fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Tonelli

Ferri per curare. Un percorso nei secoli dall'epoca etrusco romana al robot

Ferri per curare. Un percorso nei secoli dall'epoca etrusco romana al robot

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il catalogo della mostra allestita dal 16 gennaio al 10 aprile 2025 nelle sale della Biblioteca Marucelliana di Firenze è dedicato alla storia dell’attività chirurgica svolta nell’antico ospedale Giovanni di Dio, fondato alla fine del Trecento da Simone di Piero Vespucci. La specificità chirurgica inizia dal 1577 quando subentra nella gestione l’Ordine controriformista dei Fatebenefratelli, che avrà nella Firenze medicea un rilevante impatto socio-assistenziale. Da questo momento San Giovanni di Dio sarà una istituzione privilegiata nella rete ospedaliera fiorentina e affinerà sempre di più una vocazione che verrà meno solo con la definitiva dismissione dell’istituzione nel 1983. Testi di Giancarlo Landini, Claudia Tripodi, Giovanni Cipriani, Esther Diana, Claudia Noferi, Giulia Dionisio, Roberto Tempestini, Renato Jungano.
25,00

La chirurgia in Trincea. Coraggio e abilità del gruppo chirurgico avanzato «Andrea Marro»

La chirurgia in Trincea. Coraggio e abilità del gruppo chirurgico avanzato «Andrea Marro»

Libro: Libro in brossura

editore: Ravizza

anno edizione: 2023

pagine: 244

Una scoperta avvenuta nel campi di battaglia del Monte Grappa fa riscrivere un importante capitolo nella storia della chirurgia di guerra.
25,00

Pergola. Il vino dei ribelli per l'orgoglio delle colline marchigiane

Pergola. Il vino dei ribelli per l'orgoglio delle colline marchigiane

Francesco Tonelli, Graziano Ilari, Armando Roia

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2021

pagine: 160

Tralci di vite ed invitanti grappoli ornano i colli dello stemma della Città di Pergola, nome derivante da una vecchia vite allevata a pergolato ed appoggiata ad un muro di una chiesetta al centro della città chiamata Santa Maria di Piazza. Niente poteva essere più significativo per una città che sarebbe nei secoli diventata famosa per la produzione di vino. ll viandante che casualmente passa per questi luoghi oggi, come nei secoli passati, sente sicuramente parlare di storie di briganti, di tesori nascosti, di Bronzi Dorati, ma soprattutto di un vino: "la Vernaccia rossa di Pergola".
15,00

«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)

«E voliam nel sole, anima mia». Diario della I guerra mondiale (4 aprile 1917-18 luglio 1918)

Francesco Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il diario del tenente medico Francesco Tonelli, che partecipò alla Grande Guerra prima sul fronte trentino poi sul Piave padovano, non è soltanto una riuscita cronaca storiografica di quei terribili giorni di sacrifici e lutti, ma anche una preziosa testimonianza su un difficile lavoro sanitario svolto in medicherie o piccole strutture approntate con mezzi di fortuna e carenti di risorse, un’opera spesso diretta più a rinforzare lo spirito che a curare le ferite.“Tonelli”, scrive lo storico Antonio Santoro, “appena trentenne non è un giovinetto che scrive con la prosa ampollosa di chi di recente si è abbeverato ai classici presso un liceo esclusivo dell’epoca. No, è la scrittura di un professionista ben educato, che presenta in un agevole prosa, innanzi tutto diretta a se stesso, un’esperienza di vita del tutto diversa da quella che avrebbe in pace maturato”.
16,00

I protagonisti della chirurgia fiorentina

I protagonisti della chirurgia fiorentina

Francesco Tonelli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 224

Sin dal Duecento Firenze ha avuto un ruolo d'avanguardia non solo nel campo dell'assistenza ospedaliera, ma anche nella formazione di medici e chirurghi. La filantropia di Folco Portinari, fondatore dell'ospedale di Santa Maria Nuova, trovò eco nella generosità di Simone di Piero Vespucci, all'origine nel Trecento dell'altro importante nosocomio cittadino, San Giovanni di Dio. Entrambe le istituzioni furono efficienti presidi assistenziali, ma anche centri di ricerca, insegnamento e irradiazione di idee e pratiche innovative. Il graduale riaffermarsi della chirurgia, recuperando antiche conoscenze in virtù del nuovo clima instaurato dall'Umanesimo, si concretizzò a Firenze, sulla fine del Cinquecento, nell'istituzione di una vera e propria scuola chirurgica che si guadagnò ben presto rinomanza europea. La grande trazione è poi proseguita grazie alle grandi figure ricordate nel libro, tra cui Maria Petrocini Ferretti, la prima donna chirurgo del Settecento o Ferdinando Zannetti, che fu medico di Garibaldi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.