dio. Aveva compreso che «Dio è amore; chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui» (1 Gv 4,16). In questo modo è stato un padre fecondo che ha suscitato il sogno di una società fraterna, perché «solo l'uomo che accetta di avvicinarsi alle altre persone nel loro stesso movimento, non per trattenerle nel proprio, ma per aiutarle a essere maggiormente sé stesse, si fa realmente padre». (Francesco, Fratelli tutti, 4). Parole che ispirano ma che indicano la necessità di una pedagogia che sia illuminata dal carisma della fraternità francescana. Dire Pedagogia francescana significa uscire dagli ambiti strettamente pedagogici per offrire alla Chiesa intera la fraternità come luogo di crescita. Una Chiesa fraterna è capace di annunciare e raccontare, come Francesco d'Assisi, la presenza educatrice di Cristo. Proporre la pedagogia francescana vuole essere un'opportunità che si coglie per far sì che l'umano contemporaneo possa riscoprire la ricchezza contenuta nelle dinamiche della vita fraterna. Prefazione di Francesco Vanotti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.