Libri di Francesco Aloe
L'eco delle mie parole
Francesco Aloe
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2025
pagine: 272
Bologna, giugno 1952. Pietro e Giovanni, due amici entrambi di dieci anni, escono in bicicletta e non fanno ritorno a casa. Le loro madri allertano i carabinieri di San Lazzaro e inizia subito la ricerca nei campi, nei boschi e nel Parco dei Gessi; ricerca che andrà avanti per tutta la notte. Nessuno lo sa, ma durante la loro escursione in bici nell’enorme parco in collina, non lontano dal paese, Giovanni è precipitato in una voragine causata dagli scavi per l’estrazione del gesso, rompendosi una gamba. Nel tentativo di aiutarlo, Pietro scende nella voragine ma rimane anche lui intrappolato. Andrea, fratello di Giovanni, e altri due compagni proveranno a salvarli. Quattordici anni dopo, un incidente simile coinvolgerà lo stesso gruppo di amici. Tra questi due eventi si inserisce una vita, quella di Pietro, che ha come riferimento principale l’amore. L’amore per Lucia, che vuole diventare la prima speleologa italiana, imponendosi in un ambiente all’epoca “vietato alle ragazze”. L’amore per il sottosuolo e la terra, per quella bellezza che rimane spesso celata agli occhi, ma che lui sente di poter afferrare e condividere col mondo. Pietro è un visionario, è uno che crede nelle discese impossibili anche se si porta sempre addosso una prudente paura di non farcela. Sarà questa paura del vuoto, di qualcosa che non riesce a controllare, a condurlo a scelte estreme. Ispirato alla vita e alla tragica morte di Luigi Donini, a capo di uno dei primi gruppi di speleologi bolognesi, che negli anni Sessanta arriverà a scontrarsi contro le imprese che estraevano in modo selvaggio il gesso compromettendo la bellezza e la stabilità delle colline.
Aspetta l'inverno
Francesco Aloe
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2019
pagine: 252
Estate 2014. I Mondiali di calcio, una Bologna torrida già a giugno per il caldo precoce. Un giovane assistente universitario che cerca di sfuggire all’afa del suo minuscolo appartamento andandosene in giro per la città, senza meta. Un vecchietto che staziona, come tanti, su una panchina. L’incontro, le parole del vecchio al giovane: strane, surreali, misteriose. Comincia così il nuovo romanzo di Francesco Aloe, già autore de "L’ultima bambina d’Europa". Un intreccio di generi, fra il noir e la commedia surreale, che stupisce per la freschezza inventiva, le sospensioni liriche e il senso di mistero. Il tutto sotto l’affettuosa tutela di un nume quale Gustavo Rol, il grande sensitivo torinese, la cui figura aleggia benevolmente sulla storia conducendola verso un lieto fine.
L'ultima bambina d'Europa
Francesco Aloe
Libro: Libro in brossura
editore: Alter Ego
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un terribile quanto improvviso cambiamento climatico ha reso invivibile la maggior parte delle terre emerse. Il freddo e la neve hanno preso il sopravvento in tutta l’Europa e i pochi esseri umani rimasti, per lo più uomini adulti, lottano per la sopravvivenza, tra insidie ambientali e pattuglie militari senza scrupoli intenzionate a evitare l’emigrazione di massa verso l’Africa, un continente lontano ma che sembra immune alla dilagante disgrazia. Con un vero e proprio omaggio letterario allo straordinario La strada di Cormac McCarthy, Francesco Aloe immagina il cammino di una famiglia su una via lunga e rischiosa. La strada in questo romanzo è percorsa da un uomo, una donna incinta e una bambina. A unirli e tenerli in vita non sono solo il poco cibo e qualche coperta ma soprattutto il desiderio profondo di raggiungere incolumi la terra “dove ancora vivono gli uccelli” e ricominciare, da lì, un nuovo futuro, lontano dalle violenze e dalle atrocità a cui hanno assistito durante il loro lungo viaggio.
Il vento porta farfalle o neve
Francesco Aloe
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2010
pagine: 300
10 aprile 1991. Il Moby Prince entra in collisione con una petroliera ancorata a tre miglia dal porto di Livorno e prende fuoco. A bordo del traghetto muoiono carbonizzate 140 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Solo una riuscirà a salvarsi. Dove erano i soccorsi? E cos'è accaduto quella notte? Un tragico incidente provocato dalla nebbia o il criminale tentativo di coprire un fiorente traffico di armi e rifiuti tossici in partenza da quel porto? Circa vent'anni dopo. Fratello, un killer al soldo della 'ndrangheta, riceve dal proprio boss il solito incarico di sempre. Cosi, insieme all'amico e complice Nino, parte per un viaggio che lo condurrà in Marocco e in Spagna sulle tracce delle sue nuove vittime. Ma questa volta niente va come deve andare, e nel suo lungo peregrinare il killer scoprirà il legame che unisce il boss alla più grande tragedia avvenuta in acque italiane. Un viaggio doloroso, alla scoperta di una delle pagine più vergognose della recente storia del Belpaese.
Vertigine
Francesco Aloe
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2016
pagine: 108
Frank è un detective di origini italiane che vive a Oslo. Conduce una vita monotona e vuota, prova a riempirla appassionandosi ad alcuni studi che dimostrerebbero una fine del mondo ormai prossima. Ma la sua quotidianità viene stravolta quando deve indagare su un omicidio avvenuto a Undredal, piccolo villaggio della Norvegia. Vertigine è un romanzo in cui violenza e romanticismo, azione e introspezione si alternano sapientemente, proiettando il lettore in un luogo non comune: un mondo freddo di menti fragili e di pazzia.