fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Lomonaco

Opere. Volume Vol. 4

Opere. Volume Vol. 4

Francesco Lomonaco

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2023

Con i tre tomi di Vite de’ famosi capitani d’Italia (1804-1805) e del Discorso augurale, prolusione del 1806 all’insegnamento di storia e geografia nella scuola militare di Pavia, si pubblica il IV volume delle Opere di Francesco Lomonaco. Nella seconda serie delle 18 biografie, dedicate a “condottieri” e capitani di ventura, si racconta una “favola”, si narra in “biografie prescritte” una storia d’Italia da Ruggiero II a Colombo, presentando uno spettacolo epico col quale si auspica il recupero del presunto primato militare italico. Il sistema narrativo, affine alle biografie romanzate, procede con personaggi, digressioni, proverbi, sentenze e massime, tecnica della miniatura e parallelismi plutarchei, struttura mentale analogica del biografo, schemi di pensiero zoomorfi. L’architrave dell’opera è retto dal Machiavelli delle milizie mercenarie e degli eserciti permanenti, da Colombo e dal “Genio” italiano. Intanto imperversano colonialismo, individualismo etico e complesso di Procuste.
32,00

Opere. Volume 5

Opere. Volume 5

Francesco Lomonaco

Libro: Copertina morbida

editore: Carabba

anno edizione: 2022

pagine: 478

Con i Discorsi letterari e filosofici inizia la pubblicazione delle Opere di Francesco Lomonaco, a 250 anni dalla nascita. Basilicatese, laureato a Napoli in utroque iure e in medicina, votato al mito di Sparta e della Roma repubblicana, fu versato nelle scienze, nel diritto e nelle culture classiche. Ebbe a modelli Livio e Tacito, Gravina e Filangieri, Pagano e Vincenzio Russo, Mably, Rousseau e gli illuministi inglesi. Mitografo e ideatore di mitologemi, repubblicano e sensista, critico acerrimo della lingua cruscante, esule e naufrago dopo la 'catastrofe' della rivoluzione di Napoli, fu traduttore e reporter, biografo e saggista, alieno dal mecenatismo e orgoglioso dell'indipendenza del letterato. Insegnò storia e geografia nella scuola militare di Pavia. Scettico ed eclettico, con lo sguardo verso l'Europa, non superò mai nella scrittura e nelle forme del pensiero i residui del mondo arcaico e folclorico. Antimoderno e anticapitalista romantico, ma non espressione dell'universo bonapartista e della tradizione culturale moderata dominante in Italia, fu suicida il 1° settembre 1810.
30,00

Discorsi letterari e filosofici e altri scritti

Discorsi letterari e filosofici e altri scritti

Francesco Lomonaco

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 467

Al centro dell’interesse teorico che ha ispirato questa ristampa è il Lomonaco philosophe negli anni dell’esilio pavese (1805-1810), la sua riflessione sui programmi dell’illuminismo meridionale ed europeo, sui rapporti tra natura e scienze dell’uomo, sapere storico e ragione, “perfettibilità” e civiltà; nuovi scenari, quest’ultimi, utili a leggere le complicate trame della “ragione” dell’istoria, le stesse su cui si erano misurati Filangieri e Pagano, Cuoco e Salfi. In questa prospettiva la cultura italiana di primo Ottocento, testimoniando le adesioni e le distanze da Vico, ha guardato al sensismo e all’idéologie per costruire una moderna science de l’homme in una dimensione antropologica positiva, capace di sostituire alle questioni della metafisica classica le indagini sulle azioni e il destino degli uomini.
30,00

Delle femmine

Delle femmine

Francesco Lomonaco

Libro

editore: Calice

anno edizione: 2002

pagine: 80

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.