Libri di Francesco Staglianò
Il viandante. Non solo poesia
Francesco Staglianò
Libro
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 142
Un’opera bipartita: una parte dedicata a poesie vere e proprie nel rispetto del ritmo, immagini musicalità, linguaggio, ecc., e una parte di racconti (con due brani riferiti al periodo più terribile della pandemia) in forma poetica. Lo stile è scarno, diretto, senza ampollosità verbali. Il pathos poetico è “ammortizzato” qua e là da qualche spunto ironico per alleggerire la lettura e, magari, strappare un sorriso. Le due parti sono precedute da un “dialogo non previsto” (una sorta di prefazione) tra l’Autore e una “voce” interiore, in realtà l’entità spirituale a cui ci rivolgiamo nei momenti di profonda incertezza e solitudine. La conversazione ha lo scopo di fornire al lettore una possibile chiave di lettura dell’opera.
L'urlo della farfalla. Oltre la vita
Francesco Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
Un uomo, una donna. Un'amore. L'amore, come dice il sottotitolo, “Oltre la vita”. Una vita in cui i protagonisti sono investiti da ogni sorta di avversità, come un piccolo veliero in mezzo a una burrasca sorta improvvisamente da un mare piatto e un cielo limpido. Quel cielo limpido che Annastella e Marcello, ma anche Teresa e Angela, riusciranno sempre a trovare dentro e fra di loro, a dispetto, appunto, della vita. La vita, dura e implacabile, che presenta sempre il conto, scompare di fronte alla forza che i protagonisti creano e della quale si servono, sempre: l'amore. Questo romanzo racconta la storia di un'ideale, immortale – "Oltre la vita" – perché un ideale non ha bisogno della vita, non teme la vita, sconfigge la vita. Questa è la storia del più grande ideale di sempre.
Rappresentazione. Tra il sogno, l'amore e il disincanto. Poesie edite e inedite
Francesco Staglianò
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2016
"Come può il poeta arrendersi se c'è ancora la speranza e la musica soffia nel cuore dell'uomo? [...] Il poeta Francesco Staglianò ha tracciato la strada della ricerca interiore e della conoscenza che permetteranno all'uomo dei nostri tempi d'interpretare con saggezza le trasformazioni di una società in rapida evoluzione. Ma non si può percorrere questo cammino come viandanti solitari. È necessario accompagnarsi ad uomini che vivono la realtà nella consapevolezza e nell'accettazione delle proprie responsabilità" (dalla Nota critica di Pina De Felice)
L'urlo della farfalla. Una storia probabile
Francesco Staglianò
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
Nella memoria di Annastella i ricordi si sviluppano, i pensieri si confondono, le sensazioni passate riemergono limpidamente, nutrendo le ferite mai rimarginate. "Era giunto, per lei, il momento di rompere il sarcofago, il bozzolo che imprigionava di ascoltarne l'urlo... Era giunto il momento di volare!".
Storie per caso. Racconti, notazioni, impressioni
Francesco Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: Balzano Editore - Librerie Il giardino della cultura
anno edizione: 2024
Gocce di sale
Barbara Caporicci
Libro: Libro in brossura
editore: VJ Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 86
Come l’acqua di fonte montana fluisce fresca e pura dalle profondità misteriose della terra e apre con fatica la sua strada verso il mare, così la poesia di Barbara Caporicci sgorga spontanea, dalla sua istintiva capacità creativa, dal caleidoscopio del suo sentimento e scorre cangiante nei toni e nei ritmi verso il lettore. Il titolo “Gocce di sale”, che la poetessa concepisce per conferire luce e vita propria a questa prima raccolta di coinvolgenti poesie, racchiude la singolare originalità del suo messaggio: il sale preserva dalla corruzione; scioglie il gelo alleviando i pericoli del cammino; dà il giusto sapore e gusto all’umano “viaggio” altrimenti insipiente. Poesie da leggere, da meditare, da amare.
Sguardi in controluce
Francesco Staglianò
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 119
L'opera di Francesco Staglianò potrebbe essere definita un "diario di memorie", dove l'autore indaga le emozioni e le percezioni dell'anima, sul filo dei ricordi personali, in rapporto ai propri sentimenti e al proprio vissuto. L'autore intreccia una serie di conversazioni ideali con il lettore, proponendo di volta in volta un tema e cerca di penetrare l'essenza delle cose, nell'ottica di una società egoista e indifferente, che mira solo a obiettivi materiali quali il successo e la carriera. Riflette sui temi universali della vita: l'amore, la morte, il dolore e il male di vivere con profonda partecipazione personale, grande rispetto e in una totale sospensione di giudizio per le scelte altrui.