fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Lo Presti

Educating for diversity. A constructivist pedagogy for intercultural education
20,00

Apprendere la didattica

Apprendere la didattica

Maria Luisa Iavarone, Francesco Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Apprendere la didattica" scaturisce dall'esigenza di costruire una sintesi efficace tra istanze fondamentali della disciplina e bisogni formativi concreti degli studenti attraverso un compendio sintetico, snello, ma allo stesso tempo rigoroso e aggiornato. Pur non trascurando questioni fondative di ordine epistemologico, il testo si concentra sulla necessità di "leggere", interpretare, accompagnare e valutare la relazione di insegnamento-apprendimento attraverso un costante rimando alla riflessione su teorie, modelli, metodologie e pratiche didattiche. Completa il testo, un'appendice dedicata all'azione didattica negli ambiti specifici dell'educazione motoria alla luce di un approccio interpretativo che sottolinea e rende operativo il ruolo strutturante del corpo e del movimento nei processi di apprendimento e di sviluppo. Il volume è diretto a studenti dei diversi corsi di laurea in scienze pedagogiche, formative e motorie, nonché ad insegnanti, formatori, educatori e professionisti della scuola e dell'extrascuola.
22,00

Educare alle scelte. L'orientamento formativo per la costruzione di identità critiche

Educare alle scelte. L'orientamento formativo per la costruzione di identità critiche

Francesco Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 118

La capacità di orientarsi è connessa alla capacità di operare scelte consapevoli fondate sull'esercizio critico del sapere; tale capacità riguarda in senso molto stretto il tema dell'identità poiché è quest'ultima che guida i percorsi esistenziali e i progetti di vita. L'obiettivo di questo volume è riflettere sugli orizzonti teorici e metodologici di un approccio pedagogico che si concentri sull'idea di identità come costruzione socio-culturale.
14,00

La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative

La formazione del Sé corporeo. Genesi socio-culturale e percorrenze educative

Francesco Lo Presti, Alessandra Priore

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 154

Lo scopo generale di questo volume è quello di proporre una serie di spunti e di suggestioni utili a riflettere sull’influenza che i processi sociali e culturali possono svolgere nel formare il Sé corporeo. In tal senso, i processi di costruzione e di condivisione delle rappresentazioni di corpo e di corporeità che la cultura produce, divengono oggetto di interesse di uno sguardo pedagogico che mira a definire processi di formazione in chiave critico-educativa. Il volume offre, quindi, una riflessione sul rapporto tra Sé e corpo sullo sfondo delle dimensioni socio-culturali che lo delimitano, allo scopo di identificare possibili interpretazioni e spazi di educabilità, che si alimentano in particolare del riconoscimento consapevole della natura relazionale, mutevole e costruttiva del corpo stesso, ossia la corporeità.
18,00

Le competenze relazionali in ambito sanitario. Per una formazione all'agire riflessivo

Le competenze relazionali in ambito sanitario. Per una formazione all'agire riflessivo

Antonia Cunti, Francesco Lo Presti, Fausta Sabatano

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 166

In ambito sanitario, il rapporto con l'altro e la percezione di sé rispetto al contesto sono spesso erroneamente considerati elementi di accompagnamento di un fare lavorativo che si ritiene debba ruotare attorno a competenze di tipo tecnico; è, invece, oramai acquisito che gli aspetti relazionali rappresentano un fondamentale spazio di competenza - inerente alla pedagogia sociale - in grado di rispondere alle emergenze e alle situazioni critiche di cui la quotidianità degli operatori sanitari è intessuta. Il volume, pertanto, propone di pensare alla relazione come ad un oggetto intenzionale della formazione in ambito sanitario ed alle competenze relazionali come elementi strutturanti le professionalità socio-sanitarie. La formazione a cui ci si riferisce è quella in grado di far divenire le pratiche la conseguenza di un agire consapevole e di accogliere lo spazio della crisi e dell'incertezza come attivatore di processi di cambiamento.
16,50

Il senso del sè. Percorsi autoriflessivi nella formazione
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.