Libri di Francesco Fusca
Siamo uomini innamorati della bellezza e che dialogano in amicizia
Pasquale Montalto, Francesco Fusca
Libro: Libro in brossura
editore: Apollo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
Nella poesia di Francesco Fusca credo che ci sia il tempo che domina, un tempo dominante che è caratterizzato dai temi più frequenti: l'amore, la madre, il paesaggio, il mare, i luoghi ancestrali, il suo essere di una cultura mutuale e etnica. In questo testo che accompagna il viaggio di Montalto, c'è non soltanto il rapporto e il legame tra i due poeti, ma c'è il rapporto costante tra il fare poesia, vivere la poesia, e essere dentro un percorso, che è un percorso fortemente mitico. Dunque, raccontare Francesco Fusca e raccontare Pasquale Montalto, in questa abbinata che mi sembra, dal punto di vista letterario e dal punto di vista umano, una combinata intrecciata e articolata, sia sul piano dell'affetto e dell'amicizia, che sul piano della professionalità, è un penetrare quel sottosuolo dell'anima, che diventa, in questo caso preciso, metafisica dell'anima.
Scritti. Tra pedagogia e letteratura. Volume 2
Francesco Fusca
Libro: Copertina rigida
editore: Expressiva Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Animalegni
Francesco Fusca, Giuseppe Marasco
Libro: Copertina rigida
editore: Expressiva Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Età di lettura: da 4 anni.
Origàmi di versi e scatti
Francesco Fusca
Libro: Copertina rigida
editore: Expressiva Edizioni
anno edizione: 2015
Un viaggio avvolgente fra versi e immagini firmati da due autori italiani: Francesco Fusca e Dario Broch Ciaros.
Scritti tra pedagogia e letteratura
Francesco Fusca
Libro: Copertina rigida
editore: Expressiva Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 248
"Le costanti, quasi "fils rouges" che attraversano, percorrono viaggiano il volume, sono sostanzialmente due: l'una, che si auspica a gran cuore, è la Politica: la Politica con la P grande e, cioè, quel governare, finalmente!, dalla parte degli altri, dei più, del Popolo (e dalla parte della Scuola Italiana di cui si può dire, con Dante, terribilmente sventuratamente: "Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!" [Purgatorio, Canto VI]); l'altra costante, invece, riguarda la conoscenza e la padronanza delle tecnologie multimediali e della lingua italiana, che veicola parole pensieri azioni, anche dalla parte della solidarietà, della femocrazia-pluralismo, dei diritti umani tout court e, in particolare, dei diritti delle persone disabili e delle loro famiglie. La Lingua italiana, beninteso, e le altre seimila lingue della Terra, che sono con-sorelle e che tengono in dialogo i popoli."
Persone disabili. In famiglia, a scuola e in società
Francesco Fusca
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2011
pagine: 184
Negli ultimi anni l'intero sistema scolastico è stato sottoposto a numerose innovazioni normative destinate al mondo dei disabili. Il volume analizza le problematiche legate all'inclusione, integrazione e valorizzazione scolastica e sociale delle persone con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (D.S.A.), esplorando criticamente la politica scolastica nazionale, dalla legge-quadro n. 104 del 5 febbraio 1992 alla legge n. 170 dell'8 ottobre 2010. Uno stimolo valido e, nello tempo, una base di dibattito che in linea con le nuove ricerche scientifiche, propone soluzioni operative per stabilire percorsi educativo-didattici realmente inclusivi. Un testo che si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile per quanti quotidianamente si trovano a operare nella riabilitazione e nell'inserimento di persone con disabilità.