Libri di Francesco Golzio
Storia della Repubblica di Salò. Volume Vol. 2
Frederick William Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 472
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Frederick W. Deakin prende l’avvio nell’autunno del 1942 con la fatale svolta di El Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista. È una storia monumentale, ricca di particolari interessanti, riguardanti soprattutto la progressiva inefficienza del regime e i rapporti italo-tedeschi, sempre più tesi e densi di reciproci sospetti, via via che le forze dell’Asse dovettero passare sulla difensiva: fu allora che vennero alla luce i meccanismi di una “brutale amicizia” tra nazisti e fascisti. Da sempre interessato alla singolare convivenza di monarchia e regime fascista, che l’Italia aveva presentato per vent’anni, e più ancora alle caratteristiche del colpo di Stato del 25 luglio 1943, Deakin indaga i complessi legami tra i due dittatori, fitti di chiaroscuri, di contraddizioni e pur durevoli come per un misterioso magnetismo, ripercorrendo tutte le tappe che condussero alla disintegrazione finale del fascismo.
Storia della Repubblica di Salò. Volume Vol. 1
Frederick William Deakin
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2022
pagine: 650
La Storia della Repubblica di Salò narrata da Deakin prende l'avvio nell'autunno del '42, con la fatale svolta di EI Alamein, prosegue con il ritorno al potere di Mussolini, come capo di uno Stato fantoccio nel Nord Italia, fino a giungere al declino e alla caduta del regime fascista. È una storia monumentale, ricca di particolari interessanti, soprattutto riguardanti la progressiva inefficienza del regime e i rapporti italo-tedeschi, sempre più tesi e densi di reciproci sospetti, via via che le forze dell'Asse dovettero passare sulla difensiva: fu allora che vennero alla luce i meccanismi di una "brutale amicizia" tra nazisti e fascisti. Da sempre interessato alla singolare convivenza di monarchia e regime fascista, che l'Italia aveva presentato per vent'anni, e più ancora alle caratteristiche del colpo di Stato del 25 luglio '43, Deakin indaga nella presente opera i complessi legami tra i due dittatori, fitti di chiaroscuri, di contraddizioni e pur durevoli come per un misterioso magnetismo, ripercorrendo tutte le tappe che condussero alla disintegrazione finale del fascismo.
Il dio che non esiste
Francesco Golzio
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2020
pagine: 64
La poesia della natura, della campagna, delle immagini ripete sempre se stessa. E ci annoia non offrendo nulla di nuovo. Questa è un prova di poesia razionale, di un discorso poetico che, forse, vale ancora…Pensiero nella notteNella notte un pensiero si insinua: ma si, Dio c’è,e perché accadono le stigmate, i miracoli, i pianti delle madonne,la sacra sindone, i lenzuoli con Cristo,il sangue sulle ostie e così via.Ma no, ma non c’è.Manca la base, il più, quel dio eterno che nessuno spiega:ma che ci sta a fare, eterno, prima dell’intero universo?