Libri di Francesco Gentile
Racconti di prigionia
Francesco Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il rinvenimento casuale di tre piccoli quaderni è un evento inaspettato che consente a Francesco Gentile di rendere omaggio al padre Nicola, uno dei numerosi italiani la cui vita è stata profondamente segnata dalla prigionia negli anni della seconda guerra mondiale. Deportato prima in Russia, poi catturato dai soldati tedeschi e rinchiuso nel campo di Kaisersteinbruch, in Austria, i suoi racconti incentrati sui lunghi mesi trascorsi in condizioni di durissime sofferenze e privazioni riesce ancora oggi a colpirci, contribuendo a tenere viva la memoria collettiva su un'epoca storica che ha purtroppo visto la dignità umana precipitare in abissi senza precedenti.
L'Europa che verrà. Istituzioni comunitarie e sussidiarietà
Miguel Ayuso Torres, Lucio Franzese, Francesco Gentile
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2002
pagine: 94
Politica aut/et statistica. Prolegomeni di una teoria generale dell'ordinamento politico
Francesco Gentile
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: IX-242
Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà
Francesco Gentile
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: IV-280
Filosofia del diritto. Le lezioni del quarantesimo anno raccolte dagli allievi
Francesco Gentile
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XII-345
Legalità, giustizia, giustificazione
Francesco Gentile
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 116
Alla metà del XVIII secolo, furono proprio i giuristi ad avvertire il bisogno di un'attenzione filosofica all'esperienza giuridica come momento qualificante uno studio corretto delle stesse leggi positive. E per questo un insegnamento nuovo s'impose nel piano degli studi della giurisprudenza e prese per lo più il nome di filosofia del diritto, benché non tutti con esso intendessero la stessa cosa. Praticata come "filosofia particolare", come "esercitazione meramente filologica sul discorso giuridico" non godette di buona fama. In realtà, come nottola di Minerva, la filosofia del diritto era ed è inevitabilmente destinata ad "abbandonare l'intera esperienza giuridica all'irrazionalità del fatto compiuto e, in buona sostanza, alla forza""! Focalizzata invece l'attenzione filosofica sul problema del diritto inteso come esperienza, in una specie di ripiegamento sulle sue "radici"", che poi sono le radici stesse dell'esperienza umana, appare come originario il "riconoscimento della verità"", come ciò senza di cui l'esperienza, anche quella giuridica, neppure sarebbe.
Le notificazioni. Civili. Amministrative. Penali. Tributarie
Francesco Gentile, Mirella Giovino
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 224
Questo manuale, dal taglio pratico-operativo, vuole essere di ausilio a quanti necessitano di una guida rapida, ma esaustiva per muoversi nell'intricato mondo delle notificazioni. Il lavoro fa il punto sui principali aspetti che la notificazione assume nel processo civile, penale, amministrativo e tributario e che maggiormente interessano l'operatore del diritto nella pratica quotidiana. Per quanto riguarda la notificazione amministrativa è da precisare che quest'ultima, di fatto, segue le regole, per quanto compatibili, della notifica civile, non mancando, comunque, rilievi e riferimenti costanti al processo amministrativo lì dove possono ravvisarsi differenze e peculiarità. Il lavoro è, inoltre, arricchito di formule e casi pratici che, inseriti all'interno della trattazione aiutano a meglio inquadrare le problematiche via via affrontate. Nella trattazione teorica gli istituti sono inquadrati e integrati con gli orientamenti giurisprudenziali più recenti e significativi al fine di rendere più agevole l'interpretazione delle norme alla luce delle questioni più interessanti e dibattute. Il volume è, inoltre, aggiornato alla legge n. 69/2009 di riforma del processo civile e tiene conto anche del recentissimo D.L. 29-12-2009, n. 193 conv. in L. 22-2-2010, n. 24 in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il lavoro è completato da un utile CD-Rom con formulario e normativa di riferimento.
Attualità delle sistemazioni idraulico-forestali. Scritti in onore di Salvatore Puglisi
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2016
pagine: 503
Filosofia del diritto
Francesco Gentile
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 464
Il nucleo fondamentale delle Lezioni di Francesco Gentile, raccolte per la prima volta dai Suoi allievi nel Corso universitario del 2006 e riedite dopo dieci anni, è rappresentato da un saggio del 1984, «Intelligenza Politica e Ragion di Stato», probabilmente l'opera più matura e articolata del Maestro, sulla quale si sarebbero formati migliaia di studenti, perlopiù dell'Università di Padova, ma non solo.
Pozzuoli. I segni, la discontinuità, la narrazione degli spazi
Francesco Gentile
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2022
pagine: 152
4 ottobre 1983. La terra trema. Questa data con i suoi successivi due anni di instabilità sismica, rappresenta un punto di non ritorno per lo spazio identitario della città, vissuto e percepito almeno dalle ultime tre generazioni. In un tempo brevissimo, Pozzuoli cambia volto: assistiamo a una spinta centrifuga di una parte consistente della popolazione verso Monterusciello, e a una riconfigurazione dello spazio urbano che non è più quello convenzionale. Nascono nuovi nuclei abitativi, intere fette della popolazione si spostano... un fatto già affrontato mille volte, ma che ne è delle identità locali? La trasformazione di Pozzuoli, in questi ultimi decenni, non sta infatti tanto nell'aspetto materiale, sostanzialmente invariato, quanto in quello immateriale: percezione degli spazi, memoria, narrazioni, simbologie. Non un saggio, non un mero esercizio di ricerca, ma la fotografia di uno stravolgimento: con un lavoro accurato di ricerca topografica, ma anche e soprattutto di memoria, Franco Gentile ripercorre i mutamenti non tanto fisici ma dei caratteri, delle appartenenze, delle identità sociali, in un viaggio fra aggregazione e disgregazione che dà traccia di un mondo che non c'è più.
In bilico sopra la notte
Francesco Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Sono le due di notte a Roma. Piove a dirotto e ringhia forte il vento. Una Giulietta si ferma in via dei Serpenti al numero 77, una giovane donna dall'accento straniero scende dall'auto. Prima di richiudere lo sportello si piega in avanti, inizia a parlare con il giovane che è alla guida. Poi richiude lo sportello, l'auto riparte. Lei la segue con lo sguardo fino a quando la vede scomparire nella pioggia, inghiottita dalla notte. La donna apre il portone del palazzo, sale le scale. Ma non si ferma al terzo piano dove c'è il suo appartamento, sale fino in cima. Entra sul terrazzo. Il suo tailleur è fradicio di pioggia. Cammina verso il lato del terrazzo che dà sulla strada. Rimane ferma a fissare la notte, come un giocatore di scacchi fissa la scacchiera quando si trova sotto scacco, in cerca di una mossa liberatoria. Ma la mossa non sembra arrivare. Sembra persa in una matassa di pensieri, di cui non riesce ad afferrare il bandolo. Poi con balzo felino s'inerpica sulla balaustra, fissa il vuoto, alza lo sguardo al cielo. Lei cerca un pensiero nuovo che la convinca a scendere da quella balaustra, a tornare alla sua vita, alla sua routine, alla gente stolida e volgare. Poi si avvicina al bordo del cornicione e salta nel vuoto stringendo la sua borsetta. Chi è la giovane donna? Perché compie quel gesto? E chi è il giovane alla guida dell'auto? Cosa si sono detti quei due in quell'ultima, dannata, maledetta notte?