fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Lofano

Un pittore conteso nella Napoli del Settecento. L'epistolario e gli affari di Francesco de Mura

Un pittore conteso nella Napoli del Settecento. L'epistolario e gli affari di Francesco de Mura

Francesco Lofano

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2022

pagine: 232

Il volume presenta per la prima volta il carteggio integrale, in larga parte inedito, di Francesco de Mura (1696-1782), tra i maggiori pittori del Settecento italiano. Attraverso l’esame della sua corrispondenza è possibile comprendere dinamiche familiari e contatti con alcuni dei più prestigiosi ambienti culturali europei. La parabola dell’artista si dipana tra richieste dalle corti borboniche di Napoli e Madrid, incarichi da parte del milieu sabaudo e commissioni ecclesiastiche di grande visibilità. Ma le lettere consentono pure di fare luce sulla sfera privata del pittore e finiscono, in alcuni casi, per rimandare agli atti notarili. La scoperta di questi ultimi ha permesso, in tal senso, di delinearne un nuovo profilo: emergono così molte notizie sconosciute, dall’acquisto del patronato di una cappella in una importante chiesa napoletana, alle sue parallele attività finanziarie che gli consentono di accrescere il proprio status economico. Si delinea progressivamente il profilo di un artista ampiamente inserito nella complessa trama di relazioni economiche e professionali e tenacemente impegnato nella propria ascesa sociale.
25,00

La Chiesa di San Domenico a Monopoli

La Chiesa di San Domenico a Monopoli

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 352

La chiesa e il convento di San Domenico a Monopoli costituiscono il risultato di interventi susseguitisi dal Cinque al Settecento che attestano il mutare dei gusti e gli incroci di culture propri della tradizione artistica pugliese; sia nella forma dello spazio architettonico sia nelle decorazioni plastiche e pittoriche, si confrontano esperienze salentine, veneziane, romane, napoletane. La costruzione dell’insediamento domenicano, avviata negli anni Trenta del Cinquecento, rappresenta anche un interessante episodio di storia urbana poiché costituì l’occasione per ripensare in chiave rinascimentale una porzione di spazio pubblico. Già dal XIII secolo la comunità domenicana aveva costituito un importante polo culturale di rilevanza regionale. Nel primo insediamento esterno alle mura urbiche (distrutto nel 1529), visse Reginaldo Pirano il celebre miniatore attivo tra Napoli e la Puglia; nella chiesa spiccava la tavola di Giovanni Bellini raffigurante San Pietro martire, oggi conservata presso la Pinacoteca Metropolitana di Bari. Frutto del lavoro di un’équipe di specialisti, alcuni impegnati ad indagare i documenti d’archivio, altri ad interrogare la fabbrica che è stata interamente rilevata, la monografia ricostruisce in maniera organica le vicende storico-artistiche di uno dei complessi architettonici più affascinanti dell’età moderna in Puglia.
40,00

Intorno alla «Galeria» di Marino: scritture ecfrastiche tra '600 e '700

Intorno alla «Galeria» di Marino: scritture ecfrastiche tra '600 e '700

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 432

Il volume, edito per i quattrocento anni dalla pubblicazione della “Galeria” di Giovan Battista Marino, si prefigge l’obiettivo di indagare in un’attica interdisciplinare le interconnessioni tra produzione poetica, opere d’arte e gallerie immaginarie e tra la relazione immagine/parola e le implicazioni storico-letterarie, storico-artistiche e filologiche che si sono sviluppate nel corso di due secoli e a partire dall’opera di Marino. La “Galeria” rappresenta, infatti, uno spartiacque decisivo tra la visione e percezione dell’arte e del prodotto artistico rinascimentale e i suoi sviluppi successivi, al punto che la stessa codificazione di alcune nozioni estetiche (una su tutte quella relativa al bello), proprio in virtù della sua scrittura, variano in maniera consistente delineando, nel tempo, nuove intuizioni, visioni estetiche e riflessioni storiografiche che hanno investito sia il principio generale della produzione in genere che la stessa costruzione di biografiche aurorali.
28,00

I filosofi antichi nell'arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti

I filosofi antichi nell'arte italiana del Seicento. Stile, iconografia, contesti

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 256

A partire dai pionieristici interventi di Werner Weisbach, Delphine Fitz Darby, Albert Blankert e Oreste Ferrari il tema dell'iconografia dei filosofi antichi nel XVII secolo ha ottenuto una progressiva messa a fuoco. In anni più recenti gli studi su molti pittori attivi in età barocca hanno rivolto nuova attenzione sull'argomento, ponendo in luce lo sviluppo del tema iconografico nell'opera di ciascuno di essi (si vedano soprattutto i casi di Salvator Rosa, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Pietro Testa, Giovanni Benedetto Castiglione, Pietro della Vecchia). Da tempo, tuttavia, la storiografia ha avvertito la necessità di una discussione di più schietta natura interdisciplinare. Accanto a nuove proposte attributive, il volume riflette sugli sviluppi di questo filone iconografico in alcuni dei maggiori centri italiani, tenendo conto anche di quanto andava svolgendosi in altri Paesi europei. La pluralità delle tematiche e la conseguente pluralità di approcci metodologici produce nuove aperture a confronti e visioni ampie e stimolanti. Nel volume, infatti, molteplici sono le questioni affrontate: dal rapporto tra iconografia dei filosofi antichi nel XVII secolo e modelli antichi, medievali e rinascimentali, sino al collezionismo e alla storia sociale di committenti ed artisti. L'analisi ravvicinata di alcune iconografie - Socrate, Democrito, Epicuro, Esopo, Cicerone - e la ricostruzione dei contenti per i quali le opere furono create ha fatto emergere notevoli novità. Il libro contribuisce alla conoscenza del fitto intreccio tra la produzione di opere raffiguranti filosofi antichi con le scelte culturali dei committenti nel più ampio contesto del dibattito filosofico e scientifico seicentesco.
30,00

Gli stucchi della chiesa dei SS. Medici a Conversano. Il programma iconografico e una proposta per Andrea Bolgi

Gli stucchi della chiesa dei SS. Medici a Conversano. Il programma iconografico e una proposta per Andrea Bolgi

Francesco Lofano

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2009

pagine: 56

"Questo saggio merita una diffusione che supera i limiti della storiografia locale. C'è da augurarsi che entrerà nella discussione non solamente a Conversano, ma anche nei centri di studi barocchi a livello internazionale [...]. La strada per futuri lavori ha trovato un accesso inatteso. Cosa di meglio si potrebbe desiderare da uno studio di storia dell'arte? Non sono tanto frequenti i casi dove intuizione critica e impatto qualitativo dell'opera stessa possano confluire così felicemente" (dalla Prefazione di Damian Dombrowski).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.