fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Capriglione

Il declino delle democrazie liberali

Francesco Capriglione

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 224

Non è più possibile pensare il diritto dell’economia come un sapere autosufficiente, separato dalla dinamica delle relazioni di potere tra Stati, blocchi regionali e attori transnazionali. Al contrario, esso si trova oggi ad essere uno dei principali strumenti attraverso i quali tali dinamiche si manifestano e si disciplinano. Le norme che regolano i mercati, la finanza, la moneta, la concorrenza, le infrastrutture strategiche o il trasferimento tecnologico sono divenute – piaccia o no – anche dispositivi geopolitici. Per questa ragione, valutando gli accadimenti che si sono intensificati soprattutto nei tempi recenti, il prof. Capriglione analizza e vuole comprendere le ragioni che sono a fondamento di un precipitoso ‘declino della democrazia’, intesa non in un’accezione formale bensì improntata all'osservanza dello ‘Stato di diritto’, al rispetto della dialettica decisionale (che esclude ‘l’assolutismo della maggioranza’ e la ‘forza del potere’ come regola di governo). Infatti, l'Autore ha dovuto constatare che vanno progressivamente affermandosi in molti paesi del pianeta tendenze autocratiche che, sul piano delle concretezze, si estrinsecano in un ‘cambio di regime’, conseguito attraverso il ‘meccanismo elettorale’. L'innovazione metodologica proposta in questo volume colma un vuoto culturale e scientifico: quello che separa troppo spesso l’analisi giuridica ed economica dalla consapevolezza del contesto geopolitico in cui tale analisi si colloca. Essa consente, infatti, di riannodare i fili di un pensiero sistemico, consapevole che il diritto non è mai neutrale, l’economia non è mai separata dal potere e che il compito degli studiosi è quello di illuminare le zone d’ombra in cui questi intrecci si fanno più densi, più controversi, ma anche più decisivi per il futuro dell’ordine globale. Un'indagine fatta all'interno di una logica geopolitica senza rinunciare ai criteri di analisi tecnico-giuridica, tipicamente propria degli studi dell'Autore. Un'indagine arricchita con uno sguardo critico, capace di cogliere le trasformazioni in atto nel sistema delle relazioni internazionali e di riflettere sulle loro ricadute normative ed economiche.
22,00

Diritto delle banche degli intermediari finanziari e dei mercati
30,00

Diritto bancario comunitario

Diritto bancario comunitario

Guido Alpa, Francesco Capriglione

Libro: Libro rilegato

editore: UTET

anno edizione: 2002

pagine: XII-532

68,00

Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia
50,61

Finanza, impresa e nuovo umanesimo

Finanza, impresa e nuovo umanesimo

Francesco Capriglione

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2007

pagine: 188

12,00

Etica della finanza, mercato, globalizzazione

Etica della finanza, mercato, globalizzazione

Francesco Capriglione

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 216

12,00

Intermediari finanziari, investitori, mercati. Il recepimento della MiFID. Profili sistematici

Intermediari finanziari, investitori, mercati. Il recepimento della MiFID. Profili sistematici

Francesco Capriglione

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: XIV-424

Nel Volume viene posto l'accento sul recepimento della Mifid, la direttiva di armonizzazione che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari
30,00

Le storie della buonanotte. Volume Vol. 2

Le storie della buonanotte. Volume Vol. 2

Maria Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 72

"Vi racconto delle storie: le Storie della Buonanotte! Quelle storie che ci accompagnano verso il lungo cammino della notte; quelle storie che ci aiutano a chiudere gli occhi ed aprire la porta dei sogni". Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Liber amicorum Guido Alpa

Liber amicorum Guido Alpa

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 852

Il liber amicorum in onore del prof. Guido Alpa è un'opera che, con metodo interdisciplinare e rigore analitico, affronta l'interpretazione della vigente regolazione nazionale e di matrice europea, dedicando particolare attenzione alla disciplina dei mercati finanziari. La partecipazione all'opera di autorevoli studiosi ne eleva il livello qualitativo conferendo alla stessa peculiare centralità nel quadro degli studi di carattere giuridico-economici. L'impianto sistemico del lavoro si articola in più parti che vanno dalla "teoria generale" e dalla relazione tra "etica e diritto" alle specifiche problematiche riguardanti il "diritto dell'impresa e societario", il "diritto bancario", il "diritto dei consumatori" e il "diritto delle assicurazioni". L'opera fa riferimento anche al recente dibattito sull' "innovazione tecnologica" e sul "rapporto tra contratto e mercato", evidenziando le criticità operative connesse a pratiche commerciali sleali. Completa la trattazione un'ampia analisi del modello di vigilanza riguardante gli intermediari finanziari e i servizi bancari estesa anche alla recente disciplina dei servizi di pagamento.
42,00

