Libri di Francesco Marani
Tempo fermo
Francesco Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2020
pagine: 112
In questi 11 racconti, nella sovrapposizione abile tra realismo e invenzione narrativa, Marani circonda e attraversa un tema da sempre fondante nell'animo degli scrittori: il tempo. Un tempo non misurabile, perché "fermo dinamicamente", che coniuga passato e presente in uno spazio che oltrepassa il limite delle datazioni. E tutto ci viene donato con una lingua narrativa oggi del tutto autonoma, a ulteriore conferma del giudizio alto di Bàrberi Squarotti: "una luce nel grigiore e nella banalità della nostra letteratura".
La vita divisa. 16 racconti brevi
Francesco Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2019
L'animo del poeta abita questi racconti con quella stessa carica di "luce e di sentenze metafisiche" che Bàrberi Squarotti aveva più volte evidenziato e di cui, in merito ai racconti di Marani, nel 2013 aveva scritto: "appaiono vivi e luminosi e fervidi molto al di là degli anni e al di sopra d'ogni moda e d'ogni tempo narrativo dei decenni passati e molto più ancora di quelli attuali (...) una luce nel grigiore e nella banalità della nostra letteratura".
Il colore del giorno. Cronache e racconti
Francesco Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Dopo le prove del romanzo "La casa dei due podestà" (2006) e dei racconti di "La Scala dell'Imperatore" (2013), salutati da Giorgio Bàrberi Squarotti con convinta adesione critica per la "mirabile unità di rigore e di completezza e pienezza di ogni episodio", Francesco Marani propone ora ai lettori un singolare e intenso percorso narrativo. Lo svolgimento cronologico entro un arco ampio di tempo (dal 1954 al 2014) scandisce fatti reali e racconti in cui fantasia e invenzione si sovrappongono a sguardi e tensioni emotive di grande suggestione. Il libro è attraversato anche da un'incursione in forma teatrale.
Falso plurale
Francesco Marani
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"La poesia di Francesco Marani è un magnifico esempio della reinvenzione della lirica in veemente contraddizione con le attenzioni, oggi, per gli argomenti minimali, la conversazione, la comunicazione quotidiana. Marani indaga i suoi giorni, le sue scoperte e le sue visioni delle stagioni e delle montagne solitarie ed eccelse, fra emozione di grazia del cielo e consapevolezza della inadeguatezza a comprendere fino in fondo il significato dell'essere, materia e anima." (Giorgio Bàrberi Squarotti)
Terza declinazione. Poesie, 2010-2013
Francesco Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2013
pagine: 123
"Francesco Marani ha scritto sapienti e luminose poesie che parlano delle Alpi, delle Dolomiti, come immagini ed emblemi dell'ascesa al cielo, al divino; e in questa nuova raccolta l'eco ancora risuona, intensa e vera. Ma lo spazio si è allargato, e si sono moltiplicate le occasioni delle contemplazioni e delle visioni (...) Tutto il discorso poetico di Marani è attraversato dall'eco del sacro, che rivela il senso del mondo, nelle infinite varietà e nelle alternanze fra dolore e serenità, meraviglia e inquietudine." (Dalla nota di Giorgio Bàrberi Squarotti)
La scala dell'imperatore. 24 racconti e 1 poesia
Francesco Marani
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2013
pagine: 195
"Francesco Marani è uno scrittore di racconti, cioè di un genere difficile, ben più del romanzo, perché deve racchiudere la compiutezza di un personaggio o di una vicenda nell'essenzialità della dimostrazione esemplare che si concreti nel gesto, nel fatto, nel luogo, nel tempo definitivo e necessario della vita cosi compendiata. I racconti di Marani sono, per questo, quasi sempre alquanto brevi, con una mirabile unità di rigore e di completezza e pienezza dell'episodio, della vicenda, dell'esperienza della vita. I personaggi di Marani sono colti nel punto decisivo della loro esistenza, quando hanno di fronte la prova più difficile, che è il dubbio fra speranza e sconforto, fiducia e malattia, sconfitta e valore, nel discrimine fra vita e morte. Penso a un racconto (bellissimo) come 'Antonio', che è la sequenza alterna di un'intera storia umana, quella del pescatore del fiume del tempo e della vita, oppure a 'La rinascita dei sensi' che rappresenta la liberazione da ogni affanno nella certezza del vero divino, oppure a 'L'analisi', che è la prova più difficile, quella di affrontare la sentenza di vita o di morte, e da come la si affronta ci dipende dall'essere eroi del divino o disperati dell'inutile dannazione. E ci sono i racconti tragici della guerra e dell'immediato dopoguerra, sempre nell'interrogazione del narratore sul senso delle cose, che Marani vuole illuminare per i suoi personaggi, per le loro vicende sempre esemplari." (Giorgio Barberi Squarotti)
L'inesistenza
Francesco Marani
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
"La poesia di Francesco Marani è un magnifico esempio della reinvenzione della lirica in veemente contraddizione con le attenzioni, oggi, per gli argomenti minimali, la conversazione, la comunicazione quotidiana. Marani indaga i suoi giorni, le sue scoperte e le sue visioni delle stagioni e delle montagne solitarie ed eccelse, fra emozione di grazia del ciclo e consapevolezza della inadeguatezza a comprendere fino in fondo il significato dell'essere, materia e anima." (Giorgio Bàrberi Squarotti)
La casa dei due podestà
Francesco Marani
Libro: Libro rilegato
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 175
Esordio narrativo di un giurista modenese, questo romanzo di una storia vera attraversa il racconto della vita di un grande poeta del Novecento, e della sua morte, avvenuta a Fabbrico (Reggio Emilia) nel 1945 per mano di individui mascherati che si erano presentati come partigiani.