Libri di Francesca Terranova
Il canto dei ricordi. Roma e Tripoli, le due città che ho nel cuore
Francesca Terranova
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 68
"Il canto dei ricordi" è stato scritto nel 1997 e narra la vita di Francesca, un insieme di ricordi piacevoli e dolorosi, che iniziano a Tripoli, passano per Roma e arrivano in Lombardia... È un libro pieno di racconti che fanno sorridere e commuovere, che ci porta a vivere con lei la Tripoli italiana che pochi hanno avuto la possibilità di conoscere, una società multietnica, una specie di isola felice per un lungo periodo, dove ognuno rispettava le credenze altrui, piena di sole, di spezie e di mare. Ultimamente è stato aggiornato e pubblicato aggiungendo le poesie scritte in quello che lei definisce il "terzo periodo - l'abbandono al fiume della vita", il periodo del Covid-19 e vari altri scritti.
Io e il mare
Francesca Terranova
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 60
Questo piccolo libro raccoglie ed esprime le emozioni, i sentimenti scaturiti spontaneamente nel corso di una vita. Una vita intensa, la giovinezza impulsiva e prorompente vissuta in un ambiente multiculturale com'era la città di Tripoli negli anni '50 e successivamente in Italia. Seguendo un'immaginaria linea del tempo, Francesca ci conduce poi verso una più pacata espressione determinata dall'età matura, fino a una nostalgica e più approfondita consapevolezza. Malgrado l'inevitabile scorrere del tempo, Francesca ci mostra, fra le righe, la sua inesauribile voglia di combattere e l'innata capacità di esprimere se stessa attraverso la poesia.
Tanto per intenderci. Conversazione sul buon tradurre
Francesca Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 76
Questo volumetto si rivolge a neofiti della traduzione e lettori intellettualmente curiosi. Nove capitoli, scritti sotto forma di dialogo, toccano esempi tratti principalmente dal tedesco e dall'inglese in parallelo con le lingue classiche latino e greco. Vengono commentate soluzioni traduttive riuscite e meno riuscite e si forniscono anche suggerimenti pratici a chi si confronta per la prima volta, nell'Università o nella scuola, con la sfida del buon tradurre. Non insomma una trattazione scientifico-accademica o un manuale esaustivo e sistematico: piuttosto un agile divertissement, un percorso piacevole che invita a riflettere e ad approfondire.