Il diritto dell'economia tra passato e futuro. Una conversazione con Andrea Sacco Ginevri

Il diritto dell'economia tra passato e futuro. Una conversazione con Andrea Sacco Ginevri

Francesco Capriglione

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il prof. Capriglione racconta e si racconta in una piacevolissima chiacchierata-intervista con il prof. Sacco Ginevri che lo stimola e incalza sulle principali vicende che hanno scandito l'evoluzione del diritto dell'economia. Tutto con il beneficio della prospettiva privilegiata di chi, come il prof. Capriglione, le ha vissute da protagonista assoluto, prima come dirigente della Banca d'Italia e poi come caposcuola della materia. La conversazione è impreziosita da ricordi personali e valutazioni scientifiche, in cui si susseguono riflessioni di natura giuridica e aneddoti riguardanti persone e accadimenti che hanno fatto la storia del nostro Paese. Il prof. Capriglione in questo libro condivide considerazioni personali sulla funzione e il significato da attribuire al "diritto dell'economia" nella società contemporanea. Il colloquio passa in rassegna gli snodi essenziali delle varie stagioni del diritto dell'economia, a partire dalla legge bancaria del 1936 sino alla nostra epoca, transitando per il Testo Unico del 1993 e le riforme europee post crisi Lehman. E per finire, una stimolante ricognizione dei vari incontri che il Prof. Capriglione ha avuto con i grandi personaggi del passato, dai quali ha appreso per poi trasmettere ai suoi allievi attraverso parole, comportamenti e con l'esperienza che lo stesso professore ha orientato verso scelte rivolte all'interesse comune, inteso in termini di progresso scientifico e didattico, senza condizionamenti o compromessi, lottando sempre affinché trionfasse il merito a qualsiasi costo.
16,00

Le storie della buonanotte

Le storie della buonanotte

Maria Gargiulo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2024

pagine: 76

Storie e immagini che accompagnano i bambini e le bambine verso il lungo cammino della notte, storie che aiutano a chiudere gli occhi e ad aprire le porte dei sogni. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Manuale di diritto bancario e finanziario

Manuale di diritto bancario e finanziario

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 960

La nuova edizione del manuale è dettata dal susseguirsi di eventi degli ultimi anni, che hanno coinvolto la realtà economico finanziaria, rendendo rapidamente obsoleti i tradizionali paradigmi disciplinari dell’attività bancaria e dei mercati. Da qui l’esigenza di una rilettura del complesso regolatorio che disciplina l’esercizio dell’attività bancaria e finanziaria. Su un piano più strettamente giuridico, sorge la necessità di un’ulteriore chiarificazione degli aspetti problematici, fondamentale per riportare lo sviluppo sociale ed economico in un contesto di sostenibilità. Nel lavoro è dedicato più ampio spazio, rispetto al passato, alla portata innovatrice della regolazione europea; particolare attenzione è, poi, dedicata dagli Autori alle nuove sfide che dovranno essere affrontate dalle autorità di vertice dell’ordinamento finanziario, a seguito dell’affermazione degli automatismi informatici nell’esercizio dell’attività finanziaria, dall’introduzione dell’euro digitale alla grande espansione delle ‘cripto-attività’. Come nelle precedenti edizioni del Manuale, lo sforzo degli Autori converge verso l’obiettivo di raccordare in un unico compendio i molteplici profili d’analisi che contraddistinguono la materia in esame. La trattazione si estende dall’inquadramento della ‘architettura di vertice’ dell’ordinamento finanziario, alla puntualizzazione della tipologia soggettiva bancaria, ai criteri disciplinari della ‘contrattazione finanziaria’, nonché alla regolazione dei ‘sistemi di pagamento’ e degli ‘emittenti’; impianto sistemico che si completa con un’esauriente analisi della disciplina dei mercati e con la rappresentazione degli elementi che connotano la fenomenologia denominata ‘FinTech’
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.